Vocabolari & repertori


ALB
Aureae latinitatis bibliotheca (Bologna: Zanichelli, 1991).

Altamura
Antonio Altamura, Dizionario dialettale napoletano (Napoli: Fausto Fiorentino editore, 1956).

Ang.
Francesco Angiolini, Vocabolario milanese-italiano (Paravia: Torino, 1897).

Arr.
Cletto Arrighi [Carlo Righetti], Dizionario milanese-italiano [...] per C. Arrighi (Milano: Hoepli, 18962).

Arrivabene
Ferdinando Arrivabene, Dizionario mantovano-italiano (Segna: Mantova, 1891).

Banfi
Giuseppe Banfi, Vocabolario milanese-italiano (Milano: Brigola, 18703).

Bazz.
Antonio Bazzarini, Vocabolario usuale tascabile della lingua italiana (Paravia: Torino, 1859).

Bazzetta
Dizionario del gergo milanese e lombardo, con una raccolta di nomignoli compilata dal 1901 al 1939 da Nino Bazzetta di Vemenia (Forni: Bologna, 1974) [ristampa anastatica dell’edizione del 1940].

Boerio
Giuseppe Boerio, Dizionario del dialetto veneziano (Milano: Martello, 1971) [ristampa anastatica dell’edizione Venezia, 18562].

Boselli
Pierino Boselli, Toponimi lombardi (Milano: Sugarco edizioni, 1977).

Carena
Giacinto Carena, Vocabolario domestico (Prontuario di vocaboli attinente a cose domestiche) (Napoli, G. Marghieri & M. Aubry Coeditori, 1859) [presente nella biblioteca gaddiana].

Casaccia
Giovanni Casaccia, Dizionario genovese-italiano (Cosenza: Brenner, 1964).

Cher.
Francesco Cherubini, Vocabolario milanese-italiano (Milano: Milani SAS editrice, 1978) [ristampa anastatica dell’edizione Milano, presso l’Imp. Regia stamperia, 1839-1843 (voll. I-IV)], e Supplimento, ivi, 1856 (vol. V) [presente nella biblioteca gaddiana nell’edizione del 1814].

Chiappini
Filippo Chiappini, Vocabolario romanesco (Roma: Chiappini, editore, 19452) [presente nella biblioteca gaddiana].

DELI
Manlio Cortellazzo, Paolo Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana (Bologna: Zanichelli, 1983).

DEI
Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano (Firenze: Barbèra, 1950).

Di Sant’Albino
Vittorio Di Sant’Albino, Grande dizionario piemontese italiano (Torino: Società l’Unione Tipografico-Editrice, 1859).

Dizionario delle professioni
a cura del Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale (Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1966).

Eisler
Rudolf Eisler, Wörterbuch der philosophischen begriffe (Berlin: Verlegt bei E. S. Mittler and son, 1927).

Fanf.
Pietro Fanfani, Vocabolario della lingua italiana (Firenze: Le Monnier, 18822).

Fanf.Arl.
Pietro Fanfani - Costantino Arlia, Lessico dell’infima e corrotta italianità (Milano: Carrara, 18822).

Fanf. uso
Pietro Fanfani, Vocabolario dell’uso Toscano (Firenze: Barbera, 1863).

Ferrero
Ernesto Ferrero, Dizionario storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento ad oggi (Milano: Mondadori, 1991).

Forcellini
Egidio Forcellini, Totius latinitatis lexicon (Prati: Typis Aldininianis, 1879).

Frisoni
Gaetano Frisoni, Dizionario Moderno genovese-italiano / italiano genovese (Bologna: Forni, 1969).

Garz.
Il grande dizionario Garzanti della lingua italiana (Milano: Garzanti, 1987).

GDLI
Grande dizionario della lingua italiana (Torino: UTET, 1961-1996) (vol. XVIII: SCHO-SIK).

Gher.
Giovanni Gherardini, Supplemento a’ vocabolarj italiani (Milano: 1852-1857).

Guarnaschelli Gotti
Marco Guarnaschelli Gotti, Grande enciclopedia illustrata della gastronomia (Selezione del Reader’s Digest, 1990).

LEI
Lessico etimologico italiano, a cura di Max Pfister (Wiesbaden: Reichert, 1979-) [fino a «bestiola»: (1996), vol. V, 52].

Littré
émile Littré, Dictionnaire de la langue française (Paris: Gallimard-Hachette, 1966-1968).

LIZ
Letteratura italiana Zanichelli, a cura di Eugenio Picchi e Pasquale Stoppelli (Bologna: Zanichelli, 19952).

