![]() |
Il Fondo Gadda
Biblioteca del Burcardo
Catalogo a cura di Andrea Cortellessa & Maria Teresa Iovinelli
Approntato per EJGS da Federica G. Pedriali
A | B |
C |
D-E-F |
G-H-I-J-K | L-M
N-O-P |
Q-R-S | T-U-V-W-Y-Z |Riviste
RIVISTE
Almanacco della «Medusa» 1934. Milano, Mondadori.
XII (1933).
Annales de la Faculté des Lettres de Bordeaux et des Universités du Midi. Revue des études anciennes. Bordeaux, Feret & Fils éditeurs.
IVème série, IX (1907) 3-4 [contiene solo Pierre Waltz, De la portée morale et de l’authenticité des oeuvres attribuées a Hésiode].
L’Apollo errante. Almanacco a cura di Mario Dell’Arco. Roma, «il Belli» (Bardi).
1 (Almanacco per il 1954) [ma: 1953].
Due copie.
L’Approdo letterario. Rivista trimestrale di lettere ed arti. Torino, Edizioni Radio Italiana.
II (1953) 4 (8) [contiene, alle pp. 25-28, Pier Paolo Pasolini, Le «Novelle» di Gadda]
III (1954) 1 (9), 2 (10), 3 (11)
VIII (1962) 17-18, 19
IX (1963) 21, 22 [contiene, alle pp. 107-109, Giulio Cattaneo, Due libri di Carlo Emilio Gadda], 23-24
X (1964) 25, 26, 27, 28
XI (1965) 29, 30, 31, 32 [contiene, alle pp. 101-103, Aldo Borlenghi, L’«opera prima» di Gadda: il Giornale di guerra e di prigionia]
XII (1966) 33, 34, 35, 36
XIII (1967) 37, 38, 39, 40 [contiene, alle pp. 112-114, Aldo Borlenghi, «Eros e Priapo» di Carlo Emilio Gadda]
XIV (1968) 41, 42, 43, 44 [contiene, alle pp. 111-120, Enzo Siciliano, Celebri in ritardo: Carlo Emilio Gadda (radiodramma trasmesso sul Terzo Programma il 26 giugno 1968)]
XV (1969) 45, 46, 47, 48
XVI (1970) 49, 50, 51 [contiene, alle pp. 114-117, Aldo Borlenghi, «La Meccanica» di Carlo Emilio Gadda], 52
XVII (1971) 54, 55-56
XVIII (1972) 57, 59-60 [contiene, alle pp. 205-206, Aldo Borlenghi, «Racconti» di Carlo Emilio Gadda]
XIX (1973) 61, 62.
N.B.: dal n° 37 (1967) al n° 61 (1973) Gadda figura nel «Comitato di direzione».
Aretusa. Rivista di varia letteratura diretta da Francesco Flora. Napoli, Gaspare Casella.
I (1944), 3.
Arizona Highways. Phoenix (Arizona).
XXI (1945) s. n. [ma: febbraio]
XXII (1946) 4 [Sottolineature], 8, 9, 11
XXIII (1947) 3, 5, 6, 10, 11.
Art and Literature. An international Review. Lausanne, S.E.L.A. (Société Anonyme d’Editions Littéraires et Artistiques).
I (1964), 1 [contiene, alle pp. 18-30, la traduzione di William Weaver di Carlo Emilio Gadda, The fire in via Keplero, con una «Translator’s Note»].
Arte e società. Bimestrale d’arte, cultura, sociologia. Roma, Edizioni Presenza.
(1972-73) 6-7
(1973) 8-9.
Arte sintesi. Bimestrale di cultura e di informazioni artistiche sotto gli auspici dell’O.R.U.R. Roma, Istituto Grafico Tiberino.
III (1966) 17-18.
Le Arti. Milano, Grafiche Editoriali Ambrosiane.
XVII (1967) 12
XVIII (1968) 1-2, 3, 4, 5, 6-7, 8-9 [con un «Supplemento dedicato a Michelangelo Guacci»], 10, 11, 12 [con un «Supplemento dedicato a I beats di Salvatore Fiume»]
XIX (1969) 1-2, 3, 4 [con un «Supplemento dedicato a Cesare Monti»], [«Supplemento al numero 5, dedicato a Luciano R. Fabbri»], 6, 7-8, 9, 10, 11
[«Supplemento al numero di marzo 1970 dedicato a Attilio Alfieri»].
Asclepieo. Rivista per il medico pratico. s.d.t.
IV (1958) 5
V (1959) 1.
Aut aut. Rivista di filosofia e di cultura.
Milano, Officine grafiche Sabaini.
(1952) 11ivi, Lampugnani Nigri
(1965) 85, 86, 87, 88, 89, 90
(1966) 94; (1966-67) 96-97
(1967) 98, 99, 101, 102
(1968) 103, 104, 107, 108
(1969) 109-110, 111, 112, 113
(1970) 116, 117 [inserito ritaglio di giornale], 118, 119-120
(1971) 123-124, 125, 126
(1972) 127Firenze, La Nuova Italia
(1972) 129-130 (n.s.)
(1973) 135, 136-137
(1974) 139, 140.
La battana. Rivista trimestrale di cultura. Rijecka (Fiume), Rijecka Tiskara.
VIII (1971) 26, 27
IX (1972) 28.
Belfagor. Rassegna di varia umanità diretta da Luigi Russo. Messina-Firenze, D’Anna.
XII (1957) 5 [contiene, alle pp. 605-607, Giulio Cattaneo, «Quer pasticciaccio brutto de via Merulana» di Carlo Emilio Gadda].
