euresi

F 74 e A 520 non è creazione, non è euresi, ma godimento; –•– CdD 484 La natura e la storia […] avviene fàccino a lor volta un passo falso […]: che nei loro conati, vale dire nella ricerca e nell’éuresi, abbino a incontrare la sosta o la deviazione «provvisoria» del barocco, magari del grottesco; MM 638 esempio di euresi logica abbastanza rapido nel tempo; 656 una base comune (materia) sopporterà le differenziazioni de’ singoli ingegni – come acquisito all’euresi; 765 credo esista una relazione segnante «l’optimum» dell’equilibrio fra fisiologia ed euresi, 787 l’euresi durò vent’anni […] Ogni autore è un po’ eurista; 787-88 ammetterete che la posizione euristica dello scrittore milanese Carlo Porta sia superiore a quella di un discreto montiano; e che il Manzoni dei «Promessi sposi» sia più euresi che il Manzoni (pur originale) del Carme a Imbonati; 790 La storia […] ci presenta poi così evidentemente nella sua totalità l’esempio classico dell’euresi e del permanere: 806 per un’euresi tecnica; 815 tipi o sistemi che sono posizioni della conoscenza, pause dell’euresi; 829 L’atto della coscienza è […] una crisi euristica o giudizio euristico […] raccapricciante e monstruoso groviglio d’un’euresi già avvenuta; 830 come qualmente l’euresi consolidi i suoi risultamenti […] in un automaton; 831 Come avvenga questa genitura o deformazione o euresi.

«invenzione, scoperta» t. att. dal solo GDLI come raro (dal gr. euresis) e con il solo es. gaddiano da CdD 484. In MM è anche frequente l’agg. «euristico», cfr. 635: «Il pensiero logico è attivo, euristico nel pezzo mosso»; 669: «Anche gli organi di senso possono avere impiego euristico»; 733: «Rispetto alla «organatività» euristica non si comportano entrambe [percezione e materia] in modo molto diverso»; 762: «Così noi chiamiamo bene di 2° grado o ecc. l’attività euristica del reale»; 833 una differenziazione che sembra originale od euristica»; si veda in partic. tutto il cap. XXV Il metodo (e cfr. anche Roscioni 1995: 109).

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859

© 2003-2023 by Paola Italia & EJGS. First published in Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» (Alessandria: Edizioni dell’Orso, 1998). Artwork © 2003-2023 by G. & F. Pedriali.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use. EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals.

Dynamically-generated word count for this file is 448 words, the equivalent of 2 pages in print.