![]() |
opinare
G 303 di quell’impercettibile e vaghissimo disagio, a non opinare orgasmo; A 526 opinò la bolscevica donna con un suo fare incuorante; –•– AG 906 Molto più savio, opinava Beniamino, è il colono; CdD 246 e la fermezza adibita dal collegio opinante; I 147 così opino sia bene che lo scrittore impari di buon’ora l’arte del saper tutto; MM 703 giustificazione di questo mio opinare; PLF 27 Il brontosauro opinava che il verbo brontolare l’avevano inventato per fargli rabbia. Questa favoletta ne dice: che il permaloso è debole opinante; QP 73 [QPL 348] una frase del Balducci […] uscita [QPL uscitagli] come a un benigno opinante da [QPL di] quel suo faccione rubizzo; 104 [QPL 374] L’ascoltatore viene abilitato a opinare in qualunque direzione; 259 il parruccone di pel d’agnello […] che a ririsplendere nella nova luce, checché ne opinasse il Pestalozzi, non domandava brillantina; RD 973 Egli opinava che la vita civile si dovesse fondare sopra una certa saviezza tecnica; 975 Dacché il capitano Gaddus opinava altresì […]; SD 828 non i gratuiti accomodamenti che d’una vita ipotetica il bene opinante agiografo può combinare, sul manichino della edificazione pubblica; 949 Il coraggio, opinava don Abbondio, uno non se lo può dare; 1080 il genio dell’opinare e del narrare e del sentire e dell’esporre si manifesti secondo vuole e può; 1085 L’eguale deve parlare all’eguale, il libero cittadino al libero cittadino, il cervello opinante al cervello opinante; 1144 La vivezza nativa del nostro sentire e del nostro opinare; VlC 375 la vita con gli zoccoli, la vita lirica e fisarmonica, la vita opinante, il contenzioso familiare.
«pensare», di cui è var. letter. prediletta da Gadda; cfr. anche GDLI 3: «giudicare» e 4: «valutare, ritenere», con – tra altri – anche il luogo gaddiano da QP 259; D’Annunzio ha «opinando», Notturno, 1a Offerta, [15], 17: «Ma un suo compagno sopraggiunto risaccende il dibattito opinando che compiere il volo è offendere la memoria dell’estinto».
– ghiandola opinante Ccp 470 il giovane compositore, era chiaro, non aveva capacità d’eccitare le sue ghiandole opinanti.
«cervello», locuz. nomin. composta da «ghiandola» più il part. pres. del vb. «opinare» (vd.), sul modello di t. medici come ad es. «ghiandola pituitale» (ipofisi), ecc.
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2025 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2025 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 481 words, the equivalent of 2 pages in print.