scerpare

F 73 finché si scerpò il ramo all’arbusto e lui patapùnfete!; A 519 finché il ramo si scerpò netto: e lui patapùmfete!; –•– EP 319 o brustolandole a’ forni e l’occhî e’ denti e la lingua iscerpandone; QP 90 [QPL 361] Rivogliono, rivogliono il fiore! col suo scerpato stelo!

«rompere, schiantare», cfr. TB (con croce), Fanf., mentre Petr. inf. reca: «Vive nel contado per scerpere»; è vb. di autorità dantesca, cfr. Inf. XIII 35: «ricominciò a dir: “Per che mi scerpi?”», ma cfr. anche D’Annunzio, Ode alla nazione serba, CGL, 139: «Più corpi enfii che scerpate | radiche porta il Danubio | né sa a qual riva deporre» (e vd. anche s. v. «enfiare | -rsi»); Forse che sì…, 2, [1], 236; Notturno, 2ª Offerta, [29], 18: «Chi me l’ha scerpato?». Un’occ. anche in Montale, OS, Tramontana, 11: «di scerpate esistenze: tutto schianta» (ove in un solo verso sono ripresi i due verbi danteschi).

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2025 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2025 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 263 words, the equivalent of 1 page in print.