basedowizzato

Ccp 469 dai budelli miaulanti de’ violini, dall’ugola degli ottoni basedowizzati.

«affetto dal morbo di Basedow», neof. agg. denom., da K. Basedow (1799-1854), il medico tedesco che nel 1840 descrisse il gozzo esoftalmico, malattia determinata da iperattività della tiroide (ipertiroidismo) che da lui prese il nome. «Basedowificato» si dice di un gozzo semplice che abbia assunto i caratteri del gozzo esoftalmico (la neof., che varia il solo suf., vale infatti a caricaturizzare la forma degli ottoni; ma vd. anche il «doppione» in EP 243: «che il Gran Maestro, tumescente in basedòwico esoftalmo») e «basedowoide» è agg. che indica condizione simile a quella causata dal morbo di Basedow, (in Gadda – senza sincope – ha numerose att., anche come agg. sostantivato; cfr. AG 799: «facies basedowoide»; EP 234: «quanti i cancerosi, li acromegalici, i basedowoidi, i luetici»; 321: «I “meriti” politici resultarono quasi sempre d’una forma di verbiloquente – basedowoide agitazione viscerale»; 344: «i globi oculari glie li fa uscir dall’orbite, da quei basedowoidi spiritati che già sono […]. Col pretesto basedowoide ed autovenereo della “devozione” e della “lealtà” che sarebbe loro dovuta de jure divino»).

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 298 words, the equivalent of 1 page in print.