Il Fondo Gadda
Biblioteca del Burcardo
Catalogo a cura di Andrea Cortellessa & Maria Teresa Iovinelli
Approntato per EJGS da Federica G. Pedriali
A | B |
C |
D-E-F |
G-H-I-J-K | L-M
N-O-P |
Q-R-S | T-U-V-W-Y-Z |Riviste
Q - R - S
Apologhi e filastrocche. Firenze, Vallecchi, 1972 («Saggi Vallecchi»: 4), pp. 57.
Segn. 629
Quasimodo, Salvatore
Ed è subito sera. Con un saggio di S. Solmi. Milano, Mondadori, 19432 («Lo Specchio»), pp. 199.
Segn. 631
Id.
Poesie. Con un saggio di O. Macrì. Bibliografia a cura di G. Vigorelli. Milano, Primi Piani, 1938, pp. 183.
Segn. 630
Dedica dell’autore in data 11.1938.
Queiros, José Maria Eça de
La colpa del prete Amaro. Traduzione di G. Prampolini. Milano, Mondadori, 19452 («Biblioteca romantica»: 36) pp. 619.
Segn. 943
Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de
Los sueños. A cura di J. Cejador y Fraula. Madrid, Espasa-Calpe, 19313 («Clasicos Castellanos»: 31), pp. XXIII-928.
Segn. 925
Id.
Los sueños. Madrid, Espasa-Calpe, 1940 («Collección Universal»: 695, 716), 2 volumi (pp. 103; 85).
Segn. 923-924
Nota di possesso autografa in data «9 giugno 1941». Volume I, sottolineature; volume II intonso.
Id.
Vita del Pitocco. Traduzione di A. Giannini. Disegni di P. Nomellini. Roma, Formìggini, 19272 («Classici del ridere»), pp. XXVIII-238 con illustrazioni.
Segn. 926
Quicherat, Louis-Marie
Petit traité de versification. Paris, Hachette, 18869, pp. 137.
Segn. 2448
Nota di possesso autografa di Adele Gadda.
Quinet, Edgard
La rivoluzione. Traduzione e introduzione di A. Galante Garrone. Torino, Einaudi, 1953, 2 volumi (pp. LXII-820 complessive).
Segn. 1689-1690
Quintavalle, Armando Ottaviano
La Regia galleria di Parma. Roma, Libreria dello Stato, 1939 («Le guide dei musei italiani»), pp. 368.
Segn. 2396
R
Rabelais, François
Oeuvres. Paris, Librairies de la Bibliothèque Nationale, 1881, 5 volumi (pp. VII-180; 191; 191; 192; 191) legati insieme. («Collection des meilleurs auteurs anciens et modernes»)
Segn. 1078
Pieghe.
Id.
Oeuvres. A cura di L. Barré. Paris, Lecon, 1854, pp. XXXV-612.
Con un «Glossaire de la langue de Rabelais».
Segn. 1079
Rabier, Elie
Leçons de philosophie. I. Psychologie. Avec une appendice sur le rôle de la Philosophie dans l’Education. Paris, Hachette, 191910, pp. 681.
Segn. 1898
Intonso.
Id.
Leçons de philosophie. II. Logique. Paris, Hachette, 19177, pp. 381.
Segn. 1899
Intonso.
Raccolta di voci e modi di dire in uso nella città di Siena e nei suoi dintorni. A cura di A. Lombardi, Bacci, F. Iacomatti, G. Mazzotti.
Siena, Accademia degli Intronati, 1944, pp. 61.
Segn. Op. 25
Racconti della Scapigliatura (1860-1910). A cura di E. Colombi e C. Linati.
Milano, Bompiani, 19432 («Grandi ritorni»), pp. 440.
Segn. 633
Racconti e novelle dell’Ottocento. A cura di P. Pancrazi.
Firenze, Sansoni, 19433, pp. 988.
Segn. 851
Racconti italiani 1967.
Milano, Selezione dal Reader’s Digest, 1967, pp. 166.
Segn. 634
Racine, Jean
Port Royal. A cura di M. Escobar. Roma, Einaudi, 1945 («Universale Einaudi»: 53), pp. XI-151.
Segn. 1080
Id.
Théâtre. Paris, Flammarion, s.d., pp. 387.
Presente solo il II volume.
Segn. 1081
Radet, Georges
Alessandro il Grande. A cura di M. Mazziotti. Torino, Einaudi, 1942 («Biblioteca di cultura storica»: 18), pp. XII-344.
Segn. 1487
Ramat, Silvio
Montale. Firenze, Vallecchi, 1965 («La cultura e il tempo»: 10), pp. 285.
Segn. 866
Ramorino, Felice
Mitologia classica illustrata ad uso delle scuole medie. Milano, Hoepli, 194010 («Manuali Hoepli»), pp. XV-405.
Segn. 128
Ranieri, Antonio
Sette anni di sodalizio con Leopardi. A cura di B. Dal Fabbro. Milano, Gentile, 1944, pp. 125.
Segn. 867
Ranzoli, Cesare
Dizionario di scienze filosofiche. Milano, Hoepli, 19162 («Manuali Hoepli»), pp. VII-1252.
Segn. 1970
Rapisardi, Mario
Lucifero. Sesto S. Giovanni, Madella, 1915, pp. 259.
Segn. 635
Ravizza, Alessandrina
Sette anni di vita della casa di lavoro. (Memorie inedite). Milano, Società Umanitaria, s.d., pp. XXVI-255.
Segn. 636
Ravizza, Filippo
Nuovo corso di lingua tedesca. Milano, Treves, 19263, pp. XIII-266.
Segn. 2449
Read, Herbert
Scultura moderna. Traduzione di T. Trini. Milano, Mazzotta, 1968 («Testimonianze»: 6), pp. 305.
Segn. 2242
Reggiori, Ferdinando
La basilica di Sant’Ambrogio a Milano. Milano, Electa, 1945 («I monumenti italiani e la guerra»: 2), pp. 48 con illustrazioni.
Segn. 2277
Regia Parnassi.
Parma, Borsi, 1763, pp. 672.
Segn. 2470
Regolamento del servizio interno per le varie armi (esclusa quella dei carabinieri reali).
Roma, Voghera [per il Ministero della Guerra], 1909, pp. XVI-93.
Due copie.
Segn. 2162-2163
Regolamento di esercizi per la fanteria.
Roma, Voghera [per il Ministero della Guerra], 1912, pp. XXVI-264.
Segn. 2165
Nota di possesso autografa: «Carlo Emilio Gadda, Duca di Sant’Aquila. Campagna Austriaca 1915. Ponte di Legno (Valcamonica) 8 dicembre 1915».
Remarque, Erich Maria
A l’ouest rien de nouveau. Traduzione di A. Hella e O. Bournac. Paris, Stock, 1929, pp. 304.
Segn. 1210
Nota di possesso autografa in data «2 marzo 1931». Pieghe.
Rémusat, madame de (Claire Elisabeth Gravier de Vergennes detta)
Memorie. Traduzione di I. Saracchi. Torino, Einaudi, 1942, pp. XII-578.
Segn. 1082
Renan, Ernest
Vita di Gesù. Traduzione di O. Nemi. Milano, Treves, 1931, pp. 229.
Segn. 1083
Revelli, Paolo
Colombo. Torino, UTET, 1941 («I grandi italiani»: 11), pp. 269 con illustrazioni.
Segn. 1547
Id.
Il genovese. Genova, Comitato Cittadino Celebrazioni Colombiane, 1951, pp. 261.
Segn. 1548
Le Rhin de Cologne jusqu’à Francfort.
