buggerare

M 530 All’incontro de’ più ansimanti cilindri, de’ più buggerati copertoni; G 309 In poche parole gli avevano buggerati a loro, questi due poveri baciocchi; Sdc 390 [CdD 66] buggerato a un tempo e dal fantasma e dalla gloria del Vate; –•– CdD 364 feudatari lukonesi, buggerati alcuni dalla ruggine degli anni; EP 236 antecipò e’ scenici triunfi del suo Mavorte buggerato alle folgori annientatrici del gastigo d’Iddio; 263 torvo, mascelluto, buggerando e dittante; QP 121 [QPL 391] sì che me ne buggero de tutte ste superstizzione [QPL de tutte ste idee de superstizzioni] de la gente; 181 puzzoni pure loro, li possino buggerà; 182 allora m’hanno bell’e buggerata a me; 231 ministrogallo delle di lui buggerate non-finanze; 96 lì non c’è nessuno che te buggera; QPL 446 a furia de «me pozzino buggerà si nun è vero»; RaI 1128 <I> due si ritenevano molto avveduti e molto lesti a buggerare i villani; SD 707 La strada era seminata di berretti, di occhiali perduti, di pneumatici buggerati.

«ingannare», voce dial. romanesca per cui cfr. la n(M) 983 in CdD 66: «è voce belliana (cfr. ad es. i sonetti 988 e 2096) [...] vale in genere “truffare, prendersi gioco di”, ma qui [Sdc 390], semplicemente, “tenuto basso”». È però att. (e condannata come volgare) da Fanf., Petr. sup. (s. v. «buscherare») e Fanf. uso e corrisponde al mil. bolgirà e bozzarà, per cui cfr. Dossi: D 331; Na 3675, 3676. La prosa gaddiana contempla anche una vasta serie di corradicali: dal sost. «buggera» (QP 78 [QPL 352]: «Chell’atra buggera della [QPL del] pipe-line, che doveva pompare il petrolio»; QYL 406: «so’ tutte buggere»; 430: «Sortanto quelle du’ bùggere de casseforti»), al sinon. «buggerata», usato anche in forma agg. (An 233: «Nel fondo di ogni poesia del costume e del tempo c’è, forse, una buggerata meccanica»; QPL 424: «e tutte buggerate de punta de cortello»), all’agg. e agg. sostantivato «buggerone» (AAF142: «Spero non te ne avrai a male di questo tono un po’ buggerone»; CdD 306: «con la grinta buggerona della falsità»; LTraverso 45: «E sono invece i galantuomini e gli amici che ne fanno [proposte] alla mia penna buggerona»; QP 115 [QPL 385]: «vojo [QPL vojjo] dì quer buggerone d’un ciondolo portascarogna»; RD 970: «o un qualche altro buggerone d’un corno inglese»; 973: «le penne stilografiche buggerone»; TR 212: «Questo modo poltrone e buggerone»; VM 435: «la birberia [...] d’un Cupidone buggerone»; VS 49: «non con quei buggeroni di studenti di Salamanca»), alla neof. «buggeratorio» (TR 230: «non senza enfasi buggeratoria»).

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2024 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2024 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 556 words, the equivalent of 2 pages in print.