lappa – lappa lappa

Sdc 400 [CdD 92] E dopo questo po’ po’ di lappa lappa.

«gran mangiata», att. dal solo GDLI con questo unico es.; la n(M) 1420 in CdD 92 precisa: «è l’iterato esercizio di bocca (dal lombardo làpa “lingua, parlantina”, e lapàa [ma lapà]: “sorbire con la lingua”)». I voc. mil. riportano direttamente: lapp lapp come voce onomatopeica, Banfi in partic.: fa lapp lapp, «lapteggiare»; e in Dossi (V 212) si ha lappà: «leccare, sorbire avidamente» (detto degli animali), cfr. Isella 1958, per cui potrebbe considerarsi derivato direttamente dal corrisp. mil. Cfr. anche la locuz. lappe lappe (voce onomatopeica che riproduce il rumore che si fa con la lingua sorbendo un liquido). La prosa gaddiana contempla anche il vb. «lappare» («leccare», ma anche mangiare avidamente), per cui vd. Conf. 93: «il premio non ha raggiunto il cadavere [di Saba], ma le seconde nozze della gentile figliola ed il piatto di porcellana dove lappa il suo barbone grasso e puzzolento» e PLF 59: «a intingolarsi nel piatto, se lappa».

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 277 words, the equivalent of 1 page in print.