dolorare

Ndl 292 Della città erano a dolorare le torri, illividite nella tènebra; Sdc 401 [CdD 98] E dolorava il respiro delle generazioni.

«provar dolore» (TB 3, Fanf., GDLI) oppure (ant.) «lamentarsi» (TB4, Petr. inf. e GDLI 3), quest’ultimo sostenuto dall’autorità dantesca, Inf. XX-VII 131: «la fiamma dolorando si partio»; in Pascoli è invece trans., per «sopportare la vita con dolore», PC, Poemi di Ate, III, La madre, 17: «nel campo Elisio, donde mai non torna | l’anima al basso, a dolorar la vita». È presente anche in D’Annunzio, Il fuoco, 2, [5], 42: «dolorare a contatto della terra»; La figlia di Iorio, 2, 2, 137: «Poi venni allo stazzo, | ripresi a pasturare e a dolorare»; Forse che sì…, 2, [3], 576: «Tutte le genti fangose doloravano». In AS 1150: «ecco i doloranti, gli indifferenti, i trionfanti», è presente il part. pres. sostantivato.

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 240 words, the equivalent of 1 page in print.