bagatto

Ccp 458 sopra una testa rotonda di bagatto di tarocchi.

«ciabattino, calzolaio», come dalla esauriente n. gaddiana in Ccp/n 476: «Bagàtt = ciabattino, (dial. mil.), calzolaio. Il bagatto è il numero 1, il più debole, delle 21 figure numerate dei tarocchi. Il “matto” è senza numero. La vecchia caricatura sette-ottocentesca (milanese, italiana, francese) conferisce a’ suoi personaggi grosse teste rotonde: è animata da un motivo macrocefàlico»; cfr. il solo GDLI che propone un etim. (incerta) da bagattella, «cosa di nessun valore», con es. da Fogazzaro e Gadda; vd. però anche Dossi (Na 2190). In A 532: «Davanti a lei, pigiati fra i garzonacci del Garibaldi, dimenticavamo perfino l’ingegner Bagatto», il t. partecipa del trattamento di semantizzazione dell’onomastica mil. per cui vd. anche «cavicchio» e nel Regesto milanese s. v. basletta, borlòtt, casoéula, pèrtega.

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 239 words, the equivalent of 1 page in print.