![]() |
multiplicàmini
Qf 363 avevano smarrito in una gran pena lo scontrino felice del multiplicàmini; –•– MM 642 «crescite et multiplicamini», «sinite parvulos venire ad me» pur essendo grido di vita non è un grido di felicità; SD 742 nessun accenno a visioni di famiglia, né a speranza di prole, nessun «crescite et multiplicamini».
«processo di procreazione», v. lat. tratta da Gen. I, 28: «E Iddio li benedisse, e disse loro: Fruttate, e moltiplicate, ed empiete la terra…», presente in MM 70 (con un preciso giudizio di valore che esplicita l’accez. ironicamente antifrastica del passo di Qf 363); è riportata dal solo GDLI che reca un es. ottocentesco da De Amicis, CDT 463: «Siamo in troppi. Tutti i nostri guai vengon da questo. È il multiplicamini che ci rovina». Il luogo biblico è presente anche in un frammento inedito cit. da Roscioni 1995: 111: «Ma il vivere nelle rancure è cosa sterile (Cristo) e bisogna distruggere di sé, l’inutile. Allora il solo bene è la propagazione, la generazione (Cristo, Mussolini), l’aumento, l’incremento. Ma che cosa si aumenta, si sviluppa? Anche alle carote si può dire: “crescite et multiplicàmini”». Crescite, con valore ironico, è anche in Porta, Aala faa a ment Sura Madalenin, 12: «per esempi, quell crescite… denanz | a ona tosa inscì bela come lee | m’è pars a mì ch’el ghe fudess d’avanz».
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 343 words, the equivalent of 1 page in print.