![]() |
Opere di Carlo Emilio Gadda
Le citazioni dalle opere di Gadda sono tratte dall’edizione garzantiana in cinque volumi, diretta da Dante Isella, pubblicata nella collana «I libri della Spiga» dal 1988 al 1994, e dall’edizione critica dei Disegni milanesi, cui ci si riferisce con le seguenti sigle:
Opere I
Romanzi e racconti, vol. I, a cura di Guido Lucchini, Emilio Manzoni, Raffaella Rodondi (Milano: Garzanti, 1988 [19933]).
Opere II
Romanzi e racconti, vol. II, a cura di Dante Isella, Giorgio Pinotti, Raffaella Rodondi (Milano: Garzanti, 1989 [19942]).
Opere III
Saggi giornali favole e altri scritti, vol. I, a cura di Dante Isella, Clelia Martignoni, Liliana Orlando (Milano: Garzanti, 1991).
Opere IV
Saggi giornali favole e altri scritti, vol. II, a cura di Gianmarco Gaspari, Franco Gavazzeni, Maria Antonietta Terzoli, Claudio Vela (Milano: Garzanti, 1992).
Opere V*
Scritti inediti e postumi, a cura di Dante Isella, Paola Italia, Giorgio Pinotti, Claudio Vela (Milano: Garzanti, 1993).
Opere V**
Bibliografia e indici, a cura di Guido Lucchini e Liliana Orlando (Milano: Garzanti, 1993).
Disegni milanesi
Disegni milanesi. San Giorgio in casa Brocchi, L’incendio di via Keplero, Un fulmine sul 220, a cura di Dante Isella, Paola Italia e Giorgio Pinotti (Pistoia: Edizioni Can Bianco, 1995).
Nella prima fascia dell’apparato sono stati riportati i testi sui quali è stato trascelto il campione d’indagine, disposti in ordine cronologico. Queste le sigle utilizzate per le diverse opere e le edizioni di riferimento:
M
La meccanica, a cura di Dante Isella, in Opere II, 461-590.
SGa
San Giorgio in casa Brocchi, Abbozzi, edizione critica a cura di Giorgio Pinotti, in Disegni milanesi, 127-228.
SG
San Giorgio in casa Brocchi, in Opere II, 643-97 [cfr. anche Disegni milanesi, 3-39].
SG53
San Giorgio in casa Brocchi, in C.E. Gadda, Le novelle dal Ducato in fiamme (Firenze: Vallecchi, 1953), 123-206.
NKa
L’incendio di via Keplero, Abbozzi, edizione critica a cura di Paola Italia, in Disegni milanesi, 241-90.
NK
L’incendio di via Keplero, in Opere II, 699-713 [cfr. anche Disegni milanesi, 41-49].
IVK53
L’incendio di via Keplero, in C.E. Gadda, Le novelle dal Ducato in fiamme, cit., 265-85.
F
Un fulmine sul 220, edizione critica a cura di Dante Isella in Disegni milanesi, 51-103; apparati alle pp. 291-349.
Ad44
L’Adalgisa – Disegni milanesi (Firenze: Le Monnier, 1944).
Le citazioni dall’Adalgisa (edizione a cura di Guido Lucchini, in Opere I, 283-564) sono suddivise nei singoli racconti, di cui riportiamo qui di séguito la sigla di riferimento e il luogo della pubblicazione in rivista. Per i racconti poi confluiti nella Cognizione del dolore (Sdc e NaP), si è indicato tra parentesi quadra anche il riferimento topografico del romanzo.
A
L’Adalgisa, con il titolo L’Adalgisa (Disegno su tre fogli espunto dal romanzo inedito «Un fulmine sul 220»), in Il Tesoretto, Almanacco dello Specchio 1941 (Milano: Mondadori, 1940), 449-78; poi, con il titolo L’Adalgisa (Racconto di C.E.G.), in (I) Primato – Lettere e Arti d’Italia 3, 18 (1942): 338-39; L’Adalgisa (Continuazione del numero precedente e fine), (II) ivi, 3, 19 (1942): 360-62.
Ccp
Un «Concerto» di 120 professori, con il titolo Un «Concerto» di 120 professori – Disegno su due fogli arancio pallido, in Letteratura 6, 3, 23 (1942): 48-66.
Cdv
Claudio disimpara a vivere, in La Nazione (14 dicembre 1940): 3.
G
Quando il Girolamo ha smesso…, in (I) La Ruota s. 3, 4, 2 (1943): 33-44; (II) ivi, s. 3, 4, 3 (1943): 72-82.
NaP
Navi approdano al Parapagàl, come Sesto tratto della Cognizione del dolore in Letteratura 4, 2, 14 (1940): 57-71.
Ndl
Notte di luna, con il titolo Notte di luna – Paese, a guisa di introduzione, in Primato – Lettere e Arti d’Italia 3, 12 (1942): 229-30.
Psm
Al Parco, in una sera di maggio, parzialmente, con il titolo La benignità, in Primato – Lettere e Arti d’Italia 4, 14 (1943): 253.
Qf
Quattro figlie ebbe e ciascuna regina, in Letteratura 6, 1, 21 (1942): 28-40.
Rdt
I ritagli di tempo, in Primato – Lettere e Arti d’Italia 3, 6 (1942): 121-23; poi in Antologia di scrittori lombardi contemporanea (Alpignano, 1961) 129-50.
