![]() |
musogonico | musogònico
Ccp 456 Ivi la società musogonica della città industre; –•– CdU 151 certe sonatine di pianoforte che dovevano introdurmi alla felicità musogonica di borghesia; SD 717 il tic di Victor Hugo era farsi chiamar «vate» dai giovincelli di buone speranze musogoniche; –◊– Ccp 452 una prima dose di gomitate da parte della società musogònica.
«dedito al culto delle muse», ma anche «amante delle muse», neof. agg. denom. da «musogonia» che è il mito della nascita delle muse dall’unione di Zeus e Mnemosine e anche titolo di un poemetto montiano. Per il culto della poesia a Milano, vd. G 310: «Eran sonetti: collane di sonetti: non soltanto epici, ma anche rapsodici: che la cittadinanza milanese anelava di assaporare, avidi come siamo di epos, noi milanesi. E di sonetti, poi, non parliamone»; e vd. infine anche Strocchi 1986: 176.
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2025 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2025 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 239 words, the equivalent of 1 page in print.