secùro

G/n 336 lorché il fulmine di quel secùro; Psm/n 503 Aveva firmato, rimpetto al secùro […] rioccupò la Lombardia quando il secùro fu assecurato; –•– GASP 397 Di quel secùro il fulmine voleva andare a sbattere a Vienna.

«coraggioso, impavido, audace» (GDLI 4, s. v. «sicuro»), ma in Gadda con esplicito riferimento parodico al passo manzoniano, del Cinque maggio, 27-28: «di quel securo il fulmine | tenea dietro al baleno» (e per Manzoni vd. anche FL IV, V 35: «il vocabolo sicuro, che in origine vale fuor di pericolo, fu traslato a significare anche ardito»); in Psm/n 503 compare in gioco parafonico con la forma vb. sg. (per cui vd. s. v. «assecurare»). In M 489, invece («Non potevasi pensare avesse a smarrirsi e a decedere, dopo così secura premessa, un così probabile sillogismo»), securo vale «certo, sicuro». Per altri riferimenti a Napoleone vd. s. v, «piccinella» e «vendemmiaio».

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 257 words, the equivalent of 1 page in print.