chiarità

F 66 e Psm 499 mattutini pensieri dovevano avvivarvi quella chiarità serena ed alta, quasi preveduta dal cuore [Psm la chiarità serena da tutto l’essere]; Ndl 293 Alta, bianca, nell’imminente chiarità della notte, come rocca da guardare tutte le terre all’intorno; –•– AG 827 parevano mediare il silenzio e la chiarità minace dell’ora dalle piagge; An 207 questa Marca dorata dell’autunno si adegua ai livelli dell’Adriatico, alle chiarità lagunari; 211 La chiarità dell’estate si infarinava di bianche miglia; 269 l’operatore […] lo «esteriorizza» nella chiarità dell’elettrico; AS 1156 quella chiarità consapevole ed esatta di cui l’enunciato matematico nasce e risfolgora; CdD 275 Rinfrancata, ella rivide chiarità dolci e lontane del paese; 520 Nella chiarità disperata del suo giudizio […] ben sapeva che nulla si tiene, nulla si può possedere; 565 Come la liberata chiarità di quei versi del Nostro; CdU 183 il cielo di Roma appariva ai pellegrini del Nord nella sua sana chiarità goethiana; 188 Gemme di neve si incastonano bianche, verso il culmine, nell’arida chiarità del monte; Conf. 25 Dalla chiarità ligure di Mozzo Piero Gadda s’era dipartito verso gli oceani; GASP 392 nella mia gabbia toracica albergano […] chiarità elleniche ed attiche nella mia pupilla; QP 134 [QPL 401] Dalle chiarità mattutine del Galilei; SD 854 il Tecchi, con la sua chiarità di spirito; 865 nella chiarità dei mattini stupefatti; 954 la sottile chiarità dell’aria dei rami; 1001 La gioia della chiarità marina, i puri e vividi segni del paradigma jonico; 1057 nella chiarità piena del mattino; VM 600 si commenda, di codesto libro di Pérez, la chiarità e in uno la stridula asperità della nota.

«chiarore, splendore», voce semidotta dal lat. claritas e fr. clarté (GDLI), già riportata come «non com.» da TB, e dai soli Fanf. e Petr. inf. in GDLI es. poet. da Dante, Par. XXI 90: «la chiarità de la fiamma pareggio» a Petrarca (ma chiaritate), fino a Montale, OS, Portami il girasole, 5: «Tendono alla chiarità le cose oscure». Cfr. però in partic. Carducci, RR, Sabato Santo, 2: «che lucidi giorni di gioia | per la cerula effusa chiarità de l’aprile» e D’Annunzio, in cui vale a caratterizzare la luce lunare della notte (Ndl 293): PV, Messaggi, 3: «in questa fredda chiarità lunare»; TV, Terra vergine, 20: «un biancicore dubbio stendevasi innanzi nella chiarità plenilunare»; Il piacere, 3, 3, 251: «i fanali erano gialli come topazii nella chiarità. Pareva che, salendo la notte al colmo, la chiarità crescesse e diventasse piĆ¹ limpida» (e non passeranno inosservati i fanali «gialli come topazi», attivi forse in QP 192: «che cos’è, infine, un topazio? Un vetro sfaccettato, una specie di fanale giallo giallo, che ingrossava»; e 194: «coi due diti pollice indice con un topazio giallo cadauno aveva sollevato la gonna»); come quella del mattino (QP 134 [QPL 401]; SD 865, 1057): TV, Campane, 85: «chiarità mattinale»; Trionfo della morte, 2, 9, 1: «La vergine chiarità della mattina di maggio». Ma è anche associata a immagini lacustri o marine (An 207, Conf. 25, SD 1001), Il fuoco, 2, [8], 27: «una chiarità di perla faceva beate le acque» o di silenziosa solitudine (come AG 827): AL, Undulna, 102: «Silenzio di morte divina | per le chiarità solitarie!»; parodico (e affine a Forse che sì …, 1, [1], 95: «l’inumana chiarità delle iridi») il luogo di GASP 392. Il t. È attivo anche in Pascoli, in cui è un vero e proprio stilema, cfr. per es. OI, L’aurora boreale, 15: «vidi rampollare il flutto | d’un’ampia chiarità cangiante»; Il Pope, 78: «vengono trasfigurandosi | nella chiarità dell’aria»; PC, Solon, 54; 59; PI, Tolstoi, 48: «strida di cicale, | canti d’uccelli in chiarità di sole»; CRE, Il sacro impero, 37: «la notte è chiara: è chiarità di luna». E cfr. infine anche Cagna, AC2 175: «Il grandioso panorama della valle sfumava lontano in una chiarità di vapori fulgenti nella gloria del sole». In Gadda si trova spesso inserito nello stilema astratto di marca simbolista, per cui vd. Roscioni 1995: 14 e sgg., che nel parlare dell’«impiego di un sostantivo astratto (seguito da un complemento di specificazione) al posto dell’agg. qualificativo della stessa famiglia», cita appunto: «La chiarità dell’estate si infarinava di bianche miglia» […], invece di «La chiara estate ecc.».

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2024 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2024 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 870 words, the equivalent of 3 pages in print.