lucore

A 531 così nobilmente costretto nel lucore delle sue sete; –•– CdU 141 cercai sempre di creare almeno un lucore di volontà, anche nelle più torpide anime dei «rassegnati»; 258 Contò e ricontò, nel lucore azzurrognolo, i cinque buchi della sinistra [calza]; SD 879 Le gemme del tempo insepolto hanno un lucore nuovo di vita.

«luce vivida e intensa, splendore, fulgore», v. ant. e letter. di uso già dantesco, Par. XIV 94: «ché con tanto lucore e tanto robbi | m’apparvero splendor dentro a due raggi», ripreso poi da D’Annunzio, MA XIV 28: «per entro a’ capegli | cui le piogge i vènti le arsure | dato avevano un tristo lucore | come alle paglie marine»; MA XVI 68 «tra le bucce | lùbriche dei frutti e lo sterco | dei cavalli coperto | d’insetti che hanno il lucore | dell’acciaio azzurrato» (e vd. s. v. «lubrico»). Vale anche per «luminosità tenue e diffusa, chiarore» (GDLI 2) valido per CdU 258; mentre GDLI 5 ritaglia su CdU 141 l’accez. «indizio, principio» (ma è un semplice uso metaforico del t.).

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 283 words, the equivalent of 1 page in print.