Berlin, Goldschmidt, 1920 («Guides Griebens»: 180), pp. 116 con illustrazioni.
Segn. 2288
Ribot, Théodule
La psychologie allemande contemporaine. Ecole expérimentale. Paris, Cermer, 1879, pp. XXIV-368.
Segn. 2000
Id.
La psychologie anglaise. Paris, Alcan, 19013, pp. 432.
Segn. 1999
Richmond, Winifred V.
Enciclopedia sessuale. A cura di V. Porta. Milano, Bompiani, 1940 («Avventure del pensiero»: 11), pp. 309.
Segn. 2095
Ridolfi, Roberto
Memorie di uno studioso. Roma, Belardetti, 1956, pp. 251.
Segn. 637
Intonso.
Id.
Vita di Girolamo Savonarola. Roma, Belardetti, 1952, 2 volumi (pp. VIII-407; 303).
Segn. 1549-1550
Id.
Vita di Niccolò Machiavelli. Roma, Belardetti, 1954, pp. 501.
Segn. 868
Riggio Cinelli, Linda
A Short History of English Civilization and Literature. Firenze, Carpigiani e Zipoli, 1926, pp. 219.
Segn. 1343
Dedica dell’autrice ad Adele Gadda in data 10.1926. Annotazioni.
Ead.
Lettere commerciali e familiari. Firenze, Riggio, 1930, pp. 297.
Segn. 2450
Dedica dell’autrice ad Adele Gadda.
Rigoni Stern, Mario
Il sergente nella neve. Torino, Einaudi, 19644 («I coralli»: 149), pp. 155.
Segn. 638
Rigutini, Giuseppe
I neologismi buoni e cattivi. A cura di G. Cappuccini. Firenze, Barbera, 1969 («L’italica. Collezione scolastica»), pp. X-235.
Segn. 2451
Rilke, Rainer Maria
Elegie duinesi. A cura di L. Traverso. Firenze, Parenti, s.d. (ma: 1937) («Collezione di Letteratura»: 174), pp. 95.
Segn. 1212
Rimbaud, Arthur
Una stagione all’inferno. Traduzione di O. Nemi. Milano, Longanesi, 1951 («Piccola Biblioteca»: 47-48), pp. 157.
Segn. 1084
Il ritratto nella pittura lombarda dell’Ottocento. A cura di M. Valsecchi.
Milano, Ed. del Milione, 1953, pp. 33 con 12 tavole fuori testo.
Segn. 2243
Dedica del curatore.
Rivière, Jacques
Studi. A cura di G. Lanza. Milano, Bompiani, 1945 («Portico»), pp. 202.
Segn. 1146
Robecchi, Alessandro
Lomboartriti croniche. Firenze, Vallecchi, 1942 («Collana di attualità di medicina pratica»), pp. 231.
Segn. 2086
Robin, Léon
La théorie platonicienne. Paris, Félix Alcan, 1908 («Collection historique des grands philosophes»), pp. 702.
Segn. 1971
Robiquet, Jean
La vie quotidienne au temps de la Révolution. Paris, Hachette, 1938 («La vie quotidienne»), pp. 256.
Segn. 1691
Rodolico, Niccolò
Il medioevo barbarico e il Rinascimento italiano. Bologna, Zanichelli, 1917, pp. 456.
Segn. 1488
Id.
Le società antiche. Oriente Egitto Grecia Roma. Ad uso delle scuole normali. Bologna, Zanichelli, s.d., pp. 389.
Segn. 1551
Rohlfs, Gerhard
Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Torino, Einaudi, 1966 («Manuali di letterature, filologia e linguistica»: 3), pp. XXXIX-520.
Solo il I volume: Fonetica.
Segn. 2454
Rolland, Romain
Printemps Romains (1889-90). Paris, Michel, 1954 («Cahiers Romain Rolland»: 6), pp. 356.
Segn. 1085
Dedica di Marie R. Rolland.
Rollone, Luigi
La provincia di Milano. Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli, Paravia, 1905, pp. 47 con illustrazioni.
Segn. 2294
Intonso.
Romagnosi, Gian Domenico
Opuscoli filosofici. A cura di R. Fondi. Lanciano, Carabba, 1919 («Cultura dell’anima»), pp. 151.
Segn. 1900
Romani, Felice
Norma. Sesto S. Giovanni, Barion, 1933, pp. 32.
Libretto per l’opera di Vincenzo Bellini.
Segn. 1438
Id.
La sonnambula. Introduzione di E. Bontempelli. Milano, ERTA, 1931, pp. 56.
Libretto per l’opera di Vincenzo Bellini.
Segn. 1439
Romeo, Nicolò
Sui triangoli con due bisettrici uguali. Bologna, Zanichelli, 1931. Estratto dal Periodico di Matematiche (s. IV, XI, 1), pp. 4.
Segn. Op. 52
Intonso.
Romussi, Carlo
Milano che sfugge. Milano, Rechiedei, 1889, pp. 123.
Segn. 2338
Roncaglia, Aurelio
La Chanson de Roland. Modena, Soc. Tip. Mod., 1940 («Testi e manuali»: 17), pp. 134.
Segn. 974
Nota di possesso autografa in data «22-1-41».
Ronchi, Mario
Chi va al mulino s’infarina. Firenze, Vallecchi, s.d. («Biblioteca dei ragazzi»: 17), pp. 27.
Segn. 643
Rosai, Ottone
Il libro di un teppista. Firenze, Vallecchi, 1930, pp. 111.
Segn. 639
Id.
Via Toscanella. Firenze, Vallecchi, 1930, pp. 192.
Segn. 640
Rosati, Salvatore
Storia della letteratura americana. Torino, ERI, 1956 («Letterature e civiltà»), pp. 300.
Segn. 1351
Rosato, Giuseppe
L’acqua felice. Milano, Schwarz, 1956 («Dialoghi col poeta»: 35), pp. 50.
Esemplare n. 279/50.
Segn. 641
Rosina, Tito
Noterelle dannunziane. Genova, Sigla Effe, 1958, pp. 274.
Segn. 869
Dedica dell’autore.
Id.
Saggi dannunziani. Genova, Del Mastro, 1952, pp. 301.
Segn. 870
Dedica dell’autore.
Rosselli, Aldo
Professione: mitomane. Firenze, Vallecchi, 1971 («Narratori Vallecchi»: 63), pp. 241.
Segn. 642
Rossi, Gilberto
Mezzo contadino. Venezia, Neri Pozza, 1952 («Narratori moderni italiani»: 9), pp. 112.
Segn. 644
Intonso.
Rossi, Vittorio
Storia della letteratura italiana per uso dei licei. Milano, Vallardi, 194013, 3 volumi (pp. 422; 449; 346).
Segn. 871-873
Rostand, Jean
Lazzaro Spallanzani e le origini della biologia sperimentale. Traduzione di G. Barberis. Torino, Einaudi, 1963 («Piccola biblioteca Einaudi»: 35), pp. 206.
Due copie.
Segn. 2087-2088
Spinoza. Milano, Athena, 1923 («Piccola biblioteca di cultura filosofica. I maestri del pensiero»), pp. 94.
Segn. 1972
Sottolineature.
Herder précurseur de Darwin? Paris, Les Belles Lettres, 1940 («Publications de la Faculté de Lettres de l’Université de Strasbourg»: 94), pp. 94.
Segn. 1973
Rougemont, Denis de
Vivre en Amérique. Paris, Stock, 1947, pp. 187.
Segn. 1086
Dedica dell’autore in data 29.1.53.
Roujon, Jacques
Ce bon monsieur Danton. Paris, Plon, 1929 («Le roman des grandes existences»: 25), pp. 375.
