inghirlandare
M 534 al ritorno da qualche gita inghirlandata di ciclamini stanchi e di reminiscenze manzoniane; G 330 Parevano inghirlandati di tutti i requisiti necessari; Psm 485 il parasole viola, tutto inghirlandato d’una lattuga viola di crépe; –•– AG 619 inghirlandata di ciclamini stanchi e di ricordi manzoniani un poco rientrati; An 226 inghirlandati alla pianta [i gelsi] [...] di smilzi funghi; 231 Separarci da una cornice di mògano finto, inghirlandata di peperoncini d’oro; CdU 225 ogniqualvolta, inghirlandavano la Resurrezione di squisiti saggi calligrafici; EP 267 A la trebbiatrice, a inghirlandare il Trebbiatore e a tessergli d’attorno lor festevoli carole; QP 21 [QPL 287] dei discorsi [...] di cui amava [QPL sembrava voler] inghirlandare il suo ospite; SD 1137 «Sviluppo» è sostantivo che s’inghirlanda volentieri dell’aggettivo «promettente».
«adornare (con ghirlanda)», e fig. «circondare», formaz. vb. parasintetica denom. da «ghirlanda», col pref. «in-» a valore illativo; è v. letter. e poet. per cui vd. l’uso fig. già in Dante, Purg. XIII 81: «perché da nulla sponda s’inghirlanda»; Par. IX 84: «fuor di quel mar che la terra inghirlanda», ma cfr. anche D’Annunzio, MA VI 33: «per inghirlandar la mia Musa»; AL, Ditirambo, I 106: «l’ulivo t’inghirlanda»; La tenzone, 27: «L’anima tua di pace s’inghirlanda»; Feria d’agosto, 21: «O fanciullo, inghirlanda l’architrave; | salda la cera ai tuoi calami arguti; | rinfondi nella lampada il soave | olio di Buti» (e vd. anche s. v. «calamo»); ME, La canzone d’oltremare, 33: «perché tu c’inghirlandi de’ tuoi mirti?», CGL, Cantico per l’ottava della vittoria, 97; IS, Ballata dodicesima, 18: «O fonte, io t’inghirlando!»; Ballata tredicesima, I: «Io t’inghirlando, o fonte»; Cantata di calen d’aprile, 3: «Ogni bella inghirlandi | un amador novello»; Gozzano, PS, Domani, 7: «fiori che inghirlandarono i capelli» e Montale, SA, Gli Amerindi se tu, 5: «quei celesti ti avrebbero inghirlandata». Il passo gaddiano da QP 21 è cit. da GDLI come es. dell’uso fig. valevole per «lodare, lusingare».Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2024 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2024 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 464 words, the equivalent of 2 pages in print.