Sde
Strane dicerie contristano i Bertoloni, come Primo tratto della Cognizione del dolore, in Letteratura 2, 3, 7 (1938): 31-54 e parzialmente, con il titolo Fulmini e Parafulmini, in Il Meridiano di Roma 3, 30 (1938): 6-7.
Sempre nella prima fascia del Glossario sono state anche riportate alcune occorrenze da opere e da epistolari sui quali è stato effettuato uno spoglio di confronto. Essi sono stati ordinati alfabeticamente per sigla, in quanto l’intricata storia editoriale gaddiana rendeva vano un tentativo di ordinamento cronologico. Riportiamo qui di séguito le edizioni di riferimento:
AG
I Racconti – Accoppiamenti giudiziosi 1924-1958, a cura di Raffaella Rodondi, in Opere II, 591-920.
An
Gli Anni, a cura di Liliana Orlando, in Opere III, 201-72.
AS
Altri scritti, a cura di Dante Isella, in Opere V*, 1143-175.
CdD
La cognizione del dolore, edizione critica e commentata con un’appendice di frammenti inediti a cura di Emilio Manzotti (Torino: Einaudi, 1987) [le note del curatore, frequentemente riportate nel Glossario, sono contrassegnate con n(M)].
CdU
Il castello di Udine, a cura di Raffaella Rodondi, in Opere I, 108-281.
CdU34
Il castello di Udine (Firenze: Edizioni di Solaria, 1934).
Cin2
Cinema (Secondo tempo), a cura di Raffaella Rodondi, in Strumenti critici 16, 3, 49 (1982): 276-93.
DT
Pagine di divulgazione tecnica, a cura di Andrea Silvestri, in Opere V*, 17-204.
EP
Eros e Priapo (Da furore a cenere), a cura di Giorgio Pinotti, in Opere IV, 213-374.
GASP
Il guerriero, l’amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo – Conversazione a tre voci, a cura di Franco Gavazzeni, in Opere IV, 375-429.
GB
Gonnella buffone, a cura di Dante Isella, in Opere V*, 999-1036.
GB1
Gonnella buffone (Parma: Guanda, 1985).
GGP
Giornale di guerra e di prigionia, a cura di Dante Isella, in Opere IV, 431-867.
GPS
Grumi di pensiero silvano, a cura di Dante Isella (Milano: Scheiwiller, 1992).
H
Háry János. Radiodramma da un «Liederspiel» ungherese, a cura di Claudio Vela, in Opere V*, 1036-091.
I
«Per favore, mi lasci nell’ombra. Interviste 1950-1972, a cura di Claudio Vela (Milano: Adelphi, 1993).
LdF
I Luigi di Francia, a cura di Gianmarco Gaspari, in Opere IV, 85-211.
M
La meccanica, a cura di Dante Isella, in Opere II, 461-589.
MdF
La Madonna dei Filosofi, a cura di Raffaella Rodondi, in Opere I, 3-107.
MdI
Le meraviglie d’Italia, a cura di Liliana Orlando, in Opere III, 11-199.
MdI64
Le meraviglie d’Italia – Gli Anni (Torino: Einaudi, 1964).
MdS
I miti del somaro, a cura di Giorgio Pinotti, in Opere V*, 895-923.
MM
Meditazione milanese, a cura di Paola Italia, in Opere V*, 615-894.
P
Poesie, a cura di Maria Antonietta Terzoli (Torino: Einaudi, 1993) 1-52.
PLF
II primo libro delle Favole, a cura di Claudio Vela, in Opere IV, 11-84.
Pd0
Il palazzo degli ori, a cura di Giorgio Pinotti, in Opere V*, 925-87.
QP
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, a cura di Giorgio Pinotti, in Opere II, 11-276.
QPL
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, redazione di Letteratura, 1946-1947, a cura di Giorgio Pinotti, in Opere II, 277-460.
RaI
Racconti incompiuti, a cura di Dante Isella, in Opere II, 1023-132.
RD
Racconti dispersi, a cura di Dante Isella, in Opere II, 925-1001.
RI
Racconto italiano di ignoto del Novecento (Cahier d’études), a cura di Dante Isella, in Opere V*, 381-613.
SA
Schede autobiografiche, a cura di Dante Isella, in Opere IV, 869-76.
SD
Scritti dispersi, a cura di Dante Isella, in Opere IV, 669-1226.
Te
Il Tevere, a cura di Dante Isella, in Opere V*, 1093-131.
TR
Traduzioni, a cura di Claudio Vela, in Opere V*, 205-378.
UI
Ultimi inediti, a cura di Dante Isella, in Opere V*, 1132-141.
VlC
Verso la Certosa, a cura di Liliana Orlando, in Opere III, 273-418 [lo spoglio è stato effettuato sui seguenti brani, esclusivi di VlC: Alla Fiera di Milano, Versilia, Risotto patrio. Rècipe, La nostra casa si trasforma: e l’inquilino la deve subire, Per un barbiere, Il Petrarca a Milano].
VM
I viaggi la morte, a cura di Clelia Martignoni, in Opere III, 419-667.
VS
Traduzione di Juan Ruiz de Alarçón, La verità sospetta, redazione originale inedita, a cura di Claudio Vela (Torino: Einaudi, 1993).
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 1457 words, the equivalent of 5 pages in print.