Pocket Gadda Encyclopedia
Edited by Federica G. Pedriali
Cooccorrenze statistiche della voce SISTEMA
4 aggruppamenti |
3 allaccia |
2 allacciamento |
2 annichila |
2 annichilimento |
2 antinomia |
5 apparentemente |
2 appartenere |
5 appartiene |
9 attività |
5 attuale |
2 attuali |
4 attualmente |
2 autocosciente |
2 autocoscienti |
4 autocoscienza |
2 biologici |
|
2 categoria |
4 categorica |
5 categorico |
3 categorie |
2 categorizza |
4 centrale |
5 centro |
2 cerebro-spinale |
2 coinvolge |
4 coinvolgente |
2 coinvolgere |
4 coinvolto |
4 coinvoluzione |
2 coinvoluzioni |
3 compiti |
2 compito |
3 complessi |
8 complesso |
2 comprende |
2 concludere |
2 congegni |
15 conoscenza |
3 conoscitive |
2 conoscitivi |
12 conoscitivo |
5 considerato |
2 consiste |
2 contengono |
5 coordinate |
2 cosciente |
6 coscienza |
2 costituiscono |
2 crea |
2 creano |
2 creazione |
2 curva |
2 decimale |
2 deforma |
|
10 deformazione |
||
2 designazione |
5 detto |
6 deve |
3 dice |
3 dicendo |
3 diciotto |
7 dire |
6 diversi |
3 diverso |
2 dover |
87 è |
13 elementi |
5 elemento |
3 emendato |
3 endocrino |
2 equazioni |
4 equilibrio |
2 erano |
3 esistono |
2 esofagèo |
3 espresso |
3 esprime |
3 esprimente |
3 esser |
4 essere |
2 esterna |
12 esterno |
6 figura |
4 filosofici |
2 filosofico |
2 fisiologia |
3 forze |
3 funziona |
3 funzionamento |
4 generale |
2 groviglio |
8 gruppi |
2 idee |
4 ignoto |
5 immerso |
11 implica |
4 incongruenza |
2 inconosciuto |
2 incrociatore |
2 individui |
3 infinita |
5 infinite |
3 infiniti |
2 infinito |
6 integrante |
4 involuzione |
10 io |
5 limiti |
2 logica |
2 logici |
8 logico |
2 macchine-uomini |
3 mente |
2 metrico |
2 molteplici |
8 mondo |
2 morale |
2 muta |
4 mutamento |
10 nave |
14 nervoso |
5 noto |
2 nucleare |
2 nuclearsi |
2 nucleo |
2 opera |
2 operare |
2 optimum |
2 ordina |
3 organismo |
2 organizzato |
5 oscuro |
7 parte |
4 pensare |
2 pensieri |
2 pensiero |
2 percezione |
2 periferici |
3 persistere |
7 persona |
4 pertengono |
2 pertinente |
2 pianeti |
3 possa |
3 possono |
2 potranno |
2 preordinato |
3 punti |
2 punto |
5 può |
8 ragione |
6 rapporti |
2 rapporto |
2 rappresentato |
15 reale |
17 reali |
3 realmente |
12 realtà |
2 redime |
3 relativa |
5 relazione |
64 relazioni |
2 resultante |
3 rette |
3 riferimento |
2 riferirsi |
2 riferisce |
2 riferisco |
4 rigidi |
2 rigido |
9 rispetto |
4 risultante |
2 rivela |
2 rotante |
2 rotorici |
3 semovente |
2 semplici |
2 semplicità |
4 senso |
2 sentimentale |
7 sentimento |
2 serve |
2 servire |
5 siano |
4 significati |
5 significato |
3 sintesi |
30 sistema |
18 sistemi |
2 sodali |
2 sodalità |
7 solare |
10 solo |
2 son |
20 sono |
2 sopraordinato |
2 stabilire |
2 stomaco |
6 subordinati |
2 subordinato |
2 supercoscienza |
2 superordina |
4 supersistema |
2 supposto |
4 sussistere |
5 tener |
2 teorema |
2 teoreticamente |
2 teoria |
2 termine |
2 termini |
3 tolemaico |
14 totale |
2 totalità |
3 umana |
2 unità |
2 uomo |
2 vale |
11 vasto |
3 vengono |
2 vero |
2 verticale |
2 viene |
4 vita |
7 volta |
4 volte |
3 zoppicante |
1. i perfezionamenti introdotti nell’autosistema autodeformantesi «Mente progettante + incrociatore» implicano un permanere e (SVP MM 786)
2. immutabili, poche o molte che siano, ma un sistema autodeformantesi che muta e deforma o almeno raddoppia e triplica e (SVP MM 733)
