brumista

G 301 dei vecchi brumisti, di quelli facili ad appisolarsi in serpa; 308 oh! tremuli brumisti!; 317 coi vecchî brumisti, le più volte, ci aveva litigato; –•– Conf. 11 devo andare a Roma nel pomeriggio e tornarmene a Terni dopo la mezzanotte, sporco come un carbonaio e stanco come un cavallo di brumista; CdU 240 quando ragazzo li sapevo fare anch’io e ne scandolezzavo i «brumisti», al Parco.

«vetturino, conduttore di brùmm ossia “brougham” (inglese); che è carrozza chiusa a un cavallo», come dalla n. gaddiana a G 301 (G/n 330 n. 2); è t. mil. presente in Dossi Rov. 982; Na 2348, 3870; e Tessa, Odc 57: «vado là come i brumisti nella nebbia fatti su a due o tre giri nei loro mantellacci e col cilindro sul naso»; 185: «I brumisti in piazza, a cassetta, attabarrati, erano bianche statue», 186: «quell’altra dessora l’è la frusta, la frusta del brumista». È condannato da Fanf.Arl. insieme a brùmm (vd. la v. nel Regesto milanese).

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 260 words, the equivalent of 1 page in print.