![]() |
benignare | -rsi
IVKa 275 si era benignato di concederle l’onore; G 303 si benignavano, poi forse compiacevano, di sostare un attimo; Cdv 347 Donna Carla lo benignò d’un particolare sorriso; –•– An 237 Il cassettone di noce […] si benignava ora via via di emanare un suo vecchio e domesticissimo spirito; CdD 367 Propòsiti che la mamma si benignava di accogliere; 516 centinaia di pesos perché si benignasse di concedere alla marchionale famiglia dei Pirobutirro; MdI 82: E quello s’è benignato di farci sentire la sua voce; MdS 921 Oh! Vergine del Pianto, benignatevi di soccorrere ai vostri!; RD 1006 affinché si benignasse di accogliere queste due tesi.
«degnare/-rsi», cfr. TB con due croci, e il rimando a «benenanza 2» (con una croce): «bene di gioja onde forse il barbaro cancelleresco: S.M. si è benignata, come dire: si è compiaciuta»; Rig., con una croce («è una ridicola leziosaggine»), e naturalmente Fanf. Arl.: «per compiacersi, degnarsi non sappiamo se sia voce piĆ¹ barbara che ridicola. Eppure certi omenoni dicendola si pensano di parlare in punta di forchetta»; in Cdv 347 viene usato anche nella rara forma trans.
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2025 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2025 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 283 words, the equivalent of 1 page in print.