Note
1. REALE Abbiamo visto che una relazione introdotta in un sistema, lo deforma. Il sistema della deformazione conoscitiva, qualora venga pensato (SVP MM 748)
2. immutabili, poche o molte che siano, ma un sistema autodeformantesi che muta e deforma o almeno raddoppia e triplica e molteplica i suoi significati (SVP MM 733)
Note
1. sistema di punti, di rette, di curve. Sistemi deformabili, sistemi rigidi. Talvolta mi occorrerà di alludere (SVP MM 861)
2. comuni» : sistema di punti, di rette: sistemi deformabili, sistemi rigidi (SVP MM 628)
Note
1. sentimento sintesi può esser chiamato percezione relativa alla consistenza e deformabilità del sistema mentre la percezione sintesi o coscienza è un mettere in (SVP MM 827)
2. IMPOSSIBILE CHIUSURA DI UN SISTEMA> A riprova della deformabilità del sistema della conoscenza voglio richiamare l’attenzione su un fatto noto (SVP MM 740)
Note
1. della propria realtà, un arricchirsi di relazioni reali che deformano il sistema iniziale in un<o> più vasto (in senso che dirò (SVP MM 753)
2. attività euristica) in un sistema reale: esse deformano necessariamente quel sistema conoscitivo: pagg. 66-67 fino a Teorema 1º, che va (SVP MM 853)
3. quasi privo d’alterazioni, d’alcuni elementi d’un sistema, mentre altri si deformano più intensamente. Son essi questi elementi apparentemente, provvisoriamente (SVP MM 866)
4. interpreto come un permanere inalterato di alcuni elementi di un sistema, mentre altri si deformano (si noti la frase sottolineata. Sono questi (SVP MM 631)
Note
1. se siano pensabili, elementi non deformati in un sistema deformantesi. L’esempio citato parrebbe suaderci a dir no (SVP MM 870)
2. ha dei limiti provvisorî o removibili. Esso è un sistema deformantesi e riscatta o redime gradualmente i suoi termini, decomponendoli (SVP MM 677)
3. ha dei limiti provvisori o removibili. Esso è un sistema deformantesi e riscatta o redime gradualmente i suoi termini, decomponendoli (SVP MM 700)
4. siano, se siano pensabili elementi non deformati in un sistema deformantesi. L’esempio citato parrebbe suaderci a dir no (SVP MM 634)
Note
1. se vi siano, se siano pensabili, elementi non deformati in un sistema deformantesi. L’esempio citato parrebbe suaderci a dir no (SVP MM 870)
2. esaminare se vi siano, se siano pensabili elementi non deformati in un sistema deformantesi. L’esempio citato parrebbe suaderci a dir no (SVP MM 634)
Note
1. sostanza, perché attualmente immobile rispetto all’elemento logico attualmente deformatore del sistema logico totale: che è il pezzo attualmente giocato (SVP MM 867)
2. sostanza, perché attualmente immobile rispetto all’elemento logico attualmente deformatore del sistema logico totale: che è il pezzo attualmente giocato (SVP MM 63)
Note
1. deos ex machina. Rispondo che la deformazione del sistema implica deformazione degli elementi interessati; che io non concepisco se non (SVP MM 633)
2. relazione introdotta in un sistema, lo deforma. Il sistema della deformazione conoscitiva, qualora venga pensato fuori del tempo, ci (SVP MM 748)
3. sciocchi deos ex machina. Rispondo che la deformazione del sistema implica deformazione degli elementi interessati; che io non concepisco (SVP MM 633)
4. la monade ne coinvolgesse altre ∞te. E il sistema è una deformazione perenne, che mai non è identico a sé stesso (SVP MM 760)
