![]() |
polluto
Sdc 386 [CdD 59] cavare un qualche quattrinuccio dalle costole dell’allampanata e polluta Giuseppina, giusto da poter pagare le tasse; –•– EP 224 La Italia la era padronescamente polluta dallo spiritato; QP 198 Polluti d’empito e di franca mano sulla malta allor fresca, cioè a fresco, i due alluci, il petrino e il paulino.
«profanato, violato», anche «contaminato», come dalla n(M) 834 in CdD 59; dal lat. aureo pollutus, «imbrattato, macchiato»; per cui il Forcellini reca es. da Virgilio, Aen.V 6: «duri magno sed amore dolores | polluto»; VII 467 («polluta pace Latinum») e Livio Ad urbe condita, X 23; ma vd. anche Catullo, Carm. LXII 46 («polluto corpore», e per questo testo vd. anche s. v. «educare»). È usato da Manzoni, PC, Trionfo della libertà, II: «d’alma intatta e pura, | benché polluta ne la spoglia in vita», ma rivitalizzato da D’Annunzio, MA V 379: «Poi fu polluta per notti | e notti […] premuta fu sotto le squamme | delle loriche pesanti» (e vd. anche s. v. «squamma»), EL, Al re giovine, 144: «O Italia, […] | sotto il sole giaciuta | con l’obbrobrio senile, | tra le mani dei vegli | scaltri che t’han polluta». GDLI 2 ritaglia un «disegnato o dipinto con rapidi tocchi di colore» per l’es. gaddiano da QP 198 (ma vale piuttosto come uso ironico del lat. pollutus).
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 332 words, the equivalent of 1 page in print.