imbestiare | -rsi

M 502 l’urlo de’ cocchieri imbestiati; 527 I più imbestiati presero a scaricar sulle panche e sulle assi quel malumore che non potevano sugli interventisti; Rdt 413 Quanto agli Asburgo, poveracci, perché la cattivella s’è tanto imbestiata dietro a loro?; –•– CdD 359 Questa suspicione ebbe per effetto di imbestiare lo hidalgo; CdD 176 che una gente d’antico vivere non dovesse imbestiarsi nel sangue; 228 un cocchiere imbestiato sbraitava, non vide contro chi.

«imbestialire | -rsi, perdere il dominio di sé» (GDLI 3), ma più com. (e in CdD 176) «prendere l’aspetto o la forma d’un animale» (GDLI 1); aulicismo di memoria dantesca, cfr. Purg. XXVI 87: «il nome di colei | che s’imbestiò nelle ’mbestiate schegge», ma presente anche in Carducci, JU, La scomunica, 10; e RR, La chiesa di Polenta, 53 «imbestiati degeneramenti | de l’oriente». Come agg. vale per «furibondo», che GDLI reca con l’es. di CdU 228, e anche Tomm. sin. lo dà come sinon. di «imbestialito» aggiungendo: «più raro, ma se collocato con chiarezza può giovare».

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2025 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998).
artwork © 2003-2025 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 279 words, the equivalent of 1 page in print.