![]() |
diorama
Ccp 449 estraneo al diorama delle concause; –•– MdI 92 Il loro diorama non si appoverisce nella tetraggine dei muri aspettanti; SD 712 fra le tappezzerie dell’Escuriale e il diorama della Transiberiana.
«apparecchio consistente in grandi teloni dipinti o tesi a varie distanze con parti trasparenti che regolando opportunamente l’illuminazione, dànno negli spettatori l’illusione di una veduta prospettica di paesaggi», così GDLI che per l’uso fig. riporta es. da Fogazzaro, Soffici e il luogo gaddiano da Ccp 449; il t. È reg. dai soli TB e Petr. sup. Non estraneo forse un riferimento al Diorama letterario di Lorenzo Gigli, animatore della pagina culturale della «Gazzetta del popolo», dove il Diorama compare per la prima volta il 10 giugno 1931.
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 214 words, the equivalent of 1 page in print.