gravame
Sdc 397 [CdD 84] Il di piĆ¹ non è se non un gravame, per lo stomaco; Rdt 416 Così come il corpo, andando, si accompagna del peso (gravame): e talora di un’ombra; –•– AS 1156 Si sottopone il cittadino ai gravami fiscali; DT 21 compensare il gravame delle maggiori spese di impianto; GGP 678 Alla famiglia sono motivo di dolore e sarò anche un gravame finanziario; QP 238 Una siffatta postura le largiva, sotto i bracci, albero bastevole da avervi potuto allogare […] il tepido gravame delle poppe; RD 961 con che si astiene ad un tempo e dal gravame dello stomaco e dalla perenne insidia di queste felicissime mosche; VM 656 il riconoscimento dostoiewskiano del gravame comune delle colpe.
«peso, pesantezza», latinismo reg. in questa accez. dai soli Fanf. e Bazz. (mentre gli altri voc. solidali con TB dànno solo il t. giuridico) e GDLI 4, per cui è v. letter. Con tre es.: D’Annunzio, Il libro ascetico, 765: «Toglietele il gravame della vecchia corona turrita»; Bacchelli, VG 38: «il legame e il gravame del peso» e il luogo gaddiano in Sdc 397.
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2025 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2025 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 271 words, the equivalent of 1 page in print.