alfana

Ccp 469 Nel loro Verdone di gesso strawinskizzato l’Alfano soffiava come un’alfana, bolsa.

«cavalla», cfr. TB: «nome generico di cavalcatura, e più particolarmente cavallo arabo o cavalla araba»; Fanf.: «voce antiq., i nostri poeti adoperano questa voce per lo più fig. per semplice cavalcatura in senso generico». È t. di frequente uso poet. in partic. nei poemi cavallereschi, con numerose att. in Pulci, Boiardo, Ariosto (l’Alfana è infatti la cavalcatura di Gradasso), successivamente «è introdotto dal Carducci nella Ripresa di GE (I 16-21) testo base per il recupero della poesia cavalleresca intorno al 1880» (Nava 1991: 56); entra quindi nell’uso poetico tardo ottocentesco come att. gli es. riscontrabili oltre che in Carducci, GE, Avanti! Avanti!, 16: «Ma l’alfana che strascica sull’orlo de la via»; in Pascoli, MY, Il fonte, 6: «qui stallò l’Alfana», ma partic. in D’Annunzio, EL, Prato, XI 12: «Sotto il maligno agosto, in su l’alfana | bolsa cavalca giù da Montemurlo | tra gli scherni plebei Filippo Strozza», fonte diretta del luogo gaddiano, attiva già in Linati, CR 140 «alfane bolse».

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 284 words, the equivalent of 1 page in print.