![]() |
decumano
G 307 Oh, vada, vada la nera Olona delle tintorie gallaratesi a intrefolarsi nel fiotto decumano della Vettabbia; G/n 338 di sotto alla porta decumana dell’ideale «castrum»; –•– MM 688 Anche il coniglio e il topo delle cloache o mus decumanus sono prolifici […] la gloriosa stirpe decumana muore affogata; VM 464 l’anima di certi tipi che si credono magari investiti d’una missione, non comprendo se celeste o terrena o decumana.
«attenente al decimo», dal lat. decimanus e decumanus; cfr. la n. gaddiana a G 307: «Decumano, il fiotto, perché si immagina defluito di sotto alla porta decumana dell’ideale “castrum”» (G/n 338) che trova riscontro in GDLI: «porta decumana la porta principale dell’accampamento romano, opposta alla porta pretoria». «“Decumani”, si chiamavano presso i Romani i soldati della 10ª legione, e fig.: “grande”» (Fanf., seguito da Novo voc. e Petr. sup.); mentre in TB è riportato solo l’uso fig.: «“flutto decumano”, che facevasi più grosso degli altri, per l’idea di compiutezza, e quindi di forza, data al numero dieci». Il sintagma gaddiano è già in D’Annunzio, cfr. MA XI 508: «Euplete, decima Musa, | […] gagliarda come il flutto | decumano»; e AL, L’ippocampo, 62: «Ora è fiamme e lampi, | ma prima | era forse argentino | o cerulo o verdastro | […] come il flutto decumano».
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2025 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2025 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 334 words, the equivalent of 1 page in print.