5. La movibilità e deformabilità de’ fenomeni storici1 e la deformazione dell’oscuro sistema integrante2 son correlate alla movibilità del metodo della conoscenza (SVP MM 862)
6. Se la deformazione d’un sistema implica mutamenti nella totalità de’ rapporti che intercedono fra li (SVP MM 869)
7. effetto non è che una mutata relazione, una intervenuta deformazione in un sistema: che poi ci riconduce al sistema totale: ma (SVP MM 648)
8. equilibrio etico, che è riscattabile se si estende il sistema, operando una deformazione teoretica. Devo aggiungere che per lo più si è (SVP MM 647)
9. ecc. L’effetto, dicevo, è una deformazione intervenuta in un sistema (limitato dal grado di perfezione della nostra istanza (SVP MM 648)
10. limite non è removibile più.» Rispondo: «La deformazione sarà operata nell’ulteriore sistema a cui la terra appartiene (p.e. da future concezioni (SVP MM 702)
Note
1. pompe, collocate in sala macchine. La fisiologia del sistema è controllata mediante termometri elettrici, che riportano al macchinista le (SVP PDT 112)
2. del sistema stomaco. Teorema 2º «Ogni sistema è autocosciente.» Nota. In realtà questo (SVP MM 822)
3. È la funzione ordinatrice; elaboratrice. Il sistema è quindi coscienza. 2ª parte. Ciò deve affermarsi di (SVP MM 822)
4. definite, p.e. ovuloidi od elissoidali. E come il sistema è esteso fino ad un termine o no, così il (SVP MM 824)
5. Il sistema è autocoscienza e sentimento. Il sentimento e l’autocoscienza denunciano il sistema (SVP MM 856)
6. che è evidente per sé. Ma se il sistema è uno, ed è il tutto Ebbene ogni elemento per quanto impercettibilmente, muta con esso (SVP MM 870)
7. relazioni intervenenti: abbiamo visto che uno spostamento in un sistema è spostamento, alloiosis, di tutti gli elementi (SVP MM 649)
8. che è evidente per sé. Ma se il sistema è uno, ed è il tutto. Ebbene ogni elemento (SVP MM 635)
9. sistema, la sua buona realtà. Quel sistema è vivo, è vero, è reale (SVP MM 757)
10. la monade ne coinvolgesse altre ∞te. E il sistema è una deformazione perenne, che mai non è identico a (SVP MM 760)
11. la quale ci porta alla tesi «Ogni sistema è autocosciente» (Teorema 2º. E rimarrebbe a vedere (SVP MM 804)
12. ché ha in sé la luce… Un sistema è invece, secondo le vostre espressioni, un mostro indescrivibile (SVP MM 804)
13. può esser visto da molte sue quote; e ogni sistema è riferibile ad assi coordinati infiniti: è presentabile in modi (SVP MM 815)
14. Geometria analitica, voi lo sapete, una curva o sistema è esprimibile con una determinata equazione se si assumono come assi (SVP MM 816)
15. prediletto, per simboleggiare una relazione apparentemente esterna a un sistema è quello della antinomia di forze intrattenuta dal sistema nave (SVP MM 817)
16. determinare i limiti di un sistema? Allora che cosa è sistema, in sé? Rispondo: i limiti del sistema (SVP MM 648)
17. e il fatto della sua complessità ci dirà solo che è sistema di sistemi di sistemi diciotto volte (cioè fino al (SVP MM 666)
18. che è l’immagine geometrica dell’uno-tutto.) Un sistema non è che una porzione (in senso logico generale più che (SVP MM 822)
19. la percezione o coscienza è l’attività, è il sistema, è il mettere in ordine il mondo. «Il critico: (SVP MM 827)
20. In prima istanza limitiamolo alla centrale. La felicità del sistema totale è rappresentata, dal punto di vista pratico, dal suo (SVP MM 644)
