![]() |
Studi linguistici
Bandini 1966
Fernando Bandini, Elementi di espressionismo linguistico in Rebora, in AA.VV., Ricerche sulla lingua poetica contemporanea, presentazione di Gianfranco Folena (Padova: Liviana, 1966), 3-35.
Beccaria 1964
Gian Luigi Beccaria, Ritmo e melodia nella prosa italiana. Studi e ricerche sulla prosa d’arte (Firenze: Olschki, 1964).
Berruto 1989
Gaetano Berruto, Tra italiano e dialetto, in Holfus-Metzelin-Pfister, La dialettologia italiana oggi, Studi offerti a Manlio Cortellazzo (Tubingen: Narr, 1989), 107-22.
Bongrani 1992
Paolo Bongrani, La Lombardia, in AA.VV., L’italiano nelle regioni, a cura di Francesco Bruni (Torino: UTET, 1992), 132-34.
Coletti 1993
Vittorio Coletti, Storia dell’italiano letterario. Dalle origini al Novecento (Torino: Einaudi, 1993), 337-39.
Contini 1984a
Gianfranco Contini, Alcuni fatti della lingua di Giovanni Boine, in Id., Varianti e altra linguistica (Torino: Einaudi, 19842), 247-58.
Dardano 1978
Maurizio Dardano, La formazione delle parole nell’italiano di oggi (Roma: Bulzoni, 1978).
Espressivismo
AA.VV., Atti del Convegno «L’espressivismo linguistico nella letteratura italiana» (Roma, 16-18 gennaio 1984), «Atti dei Convegni Lincei», 71 (Roma: Accademia nazionale dei Lincei, 1985).
Fornaciari 1881
Raffaello Fornaciari, Sintassi italiana dell’uso moderno, con presentazione di G. Nencioni (Firenze: Sansoni, 1974) [ristampa anastatica dell’edizione Firenze, 1881].
Klein 1986
Gabriella Klein, La politica linguistica del fascismo (Bologna: il Mulino, 1986).
Intertestualità 1986
AA.VV., Intertestualità. Materiali di lavoro del Centro di ricerche in scienza della letteratura, a cura di Massimo Bonafin (Genova: Il Melangolo, 1986).
Isella 1958
Dante Isella, La lingua e lo stile di Carlo Dossi (Milano-Napoli: Ricciardi, 1958).
Isella 1985
Id., Introduzione e Note a Delio Tessa, L’è el dì di mort, alegher! (Torino: Einaudi, 1985).
Isella 1996
Id., Introduzione, cura e commento a Eugenio Montale, Le occasioni (Torino: Einaudi, 1996).
Massariello Merzagora 1985
Giovanna Massariello Merzagora, Fenomeni di italianizzazione del dialetto nell’area lombarda, in AA.VV., Linguistica storica e cambiamento linguistico (Roma: Bulzoni, 1985), 427-38.
Mengaldo 1975
Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento: Da D’Annunzio a Montale, I serie (Milano: Feltrinelli, 1975).
Mengaldo 1987a
Id., L’epistolario di Nievo: un’analisi linguistica (Bologna: il Mulino, 1987).
Mengaldo 1987b
Id., La tradizione del Novecento: nuova serie (Firenze: Vallecchi, 1987).
Mengaldo 1989
Id., Introduzione AA.VV., Dai solariani agli ermetici: studi sulla letteratura italiana degli anni Venti e Trenta, a cura di Francesco Mattesini (Milano: Vita e pensiero, 1989).
Mengaldo 1991
Id., La tradizione del Novecento: terza serie (Torino: Einaudi, 1991).
Migliorini 1969
Bruno Migliorini, Gabriele D’Annunzio e la lingua italiana, in Id., Saggi sulla lingua del ’900 (Firenze: Sansoni, 1969), 293-323.
Migliorini 1977
Id., Parole d’autore. Onomaturgia. Dizionario delle invenzioni lessicale e dei loro autori (Firenze: Sansoni, 1977).
Migliorini 1988
Id., Storia della lingua italiana, con introduzione di Ghino Ghinassi (Firenze: Sansoni, 1988).
Migliorini 1990
Id., La lingua italiana nel ’900 (Firenze: Le Lettere, 1990).
Molinari 1976
Maria Vittoria Molinari, Fenomeni di evoluzione e conservazione nella fonetica del dialetto milanese dal Salvioni ai giorni nostri, in Italia linguistica nuova ed antica, a cura di Vittore Pisani e Ciro Santoro (Galatina: Congedo, 1976), 407-23.
Montagnani 1989
Cristina Montagnani, Glossario longhiano. Saggio sulla lingua e lo stile di Roberto Longhi (Pisa: Pacini, 1989).
Morgan 1992
Silvia Morgana, La Lombardia, in AA.VV., L’italiano nelle regioni, a cura di Francesco Bruni (Torino: UTET, 1992), 84-134.
Nava 1991
Giovanni Pascoli, Myricae, edizione critica e commentata a cura di Giuseppe Nava (Roma: Salerno, 1991).
Sanga 1984
Glauco Sanga, Dialettologia lombarda (Pavia: Aurora edizioni, 1984).
Schiaffini 1969
Alfredo Schiaffini, Gabriele D’Annunzio: arte e linguaggio, in Id., Mercanti, poeti, un maestro (Milano-Napoli: Ricciardi, 1969), 78-131.
Segre 19742
Cesare Segre, Polemica linguistica ed espressionismo dialettale nella letteratura italiana, in Id., Lingua stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana (Milano: Feltrinelli, 19742), 397-426.
Segre 1984a
Id., Punto di vista, polifonia ed espressivismo nel romanzo italiano (1940-70), in Espressivismo, pp. 184-189.
Segre 1984b
Id., Teatro e romanzo (Torino: Einaudi, 1984).
Segre 1985
Id., Avviamento all’analisi del testo letterario (Torino: Einaudi, 1985), 85-90.
Serianni 1988
Luca Serianni, Grammatica italiana (Torino: UTET, 1988).
Serianni 1989
Id., Il primo Ottocento, in AA.VV., Storia della lingua italiana (Bologna: il Mulino, 1989).
Serianni 1990
Id., Il secondo Ottocento, in AA.VV., Storia della lingua italiana (Bologna: il Mulino, 1990).
Sordi 1978
Italo Sordi, Gli strumenti linguistici della cultura orale lombarda, in AA.VV., Il paese di Lombardia (Milano: Garzanti, 1978), 317-42.
Stella 1990
Angelo Stella, Letteratura delle regioni d’Italia. Storia e testi, Lombardia, a cura di Angelo Stella, Cesare Repossi, Fabio Pusterla (Brescia: Editrice La Scuola, 1990).
Stoppani 1932
Pietro Stoppani [Lanternino], Dialectica, spunterelli di stile meneghino (Milano: Vallardi, 1932).
Zolli 1986
Paolo Zolli, Le parole dialettali (Milano: Rizzoli, 1986).
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 800 words, the equivalent of 3 pages in print.