diademato

M 582 parevano minacciose fronti di giustizieri, fatte di tenebre, diademate di gigantesche faville; Ndl/n 297 tutto il rovescio del nostro ultimo aggrappamento appariva diademato di faville (esplosioni); G/n 335 con tutta la serqua dei fratelli e sorelle e parenti poveri non più poveri, impennacchiati e diademati per la circostanza; A 546 Alta, nobilissima nel portamento, ironica e sardonica, e diademata d’una parrucca regale; –•– CdU 150 E i miei sogni eran là, dovunque si levassero i bastioni dell’Alpe, onnubilati di minacce nere, diademati di folgori; LdF 85 la Montespan apparve come una divinità diademata di brillanti; MdF 94 come la dea, diademata di cammei neoclassici; 98 le chiome nere della tempesta diademata di fólgori si smarrivano di là dai lontani salci e dai pioppi; MdI 102 il cosciente procedere degli eroi verso l’ombra diademata di fòlgori; MdS 923 [P 46] La meretrice era vestita di porpora e di scarlatto | Adorna d’oro e diademata di perle; MM 859 diademate di folgori le montagne attendono i battaglioni d’assalto; QP 192 diademato di lampi e di scintille spettrali sul pantografo, lucanocervo saturato d’elettrico; RI 577 Dove sono le tempeste nere, chiome della nera notte, diademata di baleni?; SD 865 e splendidi cubi a diademare l’opposta catena del Gianicolo; VlC 405 esse, nell’orgoglio e nella dignità diademata di perle, spietatamente ducali.

«cinto di diadema», ma anche «sfolgorante», agg. riportato dai soli TB, Petr. inf. e Tramater; GDLI reca due soli es., da D’Annunzio, Il sudore di sangue, 868: «diademato d’un colbacco» e da Gadda (QP 192); ma cfr. soprattutto MA, Preghiera a Erme, IX 313: «Pindaro diademato | offre agli eroi trionfali | la grande coppa dell’inno», passo commentato da Gadda in An, Tecnica e poesia, 244-45. Per i sintagmi «diademato di baleni | faville | folgori», vd. anche s. v. coronato [di baleni | faville | folgori]».

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 408 words, the equivalent of 2 pages in print.