![]() |
The EJGS Archives
edited by Federica G. Pedriali
- General articles
Poetry | Early prose (1910s-1920s) | War writings
Meditazione milanese | Funzione Gadda per la filosofia
The 1930s projects | San Giorgio in casa Brocchi | Le meraviglie d’Italia
Cognizione | Adalgisa | Pasticciaccio | Funzione Gadda per il romanzo
Eros e Priapo | Fascism | Primo libro delle Favole
Gadda barocco | Gadda and the visual arts | Gadda and the theatre
The other Gadda (essay writer, journalist, reviewer)
Gadda’s language(s) | Themes
Italian influences | Gadda e… | Comparative notes
Some classic readings
Gadda and the contemporary -isms | (S)fortune di Gadda
Gadda letters | Meeting Gadda | Places revisited
Tools of the Trade | Periphery
General articles
- Gian Mario Anselmi
- Storie, storiografia e memoria in Gadda
- Carla Benedetti
- Gadda e l’astrazione narrativa
- Federico Bertoni
- Conoscere, scrivere, rappresentare
- Francesco Paolo Botti
- Il teatro della scrittura
- Robert S. Dombroski
- Apocalypse, how? – Gadda, Svevo, Pirandello
- Marina Fratnik
- extract from L’écriture détournée
- Jean-Paul Manganaro
- La connaissance à l’œuvre
Le portrait foulé
Les aigles impériales
L’œuvre comme connaissance - Emilio Manzotti
- Carlo Emilio Gadda: un profilo
Carlo Emilio Gadda (part I)
Carlo Emilio Gadda (part II) - Federica G. Pedriali
- The Universe stinks (Gadda perfects our plot)
- Walter Pedullà
- I titoli di Gadda
- Rinaldo Rinaldi
- Gadda illeggibile
- Cristina Savettieri
- Gadda leggibile
- Giuseppe Stellardi
- La violenza in Gadda
Poetry
- Maria Antonietta Terzoli
- Emilio o della rima. Appunti sulla metrica di Gadda
Introduzione alle poesie
Problemi di metodo in margine alle poesie di Gadda
Early prose (1910s-1920s)
- Guido Baldi
- Gadda narratologo: la teoria del punto di vista nel Racconto italiano
- Maria Antonietta Grignani, Flavia Ravazzoli
- Tragitti gaddiani
- Paola Italia
- Agli albori del romanzo gaddiano: primi appunti su Retica
- Micaela Lipparini
- Il Cinema di Gadda
- Federica G. Pedriali
- Il complesso di Palinuro. La passeggiata autunnale come narrema
- Cristina Savettieri
- Incipit sub specie aeternitatis
War and War writings
- Giuseppe Bonifacino
- Sinfonia del destino. Guerra e verità in Gadda, «reduce senza endecasillabi»
- Guglielmo Gorni
- Gadda, o il testamento del capitano
- Christophe Mileschi
- «La guerra è cozzo di energie spirituali». Estetica e estetizzazione della guerra
- Federica G. Pedriali
- Nella lettera della Storia. Per un approccio biopolitico della guerra di Gadda
- Maria Antonietta Terzoli
- L’anima si governa per alfabeti. Note su Gadda scrittore di guerra
Meditazione milanese
- Christophe Mileschi
- Meditazione milanese. Gadda filosofo: un precursore retrogrado
- Federica G. Pedriali
- Il vettore, la cartolina, lo stemma. Da Meditazione a Pasticciaccio
Funzione Gadda per la filosofia
- Pierpaolo Antonello
- «Opinò Cartesio». Monismo cognitivo e materia pensante in Gadda
- Carla Benedetti
- La storia naturale in Gadda
- Guido Lucchini
- Gli studi filosofici di Gadda
- Mario Porro
- Accenni eraclitei nell’ontologia di Gadda
The 1930s projects
- Ida De Michelis
- Tendo al mio fine: un saggio tra poetica e racconto
- Raffaele Donnarumma
- Satira e romanzo. Un fulmine sul 220
- Pietro De Marchi
- Carlo Emilio Gadda: L’incendio di via Keplero
- Giovanni Palmieri
- Nuovi bagliori dall’Incendio di via Keplero
- Andrea Sarina