Segn. 1147
Rousseau, Jean-Jacques
Il contratto sociale. Traduzione di V. Gerratana. Torino, Einaudi, 19493 («Universale Einaudi»: 2), pp. XXI-190.
Segn. 1087
Id.
Du contrat social ou principes de droit politique. Paris, Flammarion, s.d., pp. 318.
Segn. 1088
Annotazioni minime.
Id.
La nouvelle Héloïse. Paris, Didot, s.d., pp. 689.
Segn. 1089
Nota di possesso autografa in data «febbraio 1905».
Id.
Oeuvres complètes. A cura di M. Musset-Pathay. Bruxelles, Lejeune, 1828 sgg., pp. 266. Presente solo il VI volume: Emile ou de l’éducation, libri III-IV: ivi, 1839.
Segn. 1090
Rousseau, Pierre
Storia dell’atomo. La fisica dell’atomo nella guerra e nella pace. Traduzione di R. Orsini. Roma, Casini, 1950 («La scienza e la vita»: 2), pp. 359.
Segn. 2089
Roux, Onorato
Per diventar caporale. Manuale teorico-pratico per i soldati delle armi di fanteria (linea, granatieri, bersaglieri, alpini) – del genio e del corpo arconautico [sic]. Con le recenti varianti emanate dal Ministero della Guerra. Milano, Trevisini, 1915, pp. XVI-704.
Due copie.
Segn. 2171
Nota di possesso autografa in data «Agosto 1915. Edolo».
Roversi, Roberto
Ai tempi di re Gioachino. Bologna, Palmaverde, 1952 («Il circolo»: 2), pp. 155.
Segn. 645
Rovetta, Gerolamo
La signorina. Milano, Baldini e Castoldi, 191242, pp. 426.
Segn. 646
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «Gallarate 25 / genn. / 1918».
Royer, Louis Charles
L’amour en Allemagne. Choses vues. Paris, Les Editions de France, 1930, pp. 270.
Segn. 1091
Rubagotti, Angelo
Giordano Bruno. Roma, Dell’Ara, 1888, pp. 59.
Segn. 1974
Rudolf Levy.
Firenze, L’Indiano Galleria d’Arte, s.d. (ma: 1950), pp. 8 con illustrazioni.
Segn. Op. 118
Ruiz de Alarcón, Juan
Teatro. A cura di A. Reyes. Madrid, Espasa-Calpe, 19373 («Clasicos Castellanos»: 37), pp. XLIV-266.
Segn. 928
Rules and Data on Pressure Pipelines.
Brescia, Tubi Togni, 19292, pp. 133 con illustrazioni.
Segn. Op. 104
Rusconi, Antonio
Gli Ictimoli ed i Bessi nel Vercellese e nel Novarese. Milano, Rusconi, 1877, pp. 44.
Segn. Op. 53
Nota di possesso autografa di Carlo Lehr.
Id.
Le origini novaresi. Parte 1a. Novara, Rusconi, 1875 («Collana di opuscoli politici»), pp. 129.
Segn. Op. 54
Id.
Lodovico il Moro e sua cattura. Pagine di storia patria. Novara, Rusconi, 1878, pp. XI-122.
Segn. 1552
Nota di possesso autografa di Carlo Lehr.
Profilo d’un umanesimo cristiano. Traduzione di G. Rensi. Roma, Einaudi, 1945 («Saggi»: 53), pp. X-153.
Segn. 1794
Sottolineature e annotazioni.
Russell, Bertrand
I principi della matematica. Traduzione di L. Geymonat. Milano, Longanesi, s.d. (ma: 1951), pp. 934.
Segn. 2090
Id.
I problemi della filosofia. A cura di B. Cava. Milano, Sonzogno, 1922 («Sezione scientifica»), pp. 177.
Segn. 1901
Annotazioni minime.
Russell, Henry Norris
Il sistema solare. Traduzione di T. Jervis. Milano, Mondadori, 1941 («Cultura d’oggi»), pp. 231 con 13 tavole fuori testo.
Segn. 2091
Russo, Luigi
La critica letteraria contemporanea. Firenze, Sansoni, 1967 («Biblioteca Sansoni»: 24), pp. 712.
Segn. 874
Id.
Machiavelli. Bari, Laterza, 1966 («Universale Laterza»: 28), pp. 278.
Segn. 875
Id.
Personaggi dei Promessi Sposi. Bari, Laterza, 1965 («Universale Laterza»: 11), pp. 378.
Segn. 876
Id.
L’Università di Pisa e la situazione italiana ed europea. Pisa-Roma, Vallerini, 1944, pp. 27.
Segn. Op. 55
Ryan, Cornelius
L’ultima battaglia. Traduzione di A. Micchettoni. Milano, Garzanti, 1966, pp. 483.
Segn. 1762
S
Saba, Umberto
Preludio e canzonette. Torino, Primo tempo, 1923, pp. 46.
Segn. 647
Un sabotatore: Giorgio Labò. Prefazione di L. Venturi.
Milano, La Stampa Moderna, 1946, pp. 38.
Segn. 1518
Sacchetti, Francesco
Il libro delle trecento novelle. A cura di E. Li Gotti. Milano, Bompiani, 1946, pp. XVIII-659.
Segn. 650
Id.
Le novelle. Vol. II. Firenze, Salani, 1925 («Novelliere antico e moderno»: 13), pp. 306.
Segn. 649
Id.
Il trecentonovelle. A cura di V. Pernicone. Firenze, Sansoni, 1946 («I classici edizione Florentia»), pp. XXVI-600.
Segn. 648
Sachs, Maurice
Le Sabbat. Souvenirs d’une jeunesse orageuse. Nevers, Corréa, 1947, pp. 443.
Segn. 1092
Nota di possesso autografa in data «1949».
Sadler, Percy
Manuel de phrases françaises et anglaises à l’usage des classes élementaires contenant de nombreux vocabulaires des mots les plus usités servis chacun de petites phrases servant d’exercise. Accompagné de dialogues familiers. Paris, Librairie Française, 188738, pp. 230.
Segn. 2455
Saffo poetessa di Lesbo.
Roma, Anonima Romana Editoriale, 19342 («Biblioteca dei curiosi»), pp. 31.
Segn. Op. 5
Saint-Exupéry, Antoine de
Vol de nuit. Prefazione di A. Gide. Paris, NRF-Gallimard, 19313, pp. 182.
Segn. 1095
Intonso.
Saint-Just, Louis-Antoine-Léon
Frammenti sulle istituzioni repubblicane. Seguito da testi inediti. A cura di A. Soboul, con la collaborazione di G. Procacci. Introduzione di A. Soboul. Torino, Einaudi, 1952 («Saggi»: 152), pp. 313.
Segn. 1096
Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy comte de
La cour de Louis XIV. Introduzione di C. Sarolea. Paris, Nelson, s.d. («Collection Nelson»: 18), pp. 574.
Segn. 1097
Id.
La cour du Régent. A cura di H. Mazel. Paris, Crès, s.d. («Collection Gallia»: 18), pp. 448.
Segn. 1098
Annotazioni minime.
Sainte-Beuve, Charles-Augustin de
Ritratti. Traduzione di L. Diemoz. Con un saggio di E. Faguet. Milano, Rizzoli, 1943 («Il sofà delle muse»: 21), pp. 435.
Segn. 1094
Id.
Studio su Virgilio. Traduzione di T. Fiore. Bari, Laterza, 1939 («Biblioteca di cultura moderna»), pp. 256.
Segn. 1093
Saitta, Armando
Costituenti e costituzioni in Francia. Torino, Einaudi, 1932 pp. 642.