21. conosciamo «realiter»: nel mentre il sistema esterno è un indistinto e alla sua fabbrica lavoriamo con fantasia e (SVP MM 862)
22. ne conosciamo per forza anche a non volerlo: il sistema esterno è ignoto e lavoriamo per essob con amore e con (SVP MM 629)
23. si dissolvono e poi si aggruppano diversamente. Oppure il sistema stesso è coinvolto in altri più lati. Prima di dare (SVP MM 703)
24. Io credo di muovermi su un terreno diverso. Il sistema noto è organizzato dalla categoria pertinente a quello stadio del sistema (SVP MM 717)
25. da questa maledetta storia! Io dissi: «Il sistema noto è organizzato dalle categorie pertinenti a quello stadio del sistema» (SVP MM 732)
26. chi si pensa come nucleo fisiologico-psicologico (n). Ora un sistema guarito è ancora il sistema che era quando zoppicava: nessuna estensione (SVP MM 755)
27. Insisto dunque sul fatto che il cementarsi d’un sistema reale è il sorgere, il raggrumarsi, il convergere delle infinite (SVP MM 759)
28. il cosiddetto fine. L’io o indugio bruto o sistema n è posto di fronte al super-io o sistema n + 1: e (SVP MM 771)
29. sole. Ma la deficienza o scarsa realtà d’un sistema non è ragione a negarne l’intrinseca natura. In quanto uno (SVP MM 809)
30. (gruppo di relazioni geofisiche che avete chiamato G), è un sistema di relazioni occluso nella specie S: e allora tutte (SVP MM 818)
31. sistema, la percezione o coscienza è l’attività, è il sistema, è il mettere in ordine il mondo.» (SVP MM 827)
32. quella categoria, egli non è quel categorizzare: non è quel sistema. La coinvoluzione dei significati del reale, ossia (SVP MM 827)
33. È lo stesso di quello che non l’ha: è un sistema diverso, più ricco, dotato di infinite relazioni concernenti (SVP MM 836)
34. una realtà unificante, agglutinante, o sistema: ed è il sistema che la nostra ragione conosceva prima del sonno e della (SVP MM 839)
35. Se noi diciamo «malattia», in prima istanza è il sistema immediato d’una certa indigestione. Ma il paziente soffriva (SVP MM 648)
36. ragione umana ha dei limiti provvisorî o removibili. Esso è un sistema deformantesi e riscatta o redime gradualmente i suoi termini (SVP MM 677)
37. ragione umana ha dei limiti provvisori o removibili. Esso è un sistema deformantesi e riscatta o redime gradualmente i suoi termini (SVP MM 700)
38. somma o generalizzazione di particolari soldati. Ma l’esercito è un sistema deformabile di infinite relazioni e quello che era il (SVP MM 718)
39. sistema, come il muro, elemento della casa, è un sistema di mattoni. La deformazione logica implica perciò la necessità (SVP MM 633)
40. limiti redimibili: ma anche la nucleazione centrale od ombelicale è un sistema erroneo. La coscienza di questo inadeguato legamento di (SVP MM 742)
41. È invece quanto segue: il sistema guarito o emendato è un sistema n + 1 rispetto al sistema zoppicante n.» Il critico: (SVP MM 755)
42. Esso è dovuto forse al fatto che la nostra conoscenza è un sistema immerso in un più vasto sistema. Se il calcolo (SVP MM 790)
43. polarità della conoscenza, nessun momento è assoluto, ciascuno è un sistema di coordinate da riferirsi ad altro sistema, ecc. (SVP RI 473)
44. Il sistema di coordinate conoscitive, che funziona da sistema fisso, è in questo caso il momento conoscitivo, teoretico (SVP RI 473)
45. siamo dei pigmei. Voler far credere che il nostro sistema di coordinate è uno, mentre è tutt’altro. Lo sforzo si (SVP RI 482)