- L’incendio di via Keplero. «Studio 128» e «racconto inedito» di C.E. Gadda
San Giorgio in casa Brocchi
- Alberto Godioli
- «Era… un’idea fissa… la sua». Sulla satira di San Giorgio in casa Brocchi
- Martha Kleinhans
- Carlo Emilio Gaddas Kampf zwischen San Giorgio und San Luigi Gonzaga
«Un caleidoscopico Novecento» – Zur Funktion der bildenden Kunst - Daniel Reimann
- «La grande etica della latinità» – Gaddas Cicero-Parodie in San Giorgio
Le meraviglie d’Italia
- Liliana Orlando
- Dalle Meraviglie d’Italia a Verso la Certosa
Cognizione
- Marco Bernini
- Manifestare territori acustici. Il personaggio in Gadda, Bachtin, Deleuze
- Federico Bertoni
- «Life’s but a walking shadow». L’ombra del tragico nella Cognizione
- Giuseppe Bonifacino
- «L’ora buia o splendente». Tempo ed etica nella Cognizione
L’oceano delle parvenze: dal «bateau ivre» a Gonzalo
Verso il «mondo capovolto». Gadda «migrante» - Robert S. Dombroski
- Travestimenti gaddiani
- Maria Antonietta Grignani
- L’Argentina di Gadda tra biografia e straniamento
- Niva Lorenzini
- Gadda, la ciclicità, la deformazione
Il carnevale della Cognizione del dolore - Raffaele Lampugnani
- Lexicalisation of a scatological image
- Romano Luperini
- La costruzione della cognizione in Gadda
- Emilio Manzotti
- Astrazione e dettaglio: lettura di un passo della Cognizione
Descrizione per alternative e descrizione commentata
Note sulla sintassi della Cognizione
Some Characteristics Procedures of Gadda’s Writing - Aldo Pecoraro
- Fulmini e pianoforti
- Federica G. Pedriali
- Il cielo scritto di Gonzalo
Fame a Longone. Meditazione e rito di Carlo Emilio Gadda primogenito - Cristiano Spila
- Il banchetto di Gonzalo
- Cristina Terrile
- Le scorribande dell’entelechia: sulla Cognizione del dolore
- Maria Antonietta Terzoli
- Le immagini della memoria
- Borislava Vassileva
- Confounding and Doubling the Self
- Claudio Vela
- Le cicale (e altro bestiario) della Cognizione
Adalgisa
- Marco Bernini
- Blueprints for Worldshaking: Mondi, coscienze e paratesto nell’Adalgisa
- Giuseppe Episcopo
- L’Adalgisa. Scienza storica e scienza naturale nella piega narrativa
- Niva Lorenzini
- I notturni dell’Adalgisa
- Lucio Lugnani
- Racconto ed esperienza umana del tempo
- Federica G. Pedriali
- Fistola in succhio. Chiamate idrauliche per L’Adalgisa
Rumorismo urbano e visionarietà dell’insieme - Walter Pedullà
- Un disegno milanese. Le muffe dell’Adalgisa
- Giorgio Pinotti
- Su Elsa, Liliana, e la confraternita dei melanconici
- Massimo Riva
- I gomitoli dell’Adalgisa. Scampoli di lettura
- Andrea Silvestri
- Su due note dell’Adalgisa tra storia e tecnica
- Giuseppe Stellardi
- La città che dispare dell’Adalgisa
- Claudio Vela
- Gadda e Milano prima dell’Adalgisa (in pubblico e in privato)
- Antonio Zollino
- Sensi, funzione e moduli tradizionali in Notte di luna
Pasticciaccio
- Ferdinando Amigoni
- Il nodo nella rete
- Franco Farinelli
- Territorio e romanzo
- Elio Gioanola
- extract from C.E. Gadda. Topazi e altre gioie familiari
- Guido Guglielmi
- Intorno alla parola del Pasticciaccio
- Jean-Paul Manganaro
- Les yeux vigilants de l’amour
- Manuela Marchesini
- «Il segreto macchinismo dietro il quadrante dell’orologio»
- Giuseppe Papponetti
- «Fusse quisse l’assassine?» Per il finale del Pasticciaccio gaddiano
- Federica G. Pedriali
- Il Pasticciaccio e il suo doppio
Doppifondi di romanzo. Ancora sul Pasticciaccio - Giorgio Pinotti
- Liliana Balducci e il suo boja?
