polla
M 524 morir soffocato dalla polla tepida di tutto il suo sangue; F 55 il di cui fiotto venivagli, come una polla calda; 59 presso la polla delle fontane incantate; Ccp/n 478 Da cui copia d’acque e di limpide polle: né vi difettano rospi e ranocchie; –•– P 26 come i fuochi dei cimiteri | O come una polla della rorida vita.
«sorgente», t. di tradiz. letter. e poet. come att. dal celebre luogo dannunziano di AL, La pioggia nel pineto, 107: «tra le pàlpebre gli occhi | son come polle tra l’erbe», ma cfr. anche ER, Sogno d’un mattino di primavera, 11: «Rompe così ne’ maggi da polle invisibili un’acqua | viva»; Trionfo della morte 5, 5, 12: «il chioccolìo roco delle polle sul declivio scabro» e Pascoli, MY, Viole d’inverno, 7: «Tiepida, sappi, lungo la Corsonna | geme una polla», oltre che CC, Il croco, 13: «tu leso, o poeta | dei pascoli, fiore | di croco! | Voi l’acqua di polla | ravvivi».
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2025 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2025 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 264 words, the equivalent of 1 page in print.