Segn. 1692
Parzialmente intonso.
Salas Barbadillo, Alonso Jeronimo de
Novelas. La hija de Celestina. La ingeniosa Elena. Strasbourg, Heitz, s.d. («Bibliotheca romanica»: 149-150), pp. 137.
Segn. 929
Salimbene da Parma
La cronaca. Traduzione di G. Tonna. Milano, Garzanti, 1964, pp. VII-408 con 32 tavole fuori testo.
Segn. 651
Sallustio, Gaio Crispo
Sallustio. Traduzione di V. Alfieri. Padova, Minerva, 1831, pp. 176.
Segn. 74
Salmi, Mario
L’abbazia di Pomposa. Roma, Libreria dello Stato, 1950, pp. 40 con illustrazioni.
Segn. 2295
Leggenda e realtà di Napoleone. Roma, De Silva, 1944, pp. 183.
Segn. 1693
Id.
Lineamenti di storia moderna recentissima (1919-1955). Firenze, Le Monnier, 19553, pp. 99.
Segn. 1764
Id.
Pensiero e azione del Risorgimento. Torino, Einaudi, 19442 («Saggi»: 44), pp. 238.
Segn. 1553
Pieghe.
Id.
Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870. Torino, Einaudi, 19412 («Biblioteca di cultura storica»: 1), pp. XIV-369.
Segn. 1554
Id.
Pio XI e la sua eredità pontificale. Torino, Einaudi, 1939 («Saggi»: 15), pp. 250.
Segn. 1555
Id.
Profilo della storia d’Europa. Torino, Einaudi, 1942 («Biblioteca di cultura storica»: 15), pp. 1301.
Segn. 1765
Id.
San Benedetto e l’Italia del suo tempo. Bari, Laterza, 1929, pp. 198.
Segn. 1796
Id.
Storia d’Italia illustrata. III. L’Italia medievale. Milano, Mondadori, s.d., pp. 613.
Segn. 1568
Id.
Storia d’Italia illustrata. IV. L’Italia comunale. Milano, Mondadori, 1940, pp. 850.
Segn. 1569
Id. – Hühn, Eugen
La Bibbia. Introduzione all’Antico e al Nuovo Testamento. A cura di L. Salvatorelli e E. Hühn. Sesto S. Giovanni, Sandron, s.d. (ma: 1915) («L’indagine moderna»: 19), pp. XVIII-542.
Segn. 1770
Salvemini, Gaetano – La Piana, Giorgio
La sorte dell’Italia. Roma-Firenze-Milano, Editrice Universitaria, 1945, pp. 354.
Segn. 1556
San Giorgio: Progetto per la ricostruzione delle zone distrutte intorno al Ponte Vecchio.
Firenze, Tip. L’Impronta, s. d. (ma: 1946), pp. 14 con illustrazioni.
Segn. Op. 98
Sanchez Canton, Francisco Javier
El Museo del Prado. Madrid, Peninsular, 1951, pp. 29 con 299 tavole fuori testo.
Segn. 2380
Sancti Francisci regula anni 1223. A cura di Livarius Oliger.
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1950, pp. 31.
Segn. Op. 46
Santangelo, Paolo Ettore
San Paolo. Bari, Laterza, 1933, pp. 279.
Segn. 1797
Santayana, George
Il pensiero americano e altri saggi. Traduzione di C. Coardi. Introduzione di A. Banfi. Milano, Bompiani, 1939 («Idee nuove»: 8), pp. 299.
Segn. 1352
Santi, Piero
Diario (1943-1946). Venezia, Neri Pozza, 1950 («Narratori moderni italiani»: 5), pp. 140.
Segn. 653
Dedica dell’autore in data 9.10.1950.
Id.
Ombre rosse. Firenze, Vallecchi, 1954, pp. 198.
Segn. 654
Dedica dell’autore in data 13.7.1954.
Id.
Tre storie brevi. Disegni di O. Rosai. Firenze, Il Fiore, 1945 («Scrittori antichi e moderni), pp. 38 con illustrazioni.
Segn. 653
Dedica dell’autore in data 6.11.1945.
Sapegno, Natalino
Compendio di storia della letteratura italiana. Firenze, La Nuova Italia, 19596, 3 volumi (pp. 385; 618; 509).
Segn. 877-879
Intonsi.
Sapori, Armando
Storia interna della compagnia dei Peruzzi. Firenze, Olschki, 1935, pp. 65.
Segn. Op. 57
Dedica dell’autore.
Sardegna.
Milano, TCI, 1919 («Guida d’Italia del TCI»), pp. 283.
Segn. 2336
Sarpi, Paolo
Storia degli Uscochi. A cura di M. Minucci. Milano, Bettoni, 1831 («Libreria economica»), pp. 184.
Presente solo il II volume.
Segn. 1763
Sassetti, Filippo
Lettere indiane. A cura di A. Benedetti. Torino, Einaudi, 1942 («Universale»: 6), pp. XII-213.
Segn. 652
Savj-Lopez, Paolo
Le origini neolatine. A cura di E. Guarnerio. Milano, Hoepli, 1920 («Manuali Hoepli»), pp. XIV-407.
Segn. 2054
Sbarbaro, Camillo
Pianissimo. Venezia, Neri Pozza, 1954 («Poesia»: 2), pp. 82.
Segn. 656
Scaffaletto III: Teatro e musica.
Firenze, Sansoni Antiquariato, s.d., pp. 102.
Segn. Op. 15
Scelta di poemi giocosi.
Milano, Bettoni, 1833 («Biblioteca enciclopedica italiana»: 19), pp. XX-642.
Segn. 657
Schelling, Friedrich Wilhelm
Sistema dell’idealismo trascendentale. A cura di B. Croce e G. Gentile. Traduzione di M. Losacco. Bari, Laterza, 1908 («Classici della filosofia moderna»), pp. XIII-315.
Segn. 1902
Parzialmente intonso.
Schelsky, Helmut
Il sesso e la società. Traduzione di P. Bernardini Marzolla. Prefazione di A. Miotto. Milano, Garzanti, 1960, pp. 166.
Segn. 2092
Schiarini, Pompilio
L’offensiva austriaca nel Trentino. Roma, Libreria del Littorio, 1928, pp. 147.
Segn. 1557
Schiller, Friedrich
Guglielmo Tell. Traduzione non indicata. Treviglio Tipografia sociale editrice, s.d. («Collana di letture per ragazzi e giovinetti»), pp. 199.
Segn. 1214
Parzialmente intonso.
Id.
Il visionario; Ossiano; Memorie del conte ***. Traduzione di G. Berchet, nota di L. Mazzucchetti. Milano, Mondadori, 1942, pp. 199.
Segn. 1316
Legato con: Yorick (L. Sterne), Viaggio sentimentale lungo la Francia e l’Italia [cfr. infra].
Schlegel, Friedrich von
Storia della letteratura antica e moderna. Traduzione di F. Ambrosoli. Milano, Dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani, 18572, pp. 551.
Segn. 1215
Nota di possesso autografa di Adele Gadda. Sottolineature e annotazioni minime di C.E. Gadda.
Schleiden, Matthias Jakob
Gl’israeliti in rapporto alla scienza nel Medioevo. Traduzione di G. Lattes. Milano, Lombardi, 1878, pp. 92.
Segn. 1798
Invio ad Adele Gadda.
Schleiermacher, Friedrich Daniel Ernst
Monologhi. A cura di C. Dentice di Accadia. Lanciano, Carabba, 1919, pp. 157.