- Paola Ponticelli
- Giustizia ingiusta: alcuni casi di citazioni manzoniane nel Pasticciaccio
- Riccardo Stracuzzi
- Retorica del racconto nel Pasticciaccio
Funzione Gadda per il romanzo
- Carla Benedetti
- Carlo Emilio Gadda e la gioia del narrare
- Raffaele Donnarumma
- «Riformare la categoria di causa»: Gadda e la costruzione del romanzo
- Aldo Pecoraro
- Gadda, la trama, le trame
- Federica G. Pedriali
- Fistola in succhio. Il romanzo come regime idraulico
Eros e Priapo
- Antonio La Penna
- Latino e greco nel plurilinguismo dell’Eros e Priapo
- Giorgio Pinotti
- Sul testo di Eros e Priapo
Fascism
- Robert S. Dombroski
- Gadda e il fascismo
- Peter Hainsworth
- Gadda fascista
- Sergio Luzzatto
- Mussolini buonanima
- Cristina Savettieri
- Il ventennio di Gadda
- Giuseppe Stellardi
- Gadda antifascista
- Riccardo Stracuzzi
- Gadda: propaganda e ironia
Primo libro delle Favole
- Donatella Alesi
- Aforismi in favole belle
- Emilio Manzotti
- «Favole, fave e faville». Di una nuova edizione del Primo libro delle Favole
Gadda barocco
- Robert S. Dombrosk
- Un’etica barocca
- Salvatore S. Nigro
- Pontormo e il suono del pensiero
- Ezio Raimondi
- Gadda e le incidenze lombarde della luce
Gadda and the visual arts
- Ugo Fracassa
- Immagini, quadri, inquadrature. Cinegenicità e adaptogénie del Pasticciaccio
- Giorgio Pinotti
- Il bacio di Giove. Gadda, Raffaello e gli affreschi della Farnesina
Gadda and the theatre
- Paolo Puppa
- Le scene dell’ingegnere
The other Gadda (essay writer, journalist, reviewer)
- Liliana Orlando
- «Immota manet»: variazioni e vicende di un testo gaddiano
- Nicoletta Pireddu
- Scruffy Shreds of Platinum: Carlo Emilio Gadda and Other Messy Chemists
- Riccardo Stracuzzi
- Le recensioni di Gadda (Scritti dispersi, SGF I 669-1226)
- Giulio Ungarelli
- Le occasioni di Gadda
Gadda’s language(s)
- Giorgio Cavallini
- Gadda milanese
- Antonio Zollino
- Oscenità e tensione euristica nella scrittura di Carlo Emilio Gadda
- Paolo Zublena
- La scienza del dolore. Il linguaggio tecnico-scientifico nel Gadda narratore
Themes
- Giancarlo Leucadi
- Il naso e l’anima
- Massimo Novelli
- extract from «La gran fiera magnara». Le ricette di C.E. Gadda
- Federica G. Pedriali
- Cain and other symmetries (the early alternatives)
La Bibbia illustrata dell’ingegnere
Dell’equità. L’inviato speciale invia - Maurizio Rebaudengo
- I giardini dell’ingegnere
- Albert Sbragia
- «Toga Caput Obvolvit»: The Ideal of Rome in C.E. Gadda
Italian influences
- Corrado Bologna
- Il filo della storia
- Giorgio Cavallini
- Postilla su alcuni giudizi gaddiani
- Alessio Ceccherelli
- Un «religioso rispetto». Leopardi in Gadda
- Raffaele Donnarumma
- Nevrosi di un letterato nel Ventennio
- Giuseppe Papponetti
- Il congedo del superuomo
- Antonio Zollino
- Il leit motiv: modalità letterarie di una struttura musicale
Caçoncellos
Gadda e…
- Giancarlo Alfano
- Rughe, lame e tenebre del cuore. Gadda legge Moravia (1945-1960)
- Pierpaolo Antonello
- Gadda e il Darwinismo
- Mario Barenghi
- La villa Pirobutirro e il Barchetto del Duca. Le forme del lutto in Bassani e Gadda
- Manuela Bertone
- «Mirabilia Urbis Romae». Gadda e il culto di Roma
- Francesco Paolo Botti
- Gadda e il Rinascimento
- Simone Casini
- Gadda e Moravia. Due scrittori a confronto
- Remo Ceserani
- Calvino e Gadda. Le tappe e i modi di un incontro
- Raffaele Donnarumma
- Gadda e Milano: mito e demistificazione
- Guido Guglielmi
- Gadda and the Form of the Novel