46. i comandi e gli organi automatici della regolazione. Questo sistema complesso macchine-uomini è esso più propriamente l’attore dei rapporti sovraccennati: e (SVP MM 643)
47. lancette degli strumenti di misura». Il fine del sistema esaminato non è quello di funzionar bene, sì quello di prestare energia (SVP MM 644)
48. essendo il numero degli angoli della poligonale chiusa. Il sistema della ragione è un tacheometro molto più rozzo di quello de’ topografi (SVP MM 742)
49. Ma il sistema delle relazioni rappresentato dal funzionamento di oggi è diverso dal sistema di relazioni rappresentato dal funzionamento di jeri e si adegua (SVP MM 660)
50. come un mostruoso logogrifo offrente infinite soluzioni ermeneutiche. Esso è come un sistema montuosoa che secondo i punti di osservazione si deforma (SVP MM 748)
51. pensa come nucleo fisiologico-psicologico (n). Ora un sistema guarito è ancora il sistema che era quando zoppicava: nessuna estensione o integrazione (SVP MM 755)
52. a tal fenomenologia «del necessario lubrificare»: si è coinvolto un sistema nel sistema (SVP MM 755)
53. apice prima raggiunto, la sua attività categorizzante. Non è il cattivo sistema (pacco postale che arriva avariato e mezzo sfasciato) (SVP MM 758)
54. immobile, stagno o palude stigia del reale: esso è solo un sistema n nella infinita coinvoluzione, e i successivi sistemi di (SVP MM 804)
55. mi preme di stabilire è invece quanto segue: il sistema guarito o emendato è un sistema n + 1 rispetto al sistema zoppicante n.» Il (SVP MM 755)
56. Rispondo: «Avete in parte ragione. Il sistema che chiamiamo emendato è però una invenzione o costruzione, è un n + 1 rispetto (SVP MM 755)
57. sistema, la sua buona realtà. Quel sistema è vivo, è vero, è reale. Può fare e fa (SVP MM 757)
58. ma mi risponde l’individualista che il sacrificio non è ammesso dal suo sistema morale. Eppure l’indegnità morale da un (SGF2 GGP 482)
59. stomaco (se funziona bene, se è realtà) è più provetto del sistema persona a distinguere cibi cattivi: (SVP MM 821)
60. si fa e quello che si può fare. Essa è relativa ad un sistema, cioè ad ogni uomo. Il debole ragazzo che (SVP MM 681)
61. abbia coscienza della impossibilità di questa «chiusura ermetica» è valido in quanto sistema. In tutte le direzioni della conoscenza vi sono limiti (SVP MM 741)
62. I succhi, il fiore, ecc. tutto si è lentamente perfezionato in sistema n + 1 da precedenti n. La pelle è pelle (SVP MM 785)
63. che è evidente per sé. Ma se il sistema è uno, ed è il tutto. Ebbene ogni elemento, per quanto impercettibilmente (SVP MM 870)
64. che è evidente per sé. Ma se il sistema è uno, ed è il tutto Ebbene ogni elemento, per quanto impercettibilmente (SVP MM 635)
65. Il critico: «Ma la macchina di Watt è già un complesso o sistema di relazioni. Essa è una sintesi, come voi (SVP MM 834)
66. li oggetti reali. Tutti i sistemi reali. Ora è possibile che solo il sistema della conoscenza umana debba essere in sé chiuso e perfetto (SVP MM 743)
67. che chiamiamo emendato è però una invenzione o costruzione, è un n + 1 rispetto al sistema zoppicante n. E così l’adulto rispetto all’adolescente (SVP MM 755)
68. a tal fenomenologia «del necessario lubrificare»: si è coinvolto un sistema nel sistema.» (SVP MM 755)
69. euristica o costruttiva.1 a b Il male fisiologico è il non intervenire nel sistema n (già raggiunto e per cui si è chiuso (SVP MM 764)