Segn. 1904
Schmitz, Edmond – Jullien, Charles Edouard – Lorentz, Eric
Nouveau manuel complet de l’ingénieur civil ou Traité sur l’application directe des sciences aux arts et manufactures […]. Paris, Librairie Encyclopédique Roret, 1845 («Manuels Roret»), 2 volumi (pp. VI-460; 588).
Segn. 2055-2056
Schopenhauer, Arthur
Frammenti di storia della filosofia. Traduzione di G. Seregni. Milano, Athena, s.d. («Pensatori celebri»), pp. 118.
Segn. 1575
Parzialmente intonso.
Id.
Schopenhauer. A cura di P. Martinetti. Milano, Garzanti, s.d. (ma: 1941), pp. 255.
Segn. 1959
Schuchert, Charles – Dunbar, Carl O.
Outlines of Historical Geology. Madison, United States Armed Forces Institute, 19415 («War Department Education Manuals»: 463), pp. VI-291.
Segn. 2133
Schul- und Reise-Taschen-Wörterbuch der italienischen und deutschen Sprache.
Liepzig, Tauchnitz, s.d., p. 759.
Segn. 2465
Nota di possesso autografa in data «14 luglio 1909».
Schumann, Robert
La musica romantica. A cura di L. Ronga. Torino, Einaudi, 1942 («Universale»: 3), pp. XIII-217.
Segn. 1434
Sciascia, Leonardo
Le parrocchie di Regalpetra. Bari, Laterza, 1956 («Libri del tempo»: 29), pp. 186.
Segn. 658
Dedica dell’autore in data 6.12.1956.
Scillacio, Nicolò
L’opuscolo De Insulis nuper inventis. Milano, Cogliati, 19012, pp. 118 con illustrazioni.
Segn. Op. 97
Scimei, Futabatei
Mediocrità. Torino, Einaudi, 1941 («Saggi»: 27), pp. 169.
Segn. 1405
Intonso.
Scotti, Pietro
Etnologia. Milano, Hoepli, 1941 («Riepiloghi»), pp. XII-436 con illustrazioni.
Segn. 2093
Parzialmente intonso.
Scrittori latini cristiani. A cura e con introduzione di R. De Sanctis e V. Paronetto.
Firenze, Vallecchi, 1941 («Biblioteca di classici latini e greci»), pp. 217.
Segn. 118
Annotazioni.
Sculture di Alberto Sani. Disegni di Carlotta De Jurco.
Firenze, s.n., 1949 («La Strozzina. Mostre permanenti d’arte figurativa»: 7), pp. 23.
Segn. Op. 117
Scuola professionale macellai: lezioni del primo e del secondo corso.
s. l. (ma: Milano), C.M.M, s.d. (data dell’introduzione: 1931), 2 volumi (pp. 44; 109)
Segn. Op. 58-59
Un secolo di prosa. Panorama della prosa italiana dal 1850 ad oggi. A cura di G.A. Pellegrinetti.
Torino, Petrini, 1959, pp. 566.
Segn. 855
Storia di Napoleone e della Grande armata durante l’anno 1812. Traduzione e note di R. Costanzi. Milano, Rizzoli, 1950 («Biblioteca Universale Rizzoli»: 135-140), 2 volumi (pp. 575 complessive).
Titolo in copertina: Napoleone in Russia.
Segn. 1694-1695
Sellitti, Gabriele
Pecchè? Dattiloscritto, cc. 37.
Segn. Op. 99
Con lettera dell’autore a Gadda («Salerno, settembre 1963»).
Id.
Scrivere bene e scrivere male. Dattiloscritto.
Segn. Op. 101
Semenza, Carlo
Un caso caratteristico nella costruzione di grandi dighe. Milano, Società Editrice Riviste Industrie Elettriche, 1940. Estratto da L’energia elettrica (XVII, 5), pp. 11.
Segn. Op. 119
Dedica dell’autore.
Seneca, Lucio Anneo
Opere morali. Traduzione di B. Varchi e A. Caro. Con un discorso di C. Pascal. Milano, Istituto Editoriale Italiano, s.d. («Gli immortali»: 38), pp. 334.
Segn. 1903
Serao, Matilde
I capelli di Sansone. Vita ed avventure di Riccardo Joanna. Firenze, Quattrini, 1914, pp. 288.
Segn. 659
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «18 ag. 1917».
Sereni, Vittorio
Diario d’Algeria. Firenze, Vallecchi, 1947, pp. 43.
Segn. 661
Dedica dell’autore in data 5.1947.
Id.
Poesie. Firenze, Vallecchi, 1942, pp. 75.
Segn. 660
Serini, Paolo
Pascal. Torino, Einaudi, 1942 («Saggi»: 37), pp. 346.
Segn. 661
Sermonti, Vittorio
La bambina Europa. Firenze, Sansoni, 1954 («Biblioteca di Paragone»: 14), pp. 184.
Segn. 662
Dedica dell’autore in data 5.1954.
Serra, Renato
Scritti critici. Roma, La Voce Società Anonima Editrice, 1923 («Opere di R. Serra»: 2), pp. 207.
Segn. 880
Id.
Scritti inediti. Roma, La Voce Società Anonima Editrice, 1923 («Opere di R. Serra»: 4), pp. 257.
Segn. 881
Serret, Joseph Alfred
Trattato di trigonometria. A cura di G. Tolomei. Firenze, Le Monnier, 1922 («Biblioteca scolastica Le Monnier»), pp. 271.
Segn. 2132
Nota di possesso autografa in data «Milano, 1924». Annotazioni.
Servizio in guerra. Parte I. Servizio delle truppe.
Roma, Voghera [per il Ministero della Guerra], s.d., pp. XIV-288.
Segn. 2164
Sette sculture dal sec. V a.C. al sec. XV d.C.: opere esposte nelle mostre organizzate dal Centro Studi Piero della Francesca dal 1956 al 1971.
Milano, Esperia [1971], pp. 16.
Segn. Op. 126
Settembrini, Luigi
Ricordanze della mia vita. A cura di F. Torraca. Prefazione di F. De Sanctis. Napoli, Morano, 19072, pp. XXIV-423.
Segn. 663
Sottolineature.
Shakespeare, William
Amleto. A cura di R. Piccoli. Firenze, Sansoni, 1927 («Biblioteca sansoniana straniera»: 63), pp. XXXII-313.
Segn. 1300
Id.
Amleto. Traduzione di C. Pavolini. Milano, Rizzoli, 1951 («Biblioteca Universale Rizzoli»: 248-249), pp. 124.
Segn. 1307
Id.
The Complete Works. A cura di W.J. Craig. Oxford, University Press, 1935, pp. IX-1352.
Con un glossario shakespeariano.
Segn. 1298
Id.
Giulio Cesare. A cura di A. Ricci. Firenze, Sansoni, 19243 («Biblioteca sansoniana straniera»: 1), pp. XLVII-212.
Segn. 1301
Id.
Macbeth. A cura di C. Chiarini. Firenze, Sansoni, 1924 («Biblioteca sansoniana straniera»: 12), pp. LXX-182.
Segn. 1302
Id.
Macbeth. Traduzione di S. Quasimodo. Torino, Einaudi, 1952 («Collezione di teatro»: 2), pp. 96.
Segn. 1297
Intonso.
Id.
La notte dell’Epifania o Quel che volete. A cura di A. Zanco. Firenze, Sansoni, s.d. (ma: 1934) («Biblioteca sansoniana straniera»: 72), pp. LIX-206.
Segn. 1306
Id.
Re Enrico VI. Con tutt’intera la contesa fra le due famiglie di Lancaster e York. Traduzione di G. Baldini. Milano, Rizzoli, 1955 («Biblioteca Universale Rizzoli»: 931-934), pp. 341.