- Manuela Marchesini
- Diligenza e voluttà: Gianfranco Contini e Carlo Emilio Gadda
- Filippo Milani
- Gadda e Manganelli: vortici linguistici a confronto
- Emanuele Narducci
- Gadda e gli antichi
- Federica G. Pedriali
- Gli ultimi della serie, la serie degli ultimi: Svevo, Gadda, Tomasi
- Paolo Puppa
- Lettere impossibili. Carlo Emilio Gadda e Ugo Betti
Comparative notes
- Sergia Adamo
- Gadda e Dostoevskij
- Manuela Bertone
- Il curioso caso Gadda-Conrad
- Federica G. Pedriali
- Onnipotenziali e monacati: Manzoni, Verga, Gadda
- Nicoletta Pireddu
- Scribi del caos – Carlo Emilio Gadda, Samuel Beckett
- Rinaldo Rinaldi
- L’autobiografia altrui: Le Lys dans la vallée
- Albert Sbragia
- The Modern Macaronic
- Giuseppe Stellardi
- L’altra vita: scrittura e verità in Svevo e Gadda
- Hans Tuzzi
- Se centoventi vi sembran pochi…
- Katrin Wehling-Giorgi
- Defilement, War and the Corpse. On Abjection in Gadda and Céline
Some classic readings
- Alberto Arbasino
- Genius Loci
- Walter Binni
- Svolgimento della prosa di C.E. Gadda
- Italo Calvino
- Introduction to That Awful Mess
Molteplicità - Giulio Cattaneo
- extract from Il gran lombardo
- Pietro Citati
- Il male invisibile
- Gianfranco Contini
- Primo approccio al Castello di Udine
Carlo Emilio Gadda traduttore espressionista
Introduzione alla Cognizione del dolore - Giacomo Devoto
- Dal «Castello di Udine»
- Pier Paolo Pasolini
- Le novelle dal Ducato in fiamme
Il Pasticciaccio - Gian Carlo Roscioni
- La disarmonia prestabilita
Introduzione a Meditazione Milanese
Il duca di Sant’Aquila
Gadda and the contemporary -isms
- Alessio Ceccherelli
- Gadda postmoderno
- Loredana Di Martino
- Modernism / Postmodernism. Rethinking the Canon through Gadda
- Raffaele Donnarumma
- Gadda moderno
- Giuseppe Stellardi
- L’alba della Cognizione: Gadda postmoderno?
(S)fortune di Gadda
- Alba Andreini
- La fortuna del Pasticciaccio
- Assumpta Camps
- Per uno studio critico della fortuna di Gadda in Spagna
- Giovanni Clerico
- «Le détail et l’ensemble»: Gadda et la traduction
- Giuseppe Stellardi
- La prova dell’altro: Gadda tradotto
- Riccardo Stracuzzi (ed.)
- Gadda al vaglio della critica (1931-1943)
Gadda letters
- Claudia Carmina
- Nel «garbuglio dei tubi». Le lettere dell’ingegner Gadda
- Emilio Manzotti
- «Notizie dal Ducato in fiamme»: lettere di C.E. Gadda a G. Contini
- Claudio Vela
- L’edizione delle lettere
Meeting Gadda
- Enrico Flores
- Una visita a Gadda nell’aprile del 1965
- Giulio Ungarelli
- Una visita bibliografica
Places revisited
- Enrico Flores
- La villa della Cognizione nel 1972
Tools of the Trade
- Luisa Carrer & Paola Ponticelli
- Per una gaddistica interattiva
- Maria Luigia Ceccotti & Manuela Sassi
- L’Archivio elettronico delle opere di Gadda in DBT 2000
- Paola Italia
- Dal «cuófeno» dell’Ingegnere. Lo stato delle carte
Edizioni e scartafacci gaddiani - Riccardo Stracuzzi
- Chiose all’edizione della tesi su Leibniz
Periphery
- Nroma Bouchard
- Reading Gadda from Argentina: The Case of Enrique Butti’s Indí
- Sara lonati
- Le Vie d’Italia. La rivista «del Bertarelli, del Vitòri, del Lüis»
- Giallo Gadda
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2000-2023 EJGS
Artwork ©
2000-2023 by G. & F. Pedriali
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals. EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use.
Dynamically-generated word count for this file is 2056 words, the equivalent of 6 pages in print.