![]() |
sciocchezzaio
NaP 431 [CdD 327] varati finalmente nel sciocchezzaio con tutti gli onori e i carismi; –•– CdD 414 Tutto il calice del sciocchezzaio: giù tutto, hop! fino alla feccia; 429 che la sua vita fosse venuta filmandosi di un simile sciocchezzaio.
«repertorio, raccolta di sciocchezze», t. jacoponico, come precisa la n(M) 567-68 a CdD 414: «secondo la lezione accolta ad es. dal Tramater e dal Tommaseo-Bellini»; ma in Gadda potrebbe essere anche più semplicemente neof. nomin. denom. suf. sul modello, ad es., di «immondezzaio». Cfr. in GDLI l’es. riportato dai Manifesti del futurismo, 38: «La rubrica [nella rivista Lacerba] s’intitola “Sciocchezzaio e spicilegio” […]». Compare (anche in CdD), a scopo evidenziante, con l’erroneo articolo «il» (per cui vd. anche s.v. «zoccolante»).
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 223 words, the equivalent of 1 page in print.