Segn. 1308
Dedica del traduttore in data 5.1957.
Id.
Sogno di una notte d’estate. Traduzione di G. Celenza. Introduzione e note di G.N. Giordano-Orsini. Con uno scritto di M. Praz. Firenze, Sansoni, s.d. (ma: 1934) («Biblioteca sansoniana straniera»: 73), pp. XXXIII-233.
Segn. 1303
Id
I sonetti. A cura di P. Rebora. Firenze, Sansoni, 1946 («Biblioteca sansoniana straniera»: 82), pp. XLIII-197.
Segn. 1294
Id.
Sonetti. A cura di A. Rossi. Torino, Einaudi, 1952 («Nuova collana di poeti tradotti con testo a fronte»: 1), pp. 373.
Segn. 1296
Id.
Sonetti. A cura di G. Melchiori. Traduzione di A. Rossi e G. Melchiori. Introduzione di A. Rossi. Note di G. Melchiori. Torino, Einaudi, 1966 («Nuova Universale»: 56), pp. CLXXIII-331.
Segn. 1295
Id.
Teatro. A cura di C. Vico Lodovici. Introduzione di G. Melchiori. Torino, Einaudi, 1964 («Nuova Universale»: 47), pp. XXXIV-801.
Contiene: Re Giovanni, Il mercante di Venezia, Giulio Cesare, Molto rumore per nulla, Come vi piace, La dodicesima notte, Le allegre comari di Windsor, Amleto.
Segn. 1299
Id.
Teatro. A cura di M. Praz. Traduzioni di F. Bajocchi, S. Baldi, Bardi, A. Camerino, E. Cecchi, G. Celenza, C. Chiarini, C. Ferrando, G.S. Gargano, C. Linati, E. Montale, C. Pavolini, R. Piccoli, M. Praz, A. Ricci, S. Rosati, E. Vittorini, A. Zanco. Firenze, Sansoni, s.d. (ma: 1943-47), 3 volumi (pp. XIV-1110; 1294; 1167).
Segn. 1291-1293
Id.
La tempesta. Traduzione di G.S. Gargano. Introduzione e note di G. Ferrando. Firenze, Sansoni, s.d. (ma: 1933) («Biblioteca sansoniana straniera»: 71), pp. XL, 187.
Segn. 1304
Id.
Troilo e Cressida. A cura di M. Praz. Firenze, Sansoni, 1940 («Biblioteca sansoniana straniera»: 81), pp. XL-297.
Segn. 1305
Shaw, George Bernard
Santa Giovanna. Traduzione di A. Agresti. Con uno scritto di F. Harris. Milano, Mondadori, 1949 («Biblioteca Moderna Mondadori»: 62), pp. 175.
Segn. 1309
Shelley, Percy Bysshe
La difesa della poesia. Traduzione di E[milio]. C[ecchi]. Lanciano, Carabba, 1933 («Cultura dell’anima»: 11), pp. 117.
Segn. 1310
Id.
Liriche e frammenti. Traduzione, introduzione e note di C. Chiarini. Edizione riveduta da E. Pavolini. Firenze, Sansoni, s.d. (ma: 1939)2 («Biblioteca sansoniana straniera»: 24), pp. XXIII-295.
Segn. 1311
Id.
Prometheus Unbound. A cura di G. Lowes Dickinson. London, Dent, 1898 («The Temple Dramatists»), pp. XX-132.
Segn. 1312
SIAE 1882/1972.
Roma, SIAE, 1972, pp. 128.
Segn. 2399
Sichirollo, Angelo
Garibaldi e i Mille da Quarto al Volturno. Milano, Signorelli, 1910, pp. 47.
Segn. Op. 60
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «11 maggio 1910».
Sicilia.
Milano, TCI, 1919 («Guida d’Italia del TCI»), pp. 478.
Segn. 2337
Siciliano, Enzo
Autobiografia letteraria. Milano, Garzanti, 1970, pp. 401.
Segn. 665
Dedica dell’autore in data 27. 3.1970. Parzialmente intonso.
Id.
Dietro di me. Milano, Garzanti, 1971 («Collezione romanzi moderni»), pp. 186.
Segn. 666
Dedica dell’autore in data 26.3.1971.
Siciliano, Italo
Racine. La vita e le opere. Padova, CEDAM, 1950, pp. 252.
Segn. 1148
Aristotele. Traduzione di E. Codignola. Milano-Palermo-Napoli, Sandron, s.d. («I grandi pensatori»), pp. 200.
Segn. 1977
Sottolineature.
Signorini, Telemaco
Caricaturisti e caricaturati al caffè Michelangiolo. A cura di B.M. Bacci. Firenze, Le Monnier, 1952 («Collezione in ventiquattresimo»), pp. 196 con illustrazioni.
Segn. 2193
Silva, Pietro
Io difendo la monarchia. Roma, De Fonseca, 19463, pp. XIII-245.
Segn. 1558
Intonso.
Silvestri, Mario
Isonzo 1917. Torino, Einaudi, 1965 («Saggi»: 358), pp. XVIII-497.
Segn. 1559
Simeoni, Luigi
Verona. Verona, Cabianca, 1913 («Itinerari dei musei e monumenti d’Italia»), pp. XL-264 con illustrazioni.
Segn. 2296
Nota di possesso autografa.
Simonet, Francisco Javier
Historia de los Mozárabes de España deducida de los mejores y más auténticos testimonios de los escritores cristianos y arabes. Madrid, Tello, 1897-1903, pp. LVIII-976.
Segn. 1589
Parzialmente intonso.
Sinigaglia, Sandro
Il flauto e la bricolla. Firenze, Sansoni, 1954 («Biblioteca di Paragone»: 16), pp. 86.
Segn. 667
Sinisgalli, Leonardo
Campi Elisi. Roma, Edizioni della Cometa, 1941, pp. 38.
Esemplare n. 110/350.
Segn. 668
Sirchio, Giuseppe
Inno alla vita. Milano, Schwarz, 1957, pp. 101.
Segn. 669
Sirovich, C.
Les conduites forcées pour la plus haute chute du monde. s.l., L’elettrotecnica, 1952. Estratto dalla rivista L’elettrotecnica (XIX), pp. 29.
Segn. Op. 102
Smith, William
Storia greca. Traduzione non indicata. s.l., s.n., s.d., pp. XI-664.
Segn. 1489
Nota di possesso autografa di Adele Gadda.
Soavi, Giorgio
Le spalle coperte. Venezia, Neri Pozza, 1951 («Narratori moderni italiani»: 7), pp. 92.
Segn. 670
Dedica dell’autore in data 11.1951.
Società Edison. Assemblea straordinaria del 18 settembre 1942.
Milano, Tip. Pizzi, 1942, pp. 28.
Segn. Op. 72
Società Geologica Italiana. Guida alle escursioni.
Milano-Como-Bergamo, Società Geologica Italiana, 1925, pp. 63.
Segn. 2297
Soffici, Ardengo
Giornale di bordo. Firenze, Vallecchi, 19485, pp. 272.
Segn. 671
Id.
L’uva e la croce. Firenze, Vallecchi, 1951, pp. 256.
Segn. 672
I Sofisti: frammenti e testimonianze. A cura di M. Timpanaro.
Bari, Laterza, 1923 («Filosofi antichi e medievali»), pp. 184.
Segn. 1905
Sofocle
Antigone. A cura di L. Cesareo. Torino, Loescher, 1914 («Collezione di classici greci e latini), pp. XXVII-197.
Segn. 18
Sottolineature e annotazioni.
Id.
Antigone. Traduzione di C. Sbarbaro. Milano, Bompiani, s.d. (ma: 1943) («Corona. Collezione Universale Bompiani»: 37), pp. 114.
