![]() |
cilestro
CCp 461 come, in cilestri mattini, il granito eminente dell’Alpe; –•– CdD 23 ricevendone in adeguato con cambio uno scontrino rosa, o cilestro; 33 due o tre firme, su due o tre fogli cilestri; 129 il cilestro di quei bacini livellati; 248 fogli, o biglietti, cilestri, o rosa; GPS 10 Le coccole saporose del ginepro, cilestri pensieri del monte, a bbacìo; 12 e chiazze cilestri di balze e di calanchi cretosi e celestrini che cedono alla macchia degli Aldobrandeschi.
«celeste, che ha il colore del cielo sereno» (GDLI), per TB: «Detto in un ant. dial. it. quasi inusit. oramai»; ha es. letter. Da dante: Purg. XXVI 6: «mutava in bianco aspetto di cilestro» a Carducci, GE, Per G. Monti e G. Tognetti, 69: «sorridean da i cilestri occhi profondi» e Pascoli, MY, Campane a sera, 9: «Forse una pieve ne’ cilestri monti | la sagra annunzia ad ogni casolare»; NP, Il solitario, 28: «sparse per tutto un vago odor cilestre»; PI, Tolstoi, 263: «il glauco rosmarino dai fior cilestri». L’associazione a fogli o biglietti (gaddianamente «viglietti», vd.) – rosei o cilestri – si deve forse a D’Annunzio, L’innocente, 28, 5: «rividi nella canestra tutti quei merletti leggeri e quei nastri rosei e cilestri che tremolavano al soffio del vento», in cui l’agg. qualifica soprattutto i monti, nel sintagma ossessivo: monti cilestri (che si rifrange in GPS 12): AL, Le ore marine, 30; 71; 75; Il novilunio, 196. Il dimin., presente in QP 206: «Lei la si levò ratta di seggiola con tutto il podere cilestrino», oltre che di uso dannunziano (Forse che sì…, 1, [2], 115: «sul palafreno di color cilestrino balzano da tre» e vd. anche s. v. «purità»), carducciano e pascoliano, ricorda parodicamente – come sempre in occasione dell’aborrita librettistica – il celebre verso di Illica: «Quegli occhi cilestrini già li vidi» nella Tosca, I.
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 415 words, the equivalent of 2 pages in print.