morsura

Ndl 293 morsi già dalla nobile morsura del lichene; –•– An 209 l’antica morsura dei licheni.

«corrosione», uso est. del t. tecnico att. da DELI: «nelle incisioni e nelle arti grafiche, operazione d’intaccare la lastra metallica con un acido per asportare le parti non desiderate»; cfr. GDLI 2: «azione corrosiva disgregatrice», con un unico es. da Montale, SA, L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili, 11: «Dieci, dodici giorni sotto un’atroce morsura»; TB riporta solo «il mordere», e aggiunge: «è della lingua scritta più che della parlata», seguito da Petr. inf, mentre per Fanf. «è detto anche dell’effetto degli acidi sui metalli», che si avvicina all’accez. tecnica gaddiana.

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 217 words, the equivalent of 1 page in print.