![]() |
padule
Psm 483 galleggiavano ognuna per un attimo in sullo stigio padule del macadàm; –•– AG 846 Il sole affondava già nel padule delle nubi; An 244 e la meravigliosa prosa del commentarista [VM proconsole] me la tracanno giù a garganella, bruciante, vivificante liquore dentro l’anima anemizzata sugli elzeviri [VM nel padule]; LGS 185 Preso nel padùle di un ritardo scioccamente frapposto a ringraziarla del telegramma; QP 178 a snidare le gallinelle del padule; 192 Era giornata lasca, il dolco aveva bevuto ai padùli; 221 Il vento che saliva dai paduli pareva stanco, gli cadeva l’ala nel giorno; QPL 340 inzino ai paduli di Suburra; QPL 413 in sulla riva del padule; SD 971 certo manzonismo papposo […] che s’era fatto miasma e padùle all’ombra della grande quercia lombarda; 1068 L’idrovora gli beve ad alto il padùle o il ristagno delle foci; TR 320 Contentarsi alle apparenze, credilo, è azzardarsi in un padùle vestito d’erba lustra piena d’inganni; VM 491 E in lingua nostra […] la parola si può stirare, contrarre e metastatare (palude, padule: femminile e maschile) secondo libidine, come la fusse una pasticca tra i denti […]. Dò palla bianca a una collazione e a un uso ragionevole di tutte le varianti ortoepiche: non voglio mollare né palude né padule, né il femminle né il maschile: e mi riserbo di usare d’entrambe le forme (lessicali).
«palude, acquitrino», cfr.TB: «in to sc. È voce viva […] E gli stessi tosc. scrivendo più volentieri direbbero impadulare che impaludare», e GDLI: «forma metatetica di palude e diffusa, oltre che nel tosc., nell’area sarda lugodorese, romena e portoghese», ma è assente da Fanf. uso. Il t. ha att. letter. trecentesche, ma vd. anche Carducci, GE, Prologo, 39: «Non l’accolga sanando e sovra il torpido | Padule dell’oblio non gli dia ali» e Montale, OC, Stanze, 7: «padule d’astro inabissato». La dichiarazione di VM 491 è puntualmente confermata da A 519: «sforzandosi di tendere, tendendo all’ellisse, entro paludi, o gore morte nelle golene de’ fiumi». Cfr. anche Vela 1993: 120.
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 456 words, the equivalent of 2 pages in print.