onnubilato

Cdv 347 Così le vette del Cauro, onnubilate di alte nuvole, quasi pensieri; NaP 436 [CdD 345] sulla lor fronte, onnubilata di cure altissime; –•– CdU 120 ed eran le torri, e gli onnubilati spalti sull’Alpe; 150 E i miei sogni eran là, dovunque si levassero i bastioni dell’Alpe, onnubilati di minacce nere, diademati di fòlgori.

«annebbiato, ottenebrato», latinismo da obnubilare: «offuscare», per cui il Forcellini reca anche un es. da Apuleio, Met. VIII 8: «Charite […] velut gravi tonitru, procellaque sideris vel etiam ipso diali fulmine percussa, corruit corpus, et obnubilavit animam» (e vd. anche s. v. «tonitruante»); è riportato già da TB (con croce), Fanf. (con croce) e Petr. inf. nell’uso fig. di «oscurato nell’intelletto», GDLI rimanda ad «obnubilare», che vale anche «aggrottarsi, oscurarsi in volto», per cui reca l’es. gaddiano da QP 229: «La ragazza taceva, amorfa. La fronte del brigadiere si obnubilò: nel silenzio» (ma vd. anche CdU 135: «e il chiaro pensiero onnubilarsi e dissolversi nella stanchezza»), mentre il part. pass. È esemplificato con il luogo da CdU 150. Cfr. Infine Flores 1964 : 388.

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 289 words, the equivalent of 1 page in print.