70. buono o cattivo che sia) è lo stato ed è la risultante dell’aggrovigliato sistema. (In realtà non è né buono né cattivo (SVP MM 781)
71. perché sono riferiti a un sistema di conoscenza. Questo sistema-base è la semplicità seria ed intenta del protagonista-suggeritore, che il (SGF1 SD 798)
72. e il fatto della sua complessità ci dirà solo che è sistema di sistemi di sistemi diciotto volte (cioè fino al diciottesimo grado (SVP MM 666)
73. «regalo» individuato della natura o di Dio: è una somma di sistemi di relazioni e il fatto della sua complessità ci dirà (SVP MM 666)
74. e il fatto della sua complessità ci dirà solo che è sistema di sistemi di sistemi diciotto volte (cioè fino al diciottesimo grado o potenza (SVP MM 666)
75. ascensione (diciamo così alludendo al caso del progresso), è gradus ad Parnassum dai sistemi n agli n + 1, i quali ultimi coinvolgono i precedenti, non (SVP MM 765)
76. E la somma geometrica o risultante di questi infiniti sottosistemi è il sentimento risultante. Così il soldato se ignorante (SVP MM 796)
77. discendendo che risalendo. Cioè l’organo complesso per 18 è decomponibile 18 volte in sottosistemi, l’altro sei volte, fino ad arrivare a (SVP MM 667)
78. direzione o comune contenuto categorizza i sistemi sodali in un supersistema che è la loro sodalità. Così dei triangoli di egual base (SVP MM 832)
79. critico: «Questo n + 1 che nel vostro grossolano naturalismo è chiamato supersistema scoperto o inventato o supercoscienza derivante da coscienza – chiamasi (SVP MM 760)
80. esser coscienza, il conservarsi sistema n: l’altro è un divenir supercoscienza, supersistema: è la costruzione o invenzione dell’n + 1, nella (SVP MM 760)
81. Nel corso della presente meditazione la parola sistema è usata, sia pure con più lata estensione, nel (SVP MM 865)
82. onde la si usa in matematica e in meccanica. Sistema è un insieme di enti che hanno proprietà comuni, se (SVP MM 865)
83. La parola sistema è qui usata nel senso che ha nelle trattazioni meccaniche (SVP MM 630)
84. Quale è questo sistema Rispondo categoricamente: «è il più ampio possibile (SVP MM 697)
85. mente di dire che il servente della torre Nº 3 non è armonizzato con il sistema perciocché esso rivolge p.e. le spalle alla prora. E (SVP MM 800)
86. puerile) che la parola «sistema», «sistemi» non è usata da me nel senso che ha nella storia della (SVP MM 671)
87. qui accogliere, germina da questa semplice nota! Essa è riprova dei sistemi e del procedere del reale (SVP MM 890)
Note
1. si possono concepire aggruppamenti infiniti degli elementi d’un dato sistema che siano attimo per attimo2 a funzionar da sostanza, cioè (SVP MM 867)
2. (espressivi) che ne vengano liberati alla pagina, siano perturbati dal sistema storico (e gnoseologico) ambiente, da accadimenti del (SGF1 VM 429)
3. con le sue categorie immutabili, poche o molte che siano, ma un sistema autodeformantesi che muta e deforma o almeno raddoppia e triplica (SVP MM 733)
4. contro natura. E quando nell’apparente unità di un sistema-persona vi siano insanabili contraddizioni, il suicidio è preferibile al regresso (SVP MM 773)
5. una lunga disputa se vi siano pause della ragione o sistemi che siano in sé chiusi e perfetti. Ma credo che sarebbe (SVP MM 741)
Note