Segn. 20
Pieghe.
Id.
Elettra. A cura di D. Bassi. Torino, Loescher, 19102 («Collezione di classici greci e latini con note italiane»), pp. XXII-138.
Segn. 19
Annotazioni.
Id.
Elettra. Traduzione di S. Quasimodo. Introduzione di R. Cantoni. Milano, Mondadori, 1954 («Biblioteca Moderna Mondadori»: 392), pp. XIV-118.
Segn. 21
Solaroli, Libero
Laclos. Prefazione di P.P. Trompeo. Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1952, pp. 195.
Segn. 1149
Soldati, Mario
Il vero Silvestri. Milano, Garzanti, 1957 («Romanzi moderni Garzanti»), pp. 188.
Segn. 673
Dedica dell’autore in data 8.1957.
Soldini, Adriano
Le strade rosse. Lugano, Il Roccolo, 1951, pp. 104.
Segn. 674
Solmi, Sergio
Poesie. Milano, Mondadori, 1950 («I poeti dello Specchio»), pp. 62.
Segn. 675
Dedica dell’autore in data 31.10.1950.
Id.
La salute di Montaigne e altri scritti di letteratura francese. Firenze, Le Monnier, 1942 («Quaderni di letteratura e d’arte»: 6), pp. XVI-191.
Segn. 1151
Id.
La salute di Montaigne e altri scritti di letteratura francese. Milano-Napoli, Ricciardi, 19522, pp. XIV-216.
Segn. 1150
Dedica dell’autore.
Id.
Scrittori negli anni. Saggi e note sulla letteratura italiana del Novecento. Milano, il Saggiatore, 1963 («La cultura»: 72), pp. 314.
Segn. 884
Sottolineature e annotazioni.
Solgenitzyn, Aleksandr Isaevic
Discorso per il conferimento del premio Nobel. A cura di G. Zerilli Marimò. Roma, Nuova Antologia, 1972. Supplemento a Nuova Antologia, pp. 34.
Segn. 1386
Spagnoletti, Giacinto
Tre poeti italiani del Novecento. Saba, Ungaretti, Montale. Torino-Roma, ERI, 1956 («Classe unica»: 50), pp. 109.
Segn. 888
Spallicci, Aldo
I medici e la medicina in Marziale. Milano, La Siringa, 1934, pp. 109.
Segn. 2094
Id.
La medicina in Lucano. A cura di G. Scalcerle. Milano, Scalcerle, 1937, pp. XVI-108.
Segn. 2096
Id.
La medicina in Plauto. A cura di G. Scalcerle. Milano, Scalcerle, 1936, pp. XVI-119.
Segn. 2097
Id.
La medicina in Plinio il naturalista. Milano, Scalcerle, 1936, pp. 104.
Segn. 2095
Spellanzon, Cesare
Storia del Risorgimento e dell’unità d’Italia. Milano, Rizzoli, 1933, 5 volumi (pp. 863; 912; 949; 993; 1022).
Segn. 1560-1564
Le basi della morale. A cura di G. Salvadori. Milano-Torino-Roma, Bocca, 19083 («Biblioteca di scienze moderne»: 16), pp. 281
Segn. 1907
Parzialmente intonso.
Id.
L’evoluzione della morale. Traduzione di G. Salvadori. Milano-Torino-Roma, Bocca, 1909 («Biblioteca di scienze moderne»: 42), pp. 246.
Segn. 1908
Id.
I primi principi. Traduzione di M. Sacchi e G. Cattaneo. Milano, Bruciati, 1915, pp. 445.
Segn. 1906
Spinazzola, Vittorio
Federico De Roberto e il Verismo. Milano, Feltrinelli, 1961, pp. 220.
Segn. 889
Spinosa, Antonio
L’ABC dello snobismo. Milano, Longanesi, 1968, pp. 202.
Segn. 676
Breve trattato su Dio, l’uomo e la sua felicità. A cura di G. Semerari. Firenze, Sansoni, 1953 («I classici della filosofia»), pp. XXIII-138.
Segn. 1916
Id.
Dio. A cura di N. Checchia. Lanciano, Carabba, 1914 («Cultura dell’anima»), pp. 123.
Segn. 1917
Annotazioni minime.
Id.
L’etica. A cura di P. Martinetti. Roma-Napoli-Palermo-Torino-Milano-Firenze, Paravia, 1928 («Piccola biblioteca di filosofia e pedagogia), pp. XII-147.
Segn. 1918
Pieghe.
Id.
Oeuvres. I, II, III. A cura di Ch. Appuhn. Paris, Garnier, 1929 («Classiques Garnier»), 3 volumi (pp. XIX-566; XVIII-446; VII-390).
Segn. 1912-1914
Volumi II e III parzialmente intonsi.
Id.
Opera quae super sunt omnia. I. Prefazione di C. H. Gruder. Leipzig, Tauchnitz, 1843, pp. XXVIII-416.
Segn. 1915
Id.
Opera. Quot-quot reperta sunt. I, II, III. L’Aja, Nijhoff, 18952, 3 volumi (pp. XI-396; VII-434; VI-356)
Segn. 1909-1911
Spir, Africano
Saggi di filosofia critica. Traduzione di O. Campa. Introduzione di P. Martinetti. Milano, Libr. Ed. Mil., 1913 («Biblioteca di filosofia contemporanea»), pp. XLVIII-150.
Segn. 1919
Annotazioni, pieghe.
Spitzer, Leo
Marcel Proust e altri saggi di letteratura francese moderna. Traduzioni di C. Gundolf, G. Cusatelli, M.L. Spaziani e P. Citati. Introduzione di P. Citati. Torino, Einaudi, 1959, pp. XXIX-388.
Segn. 1152
Squarcia, Francesco
Scritti romantici. Parma, Il Raccoglitore, 1952, pp. 129.
Segn. 890
Dedica dell’autore.
Stecchetti, Lorenzo (pseudonimo di Olindo Guerrini)
Nova polemica. Milano, Barion, 1919, pp. 157.
Segn. 677
Parzialmente intonso.
Steele, Richard
Il chiacchierone. A cura di A. Valori. Roma, Colombo, 1945 («Classici dell’umorismo»: 19), pp. 282.
Segn. 1313
Stein, Gertrude
Autobiografia di Alice Toklas. A cura di C. Pavese. Torino, Einaudi, 1938 («Saggi»: 8), pp. 309.
Segn. 1314
Intonso.
Steinbeck, John
Pian della Tortilla. Traduzione di E. Vittorini. Milano, Bompiani, 19392 («Letteratura»), pp. 275.
Segn. 1315
Pieghe.
Stendhal (pseudonimo di Henry Beyle)
La Certosa di Parma. Traduzione di F. Martini. Con una nota di G.A. Borgese. Milano, Mondadori, 19403 («Biblioteca romantica»: 1), pp. 692.
Segn. 1099
Id.
Ricordi di egotismo. A cura di M. Bontempelli.
Roma, Documento, 1944 («Il bel mondo. Collezione di memorie, lettere, documenti»: 5), pp. 141.
Segn. 1102
Dedica del curatore.
Id.
Il rosso e il bianco (Luciano Leuwen). A cura di C. Pavolini. Milano, Treves, 1930, 2 volumi (pp. XXII-328; 359).
Segn. 1100-1101
Intonsi.
Id.
Les temps héroïques de Napoléon. Paris, Nilsson, s.d., pp. 244.
Segn. 1103
Sottolineature e annotazioni.
