![]() |
carrucolatore
G 301 Alunni, e de’ più sagaci e scaltriti, di Hermes carrucolatore.
«imbroglione, ingannatore», agg. reg. dal solo Novo voc. (può essere «ingannatore») seguito da GDLI (con questo solo es. gaddiano e la precisazione: «deriva da carrucolare»), ma vale anche in riferimento all’attività degli operai della ditta La Confidenza, che trascinano fuori casa (carrucolano) i mobili. Per il riferimento a Hermes, cfr. Tecnica e poesia in An 244 («d’Annunzio, nella sua Laude prima […] scioglie un inno ad Hermes Macchinatore») e MdS 916 («Ed Ermes il Macchinatore ci potrà guidare al riposo ben più dolcemente che le Erinni»); il passo dannunziano è MA, Preghiera a Erme, IX 127: «O Macchinatore, e una stirpe | di ferro, una sorta di schiavi | foggiata nella sostanza | lucente de’ clìpei».
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 228 words, the equivalent of 1 page in print.