cianfrino

G 307 A polmoni pieni, udendo battere cianfrini lontani; –•– An 249 Ancora mi risuonano negli orecchî quelle parole, in lingua nostra, tra il batti e ciaffa demoniaco de’ martelli e de’ cianfrini pneumatici.

«scalpello», e precisamente: «usato per cianfrinare ovvero battere il bordo delle lamiere o il contorno della testa dei chiodi, per ottenere per deformazione del metallo una tenuta ermetica», così nel solo GDLI con un solo es. gaddiano (An 249); ma Panz. riporta (con doppio asterisco = parola dialettale) «cianfrinare», nella medesima accez., e «cianfrino»: «bulino» (il vb. corrisp. È anche in Gadda, cfr. LSG2 11 dicembre 1931: «Io, pedante osservo: le lamiere dei transatlantici non sono bullonate ma chiodate. Poi cianfrinate e calafatate»).

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 213 words, the equivalent of 1 page in print.