![]() |
Primo Convegno Internazionale EJGS
Edimburgo, 10-11 April 2003
National Library of Scotland, 57 George IV Bridge
Giovedì 10 aprile
8.30 |
Registrazione |
Exhibition Hall, Foyer | |
9.00 |
Apertura del Convegno e saluto delle autorità |
Exhibition Hall | |
Dr Alan Marchbank Director of Public Services, National Library of Scotland |
|
Prof Vicki Bruce Head of College, College of Humanities & Social Science, Edinburgh University |
|
Dr Giuseppe Zaccagnino Italian Consul, Italian Consulate General, Edinburgh |
|
9.15 | Inizio dei lavori |
GIAN CARLO ROSCIONI (Università di Roma) Alcune osservazioni, in forma di saluto |
|
9.30 |
Narratologia |
presiede EMILIO MANZOTTI | |
RAFFAELE DONNARUMMA (Scuola Normale Superiore, Pisa) Riformare la categoria di causa. La costruzione del racconto in Gadda |
|
ALDO PECORARO (Liceo scientifico «F. Buonarroti», Pisa) Gadda, la trama, le trame |
|
FEDERICA G. PEDRIALI (Università di Edimburgo) L’idea che sovviene. Il lavoro del romanzesco |
|
Discussione | |
11.00 | George IV Bridge Board Room |
Coffee break | |
11.30 |
Per i quarant’anni della Cognizione |
presiede NIVA LORENZINI | |
ANDREA CORTELLESSA (Università di Roma) Figure del reduce nella «Cognizione del dolore» |
|
GIUSEPPE BONIFACINO (Università di Bari) L’oceano delle parvenze: dal bateau ivre a Gonzalo |
|
Discussione | |
12.30 | Istituto Italiano di Cultura, 82 Nicolson Street |
Buffet (offerto dall’Istituto Italiano di Cultura) | |
14.30 |
Gadda e… |
presiede RAFFAELE DONNARUMMA | |
PIERPAOLO ANTONELLO (Università di Cambridge) Gadda e Darwin |
|
SERGIA ADAMO (Università di Trieste) Gadda e Dostoevskij |
|
SIMONE CASINI (Università di Firenze) Gadda e Moravia |
|
EMANUELE NARDUCCI (Università di Firenze) Gadda e gli antichi |
|
Discussione | |
16.30 | George IV Bridge Board Room |
Tea break | |
17.00 |
Novità librarie |
ANDREA CORTELLESSA e PAOLA ITALIA presentano: I quaderni dell’ingegnere e La biblioteca di Don Gonzalo |
|
18.00 | Chiusura della prima giornata |
Venerdì 11 aprile
9.30 |
I grandi temi |
presiede GIUSEPPE BONIFACINO | |
MAURIZIO REBAUDENGO (Università di Torino) I giardini di Gadda |
|
NIVA LORENZINI (Università di Bologna) Tra dismisura e scoronamento: il carnevale gaddiano |
|
Discussione | |
10.30 | George IV Bridge Board Room |
Coffee break | |
11.00 |
Archivistica, filologia elettronica, gaddistica online |
presiede JON USHER | |
PAOLA ITALIA (Università di Siena) Dal cuòfeno dell’ingegnere. Lo stato delle carte |
|
MARIA LUIGIA CECCOTTI e MANUELA SASSI (Istituto di Linguistica Computazionale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa) L’Archivio elettronico delle opere di Gadda in DBT 2000: risultati e prospettive |
|
LUISA CARRER e PAOLA PONTICELLI (Università di Edimburgo) Navigazione guidata di EJGS |
|
12.30 | Istituto Italiano di Cultura, 82 Nicolson Street |
Buffet (offerto dall’Istituto Italiano di Cultura) | |
14.30 |
Questioni diacroniche (I) |
presiede FEDERICA G. PEDRIALI | |
ERIC MORSINK (Scuola Normale Superiore, Pisa) I rapporti tra Gadda e Vittorini negli anni Trenta |
|
RICCARDO STRACUZZI (Università di Bologna) Le recensioni di Gadda |
|
EMILIO MANZOTTI (Università di Ginevra) Sullo stile dell’ultimo Gadda |
|
Discussione | |
16.00 | George IV Bridge Board Room |
Tea break | |
16.30 |
Questioni diacroniche (II) |
presiede ALDO PECORARO | |
ALBA ANDREINI (Università di Torino) La fortuna del «Pasticciaccio» |
|
GIUSEPPE STELLARDI (Università di Oxford) L’alba della «Cognizione»: Gadda postmoderno? |
|
Discussione | |
17.30 | Breve pausa in sala |
17.45 |
Tavola rotonda su Quer pasticciaccio |
modera ALBA ANDREINI | |
Discussione | |
18.30 | Chiusura del convegno |
19.00 | Istituto italiano di Cultura, 82 Nicolson Street |
Ricevimento | |
20.30 | Giuliano’s, 1 Commercial Street |
Cena di fine convegno con menù gaddiano |
Le due giornate sono dedicate a Robert Dombroski, Guido Guglielmi e Piero Cudini.
Gli atti del convegno verranno pubblicati in EJGS come Festschrift in onore di Gian Carlo Roscioni.