Stifter, Adalbert
Cristallo di rocca. A cura di G. Benci. Milano, Bompiani, 1942 («Corona. Collezione universale Bompiani»: 9), pp. 166.
Segn. 1216
Storia d’Italia. I. I caratteri originali. A cura di R. Romeo e C. Vivanti.
Torino, Einaudi, 1972, pp. XXXVI-1022.
Segn. 1565
Storia della letteratura italiana. Diretta da E. Cecchi e N. Sapegno.
Milano, Garzanti, 1965-69, 9 volumi (pp. 786; 774; 911; 826; 941; 1090; 1119; 823; 994).
Segn. 891-899
Al volume I, piega; nel volume VIII, segnalibro inserito.
Storia e cultura della Locride. A cura di G. Calogero.
Messina, La Sicilia, 1964, pp. 707.
Segn. 2265
Storie di fantasmi. Antologia di racconti anglosassoni del soprannaturale. A cura di C. Fruttero e F. Lucentini. Traduzioni di C. Fruttero, F. Bossi, B. Fonzi, L. Lamberti, V. Socrate, E. Linfossi, M.L. Spaziani, L. Terzi, F. Lucentini, M. Serini. Prefazione di C. Fruttero.
Torino, Einaudi, 1960, pp. XV-411.
Segn. 1317
Strachey, Giles Lytton
Elisabetta d’Inghilterra. Traduzione di M. Hannau. Milano, Longanesi, 1949 («Il cammeo»), pp. 312.
Segn. 1722
Stradario alfabetico di Napoli.
Napoli, La Campania, 1939. Estratto da «Napoli tascabile», pp. 128.
Segn. 2310
Straparola, Gianfrancesco
Le piacevoli notti. A cura di G. Macchia. Milano, Bompiani, 1943 («Il centonovelle. Novelliere antico e moderno»: 1), pp. XIX-247.
Segn. 678
Studi e materiali di storia delle religioni.
Roma, Optima, 1929-1930 («Scuola di studi storico-religiosi della R. Università di Roma»), 4 volumi (pp. 156; 314; 312; 172).
Segn. 1799-1802
Volumi I e III parzialmente intonsi; volumi II e IV intonsi.
Studi in onore di Leone Traverso.
Urbino, Argalia, 1971 («Studi urbinati di storia, filosofia e letteratura»), 3 volumi (pp. 1404 complessive).
Segn. 1413-1415
Il volume comprende, alle pp. 384-386, di Carlo Emilio Gadda, Gli amici taciturni (ovvero «ritorno»).
Le style Louis XIV.
Paris, Flammarion, s.d. (ma: 1948) («La Grammaire des Styles. Collection de précis sur l’histoire de l’art»), pp. 63 con illustrazioni.
Segn. 2154
Le style Louis XV.
Paris, Flammarion, s.d. (ma: 1951) («La Grammaire des Styles. Collection de précis sur l’histoire de l’art»), pp. 63 con illustrazioni.
Segn. 2155
Le style Louis XVI.
Paris, Flammarion, s.d. (ma: 1949) («La Grammaire des Styles. Collection de précis sur l’histoire de l’art»), pp. 63 con illustrazioni.
Segn. 2156
Sui campi di battaglia. Il Trentino, il Pasubio e gli Altipiani. Guida storico-turistica.
Milano, TCI , s.d. (ma: 1929) («TCI guida storico-turistica»), pp. 217.
Segn. 2343
Sulla via della pace. Trattato per la interdizione delle prove nucleari.
Washington, US Information Service, 1961, pp. 37.
Segn. Op. 66
Sull’Etna.
Firenze, Istituto Geografico Militare, 1901, pp. 19.
Segn. Op. 35
Sul limitare. Prose e poesie scelte per la scuola italiana. A cura di G. Pascoli.
Milano-Palermo-Napoli, Sandron, s.d.4, pp. 616.
Segn. 853
Nota di possesso autografa. Annotazioni.
Svetonio Tranquillo, Gaio
Les douze Césars: livre 1er. A cura di M. Rat. Paris, Garnier, 1954, pp. 321.
Segn. 75
Id.
Le vite dei dodici Cesari. Traduzione di Del Rosso. Note ed introduzione di T. Martella. Roma, Ed. Romana, 1944 («Grandi scrittori d’ogni tempo»), pp. 448.
Segn. 76
Svevo, Italo (pseudonimo di Ettore Schmitz)
La coscienza di Zeno. Prefazione di S. Benco. Milano, Corbaccio, 19383 («Scrittori di tutto il mondo»: 44), pp. 479.
Segn. 679
Parzialmente intonso.
Id.
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla. Milano, Corbaccio, 19382 («I corvi. Collana universale moderna»: 87), pp. 241.
Segn. 680
Id.
Senilità. Milano, Corbaccio, 19383 («I corvi. Collana universale moderna»: 81), pp. 253.
Segn. 681
Id.
Una vita. Milano, Corbaccio, 19383 («I corvi. Collana universale moderna»: 86) pp. 363.
Segn. 682
Swift, Jonathan
Libelli. A cura di G. Prezzolini. Lanciano, Carabba, 1909 («Cultura dell’anima»: 6), pp. 124
Segn. 1319
Nota di possesso autografa: «Bibl. Blocco C».
Id.
Swift. A cura di M.M. Rossi. Milano, Garzanti, 1942 («Il fiore delle varie letterature»), pp. XLIV-272.
Segn. 1318
Id.
I viaggi di Gulliver. A cura di L. Taroni. Con un saggio di W. Scott. Sesto S. Giovanni, Barion, 1919, pp. 364.
Segn. 1320
Id.
I viaggi di Gulliver. A cura di A. Valori. Illustrazioni di E. Sacchetti. Milano, Bietti, 19394 («Classici del ridere»: 8), pp. XXV-314 con illustrazioni.
Segn. 1321
Id.
I viaggi di Gulliver in vari paesi lontani del mondo. Traduzione di U. Dettore. Milano, Rizzoli, 1952 («Biblioteca Universale Rizzoli»: 383-386), pp. 322.
Segn. 1322
Id.
Viaggio di Gulliver a Lilliput. A cura di C. Allario. Torino-Roma-Firenze-Napoli, Paravia, 19022 («Insegnamento delle lingue straniere»), pp. XVI-126
Segn. 1323
Piega.
Swinton, William
Elementary Course in Geography designed for primary and intermediate grades and as a complete shorter course. New York-Chicago, Ivison, Blakeman, Taylor, and Company, 1875, pp. 140.
Segn. 2397
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «15 febbraio 1905».
Synge, John Millington
Deirdre l’addolorata (1910). A cura di C. Linati. Milano, Rosa e Ballo, 1944 («Collana teatro moderno»: 20), pp. XII-96.
Segn. 1325
Piega.
Id.
Il furfantello dell’ovest (1907). A cura di C. Linati. Milano, Rosa e Ballo, 1944 («Collana teatro moderno»: 4), pp. XIV-132.
Segn. 1324
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
ISBN 1-904371-02-7
© 2001-2025 by Andrea Cortellessa, Maria Teresa Iovinelli, Federica G. Pedriali & EJGS. Previously published inAndrea Cortellessa & Giorgio Patrizi (eds), La biblioteca di Don Gonzalo. Il Fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo (Rome: Bulzoni, 2001), I, 27-264.
artwork © 2001-2025 by G. & F. Pedriali.
framed image: after Giuseppe Arcimboldo, The Librarian, c. 1566, Skoklosters, Bålsta, Sweden.
The digitisation and editing of this file were made possible as part of a research project funded by the Carnegie Trust for the Universities of Scotland.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals. EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use.
Dynamically-generated word count for this file is 6418 words, the equivalent of 19 pages in print.