pastrufazianamente
Sdc 382 [CdD 44] in una torricella pseudo-senese o pastrufazianamente normanna.
«secondo i canoni estetici di Pastrufazio», neof. avv. denom., dal toponimo Pastrufazio «Milano», per cui cfr. la n(M) 129, in CdD 14, che propone una derivazione da pastrügn facere «far pasticci» e rimanda a 399-400, «dove Pastrufazio sostituisce Milano nella citazione manzoniana» e a RD 1003 concludendo che «In C [CdD] la grafia è costantemente Pastrufazio malgrado l’alternanza -zio | -cio nel nome del generale “ricostruttore della città omonima”»; vd. anche Dossena 1970: 289.
– pastrufaziano Sdc 381 [CdD 42] gli architetti pastrufaziani avevano ingioiellato; 382 [CdD 45] tutto, tutto! era passato pel capo degli architetti pastrufaziani, salvo forse i connotati del Buon Gusto; 396 [CdD 82] da dover eludere il giorno, il giorno pastrufaziano!
«di Pastrufazio», ovvero «milanese»; neof. agg. denom. non att. dai voc., dai toponimo Pastrufazio (per cui vd. s. v. «pastrufazianamente»), secondo un procedimento non infrequente nella prosa gaddiana (vd. anche s. v. «serruchonese», ecc.); cfr. curiosamente Dossena 1970: 185, s. v. «Casatenovo»: «… la villa Vismara, uno dei mostri pastrufaziani della Brianza».
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
© 2003-2025 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2025 by G. & F. Pedriali.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.
Dynamically-generated word count for this file is 276 words, the equivalent of 1 page in print.