1. deformabilità de’ fenomeni storici1 e la deformazione dell’oscuro sistema integrante2 son correlate alla movibilità del metodo della conoscenza, al flusso (SVP MM 862)
2. non le patiscono di nulla, viceversa, dacché le son mere propàggini pragmatifere del sistema pensante «uomo». L’automaticità della macchina, le (SGF1 AN 257)
Note
1. sistema, in sé? Rispondo: i limiti del sistema sono determinabili in base al grado di approssimazione dell’analisi che (SVP MM 648)
2. Progettare bene villini. Le relazioni logiche attuate dal sistema sono sommamente reali. Il critico: «E se il (SVP MM 758)
3. un non-essere alla vita mia di padre-cittadino (cioè non sono il sistema n + 1. ma invece una paglia nella bufera, un (SVP MM 762)
4. n. Gli n (dovunque sono degli n) sono nel sistema umano i rappresentanti della pausa o permanere, che soffre (SVP MM 791)
5. più tosto: le relazioni del reale nucleatesi intorno al sistema Brontosauro si sono spostate per infiniti accenni euristici verso il sistema Dinosauro (SVP MM 813)
6. rincorrono e si sormontano in un contesto adempiuto, perché sono riferiti a un sistema di conoscenza. Questo sistema-base è la semplicità seria ed (SGF1 SD 798)
7. degli uomini qualisivoglia. Intendo dire spiegherò che cosa essi sonoa in un sistema più vasto di relazioni. La molecola, quando si (SVP MM 716)
8. Valle del Nera, presso le centrali elettriche che ora sono state incorporate dal grandioso sistema della «Terni». L’impianto di Collestatte-Papigno produsse 86.000 (SVP PDT 85)
9. i gatti che divorano la topaglia nell’organismo casa non sono che relazioni critiche nel sistema che li alberga. La casa che ha gatti (SVP MM 836)
10. I due sistemi sono diversi. b) Che una macchina si fabbrica così (SVP MM 836)
11. specie estintesi o delle specie e razze estinguentisi: essi sono sistemi di relazioni annichilati da una più vasta pausa della ragione (SVP MM 812)
12. e le vere e proprie genti e familie, che sono sistemi di relazioni fra i sistemi: (pacchi di fazzoletti (SVP MM 814)
13. quali la differenziazione sarà commessa ad altri gruppi.) I sistemi reali sono cioè aggruppamenti diversi di sottosistemi, aventi fattori comuni e (SVP MM 818)
14. sembra pertengano al fatto già notato a pag. 80 [XVII, p. 762] che i sistemi n sono essi il soppalco che consente e che attua l’euresi (SVP MM 765)
15. del reale si raggruma, si coagula in tipi o sistemi che sono posizioni della conoscenza, pause dell’euresi: trovate dell’ (SVP MM 815)
16. Q 1º, pagg. 22-23-24-25-26. [IV, pp. 645-48]. I limiti «estensivi» degli aggruppamenti o sistemi reali non sono «entia» , ma «aspectus» (SVP MM 852)
17. relazioni: codeterminato anche da quelle relazioni o da quei sistemi che apparentemente gli sono esterni. Questo infinito annodarsi, verschlingen (SVP MM 815)
18. ecc., e un occhio con corpo e barba ecc. sono la stessa cosa cioè sistemi di relazioni attuali, (viventi vita storica) e (SVP MM 671)
19. differenziazione sarà commessa ad altri gruppi.) I sistemi reali sono cioè aggruppamenti diversi di sottosistemi, aventi fattori comuni e non comuni l’uno rispetto (SVP MM 818)
20. autocoscienti, ché gli altri (da soli) non sono sistemi. (p.e. macchina senza macchinista, centrale elettrica senza (SVP MM 764)
Frequenza relativa (Fr.rel), calcolata in base alla distanza massima di 5 parole dalla voce sistema della parola in cooccorrenza (Parola). L’elenco è stato ridotto essenzialmente alle forme verbali e ai gruppi affini