Luzzi
Giovanni Luzzi, Inscì parla la mala (Milano: Libreria Meravigli Editore, 1982).

Novo voc.
Emilio Broglio - Giovan Battista Giorgini, Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze (Firenze: Cellini, 1877-1897).

Olivieri
Dante Olivieri, Dizionario di toponimi lombardi (Milano: Ceschina, 1961).

Panz.
Alfredo Panzini, Dizionario moderno delle parole che non si trovano nei dizionari comuni, con un Proemio di A. Schiaffini e con un’Appendice di ottomila voci nuovamente compilata da Bruno Migliorini (Milano: Hoepli, 1905) [196310].

Pass. D’A.
Giuseppe Lando Passerini, Il vocabolario dannunziano (Firenze: Sansoni, 1928).

Pass. Pasc.
Id., Il vocabolario pascoliano (Firenze: Sansoni, 1915).

Pass. Card.
Id., Il vocabolario carducciano, con due appendici ai vocabolari dannunziani e al pascoliano dello stesso autore (Firenze: Sansoni, 1916).

Petr. inf.
Policarpo Petrocchi, Novo dizionario universale della lingua italiana (Milano: Treves, 1887-1891), fascia inferiore.

Petr. sup.
Id., ivi, fascia superiore.

Ponza
Michele Ponza, Vocabolario piemontese-italiano (Pinerolo: 18779).

Prati
Angelico Prati, Voci di gerganti, vagabondi e malviventi studiate nell’origine e nella storia (Pisa: Giardini, 1978).

Premoli
Palmiro Premoli, Vocabolario nomenclatore (Milano: Soc. Ed. Aldo Manuzio, 1909, 2 voll). [presente nella biblioteca gaddiana].

Raccolta senese
Raccolta di voci e modi di dire in uso nella città di Siena e nei suoi dintorni,
a cura di A. Lombardi, E Bacci, E Iacometti e G. Mazzoni (Siena: Reale Accademie degli Intronati, 1944).

Rig.
Giuseppe Rigutini - Pietro Fanfani, Vocabolario italiano della lingua parlata (Firenze: Tipografia Cenniniana, 1875) [presente nella biblioteca gaddiana nelle edizioni del 1883 e del 1920-1921].

Rig. Cap.
Giuseppe Rigutini - Giulio Cappuccini, Neologismi buoni e cattivi, Collana scolastica italica (Firenze: Barbera, 1926) [presente nella biblioteca gaddiana].

Suppl.Tenca
Carlo Tenca, Supplemento al «Vocabolario milanese», in Scritti linguistici, a cura di Angelo Stella (Milano-Napoli: Ricciardi, 1974), 403-66.

TB
Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini (et alii), Dizionario della lingua italiana (Torino: dalla Società l’Unione Tipografico-Editrice, 1865-1879) [presente nella biblioteca gaddiana].

Tiraboschi
Antonio Tiraboschi, Vocabolario dei dialetti bergamaschi (Bergamo: Tip. Ed. F.lli Bolis, 18732).

Tramater
Vocabolario universale compilato a cura della Società Tipografica Tramater e C. (Napoli: 1829-1840) – e, con giunte e correzioni, (Mantova: F.lli Negretti, 1845-1856).

Trinchera
Francesco Trinchera, Vocabolario universale della lingua italiana (Milano: Vallardi, s.d.: ma 1863).

Tomm.sin.
Nicolò Tommaseo, Nuovo Dizionario dei Sinonimi della lingua italiana (Milano: 1851-18522).

Ungarelli
Gaspare Ungarelli, Vocabolario del dialetto bolognese (Roma: Società multigrafica editrice, 1965) [ristampa anastatica dell’edizione Bologna, 1901].

Vaccaro 1969
Gennaro Vaccaro, Vocabolario romanesco-belliano e italiano-romanesco (Roma: Romana libri Alfabeto, 1969).

Vaccaro 1971
Id., Vocabolario romanesco-trilussiano e italiano-romanesco (Roma: Romana libri Alfabeto, 1971).

Vela 1980
Claudio Vela, Cicca berlicca, cantilene indovinelli tiritere canzoni di Milano (Milano: Libreria Meravigli editrice, 1980).

VLI
Vocabolario della lingua italiana, diretto da Aldo Duro (Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1994), 4 voll.

Zappettini
Stefano Zappettini, Vocabolario bergamasco italiano (Bergamo: Tipografia Pagnoncelli, 1859).

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 974 words, the equivalent of 3 pages in print.