![]() |
bilicare
Qf 364 al piancito, alla marognetta, e alle piastrelle bilicanti della migliorìa: Sdc 384 [CdD 51] fuoco pazzo a bilicare sulla punta; NaP 428 [CdD 316] era solo occupata, in quegli anni, a bilicar billi biffi la disputata identità del Martin redivivo; –•– QP 107 [QPL 378] il grosso ciondolo bilicante aveva mutato di pietra; VM 508 Il mio misero terzo piano tre locali, pieno di libri e di polvere, con le piastrelle già bilicanti da sempre sotto i passi, era stato rintronato a dovere.
«stare, tenersi in bilico» (GDLI 2); t. letter. corretto da Manzoni («cercò di bilicarsi (→ equilibrarsi) sulle gambe», cfr. Boraschi 36). Vale anche in senso fig. (NaP 428): «ponderare, riflettere prima di prendere una decisione» (GDLI 4), per cui cfr. anche TB 2 e Petr. inf. per cui è t. pistoiese, «gingillare».
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2025 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2025 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 223 words, the equivalent of 1 page in print.