fulgido


M 471 fulgide per latte e per ambra si pensavano misteriose mollezze da disvelare; 481 volle essere vita, vita fulgida, vera, davanti la finta; 488 avvinte poi nel nodo trionfale d’una così fulgida sintesi; 489 nei mattini fulgidi e azzurri o lenti di calura e di nebbie; 526 non pareva dovesse riuscir poi così fulgido, questo martirio; 586 Nel letto profondo Franco lasciò la preda dalle fulgide, calde, bianchissime carni; F 73 Il verde piano, nel sole fulgidissimo, brusiva di amori e di voli; Psm 498 Era fulgida; A 513 E le parve, mentre lui la guardò, un pensiero inesorabile e fulgido scaturito dalla folla tediosa dei viventi; 519 Il dolce piano, quel pomeriggio, nel sole fulgidissimo, brusiva di amori e di voli; –•– AS 1162 Alta fulgida costellazione delle tue tre lauree; CdU 174 l’ultimo dei mattini d’aprile era splendidamente fulgido sopra la purezza selvaggia delle formazioni infinite; 186 Fulgido di mattutino splendore; Meglio fu socchiuder gli occhi e lasciar che le cose più fulgide […] trovassero immagine sole.

«luminoso» e anche «che appare nella pienezza della propria bellezza» (GDLI); TB reca un es. dantesco, Par. XXVI 2: «de la fulgida fiamma che lo spense | uscì un spiro», ma la forma vb. corrisp. È anche di frequente uso dannunziano, cfr. tra i tanti es. (molti sono in Primo vere), EL, Nel centenario di V. Bellini, 129: «Inno di gloria, irraggiati dei raggi | più fulgidi»; IS, Sestina, 17: «Fulgida aurora a me parve la sera»; e per «fulgidissimo», C, Gorgon, 6: «Ne la bocca era il sorriso | fulgidissimo e crudele» e NDP, Vergine Anna, 15, 8: «ll miracolo appariva inopinato, fulgidissimo, supremo» (e «inopinato» è t. gaddiano, cfr. ad es. Sdc 388 [CdD 61]). Per Carducci cfr. almeno OB, Per la morte di Napoleone Eugenio, 1: «Questo la inconscia zagaglia barbara | prostrò, spegnendo li occhi di fulgida | vita sorrisi da i fantasmi | fluttuanti ne l’azzurro immenso» (e vd. anche s. v. «zagaglia») e soprattutto Alla Regina d’Italia, 29: «fulgida e bionda ne l’adamàntina | luce del serto tu passi» (per cui vd. anche s. v. «adamante»); un es. pascoliano, da un testo partic. frequentato, OI, A Umberto Cagni, 34: «O fulgidi eroi, | ci deste un impero; un impero | che armenti non pasce, che biade | non germina; sterile». (e vd. anche s. v. « germinare»). Un occ. anche in Montale, OC, Tempi di Bellosguardo, 22: «una coda | fulgida che trascorra in cielo». La prosa gaddiana contempla anche il corrispondente avv., cfr. M 535: «Quel figlio […] era un lei che continuava fulgidamente nel mondo».

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2024 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998).
artwork © 2003-2024 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 535 words, the equivalent of 2 pages in print.