ascoso
SG 687 si era esercitata con i bottoncini più ascosi; NaP 434 [CdD 338] «la pura gioia ascosa» dell’inno; NaP/n 439 Il Poeta, rivolgendosi allo Spirito Santo, chiede gioie al plurale per le clarisse: Manda alle ascose vergini – Le pure gioie ascose; –•– AG 813 con quel pondo non ascoso dalle sete; An 258 chè il prossimo e talor imminente, sotto specie di pondo ascoso; RaI 1030 Quando il pondo ascoso di Denira era per anco celato nel grembo materno; TR 339 Le mie ardenti pretese […] stavano già per aver ragione d’ogni suo più ascoso pudore.
«nascosto, celato», agg. di cospicua tradiz. letter. Che la n. gaddiana a NaP 434 e il passo da AG 813 svelano come manzoniano, cfr. IS, La Pentecoste, 58: «spose che desta il subito | balzar del pondo ascoso»; 133: «manda alle ascose vergini | le pure gioie ascose»; vd. anche la n(M) 547 in CdD 338.
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2025 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2025 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 240 words, the equivalent of 1 page in print.