cachinno

M 512 Allora erano nuovi cachinni; G/n 339 Omonimia stupefacente, ma così ha voluto il cachinno del destino; –•– AG 920 a non voler suscitare di mille secoli il cachinno; CdD 386 con ululati, dai cupi assortimenti delle ü celtiche e gargarizzati cachinni; SD 814-15 talora il cachinno ha efficacia di antidoto alla troppa serietà della faccenda.

«riso smoderato», latinismo; già in TB: «non è dell’uso com.»; e in GDLI esempi da Dante e Manzoni, PC, Trionfo della libertà, IV, 120: «Oh generosi Spirti, | Degni del giogo estranio e de’ cachinni!», quest’ultimo forse presente a Gadda considerando che l’«omonimia» di G/n 339 riguarda appunto «il piĆ¹ grande scrittore di Lombardia». In AG 920 è usato antifrasticamente in una esplicita citaz. foscoliana, cfr. Sepolcri, 233-34: «e l’armonia | Vince di mille secoli il silenzio»; una ripresa anche nel tardo Montale, SA, L’Arno a Rovezzano, 11: «“tu che fai l’addormentata” col triplice cachinno».

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2024 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2024 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 263 words, the equivalent of 1 page in print.