«Questa corrispondenza, è reale o è una finzione?» si chiedeva Rousseau nella seconda prefazione alla Nuova Eloisa e, a ben vedere, la domanda si rivela pertinente anche nel caso in cui ad essere interrogato sia un epistolografo reale, piuttosto che un personaggio di fantasia. Questo libro investiga il magmatico intreccio di verità e finzione, di autobiografia e invenzione letteraria che pervade le lettere di Carlo Emilio Gadda, esaminando il rapporto di contiguità e di reciproco interscambio sussistente tra la prosa epistolare e l’opera creativa, nella convinzione che le missive possano costituire una privilegiata chiave d’accesso per penetrare nell’officina inventiva del narratore lombardo. L’analisi di Claudia Carmina segnala gli snodi cruciali e le successive trasformazioni cui, passo passo, è sottoposta l’identità travestita dell’epistolografo: dalle lettere dell’infanzia e dell’adolescenza alle epistole dal fronte, dal carteggio con Tecchi e con Betti al maturare della vocazione alla scrittura romanzesca, dalla corrispondenza con critici e editori al raggiungimento tardivo del successo, fino alla scelta irrevocabile dell’agrafia e del silenzio. Dall’ottica risentita e dolente dell’autore milanese, viene così perlustrato l’orizzonte intellettuale e la temperie letteraria di un lungo tratto del Novecento. Attraverso il continuo raffronto dei riscontri testuali, di volta in volta prelevati dalle lettere, dai diari, dalle prose narrative e dalle prove saggistiche, la ricognizione indaga trasversalmente le trame problematiche di una produzione complessa, perturbante e sfaccettata, quale è quella dell’ingegner fantasia. Non mancano l’esame dei suoi piĆ¹ significativi referenti, dagli scrittori del Cinquecento italiano a Proust, e l’indicazione delle sue predilezioni tra gli autori moderni e contemporanei.
Claudia Carmina, L’epistolografo bugiardo. Carlo Emilio Gadda, Roma, Bonanno Editore, 2007, 339pp., ISBN 887796307-7.
Claudia Carmina (Palermo 1978), dottore di ricerca in Italianistica, attualmente è assegnista della stessa disciplina presso il Dipartimento di Letterature e Culture Europee della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo. Ha scritto saggi e articoli su autori del Novecento (tra cui Il sanatorio come microcosmo emblematico. Alcuni modelli letterari: Bufalino, Satta, Buzzati, 2002; Il gran pasticheur: Gadda e la passione celliniana, 2004; Le «certezze visibili» della poesia: l’intreccio di dare e avere nell’ultimo Quasimodo, 2004; «La faccia mia ha forma di spavento». Presenza della poesie di Michelangelo nell’opera gaddiana, 2006; Modelli duecenteschi nell’immaginario narrativo di Paolo Volponi, 2006) e su Dante («Ecco la fiera con la coda aguzza». La bestialità nel canto XVII dell’Inferno, 2005). È redattrice del sito lo specchiodicarta.unipa.it.
EJGS Review by M. Santi, EJGS 6/2007
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2007-2025 by EJGS.
artwork © 2000-2025 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals. EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use.
Dynamically-generated word count for this file is 459 words, the equivalent of 2 pages in print.