Il bimestre. Quaderno bimestrale di cultura. Firenze, Tip. Nazionale.
V (1973) 24-25.
Bollettino della Società Italiana degli Autori ed Editori. Roma, SIAE.
XLIV (1972)4.
Bollettino delle pubblicazioni italiane e straniere. Firenze, Gabinetto scientifico-letterario G.P. Viesseux.
XXXIII (1956) 2
XXXIV (1957) 3.
Botteghe oscure.
Roma, Istituto grafico tiberino.
II (1948)
III (1949)Milano, Mondadori
VII (1951) [intonso].
Bulletin de l’Association Guillaume Budé. Chartres, Imprimerie Durand.
(1928) 20, 21
(1929) 22, 23 [intonso], 24 [intonso], 25 [intonso]
(1930) 26 [due copie intonse], 27 [intonso], 28 [due copie, una intonsa]
(1931) 30, 31 [intonso], 32 [intonso], 33
(1932) 34, 35 [intonso], 36 [intonso], 37.
Il caffè politico e letterario. Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia.
V n.s. (1957) 2, 3-4, 5, 6, 7, 8
VI n.s. (1958) 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7-8, 9, 10, 11-12
VII n.s. (1959) 1, 2, 3-4, 5, 6, 7-8, 9, 10-11 [contiene, alle pp. 54-59, Ornella Sobrero, Carlo Emilio Gadda], 12
VIII n.s. (1960) 1.
Il caffè politico e letterario. Loreggia (Padova) Vincenzo Amicucci.
XII n.s. (1964) 1, 3.
Il caffè letterario e satirico.
Roma, Gherardo Casini.
XVI (1969) 1 [contiene, alle pp. 3-19, «Pseudo Gadda» [ma C.E. Gadda], Inderogabili norme e cautele], 2-3Torino, Della Valle
XVI (1969) 4
XVII (1970) 1, 2, 3Roma, Editrice Flaminia
XVII (1970) 4-5-6
XVIII (1971) 1 [con il Gazzettino del Caffè, I (1971), 2], 2, 3-4, 5-6
XIX (1972) 1, 2, 3-4, 5-6.
Il caffè satirico di letteratura e attualità. Roma, Editrice Flaminia.
XX (1973) 1.
Il Capitale. Mensile di attualità economica. Milano, Editrice Giada.
IV (1973) 8, 9, 10, 11.
Civiltà delle macchine. Rivista bimestrale di cultura contemporanea diretta da Francesco d’Arcais. Roma, IRI.
XX (1972) 5-6
XXI (1973) 1-2 [contiene, alle pp. 13-14, «s. j.», La morte di Carlo Emilio Gadda].
Civiltà moderna. Rassegna bimestrale di critica storica, letteraria, filosofica. Firenze, Industria tipografica fiorentina.
IX (1937) 4-5.
Comoedia
Milano, La Celerissima
VII (1925) 6Milano, Tecnostampa
XXI (1939) 8.
Comprendre. Revue de politique de la culture. Venezia, Société Européenne de Culture.
(1972) 37-28.
Dialogo Antidialogo. Quaderni laici diretti da Paolo Angeleri e Vito Grasso. Milano, Orizzonti letterari.
(1971) 2 [Il problema della obiezione di coscienza].
Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo diretto da Lucio Ridenti. Torino, Società editrice torinese.
Supplemento n° 13 (1941) [Edward O’Neill, Il lutto si addice a Elettra]
XIX (1943) 402-403
XXII n.s. (1946) 10. Due copie.
XXIII n.s. (1947) 33.
Elsinore. Rivista mensile
I (1964) 4.
Ensemble. München, R. Oldenbourg Verlag.
2 (1971)
3 (1972).
Ensemble. Internationales Jahrbuch für Literatur. Diessen, Langen Müller.
4 (1973).
Espansione. Rivista mensile di economia e di affari. Milano, Espansione di Giorgio Mondadori.
V (1973) 50.
L’esperienza poetica. Rivista trimestrale di poesia e di critica. Bari, Cressati.
I (1954) 1
II (1955) 5-6, 7-8.
Esso rivista. Roma, Ufficio pubbliche relazioni Esso.
XXV (1973) 1, 2, 3, 4-5, 6.
Fermenti. Rivista di critica del costume e della cultura. s.d.t.
III (1973) 4.
Forum italicum. A Quarterly of Italian Studies. State University of New York at Buffalo.
IV (1970) 2, 3
V (1971) 1, 2, 3, 4
VI (1972) 1, 2, 3 [contiene, alle pp. 303-316, Felicita Audisio, Nota sul «pasticcio» nel «Pasticciaccio» di Gadda], 4
VII (1973) 1, 2, 3.
I giardini. Rivista mensile della società orticola di Lombardia. Varese, Industrie grafiche A. Nicola & C.
LXXIX (1933) 8
LXXX (1934) 1
Entrambi i fascicoli ospitano un ampio servizio su I giardini vaticani.
Historia. Mensile illustrato. Milano, Cino Del Duca.
I (1957) 1
II (1958) 5
III (1959) 14
IV (1960) 28
VI (1962) 55 [due copie], 56, 57, 58, 59, 60, 61
Supplemento al n. 62: Indici generali dal n. 1 al n. 61
VII (1963) 63, 64, 65, 66, 67 [Parzialmente intonso]
XI (1967) 121
XII (1968) 126
XV (1971) 158, 162.
L’Illustrazione Vaticana. Rivista quindicinale Città del Vaticano. s.d.t.
V (1934) 9.
L’Indicatore EDA. Rivista bimestrale di letteratura e varietà. Milano, Editori Distributori Associati.
s.d. [ma: 1960]
23-24.
Informazioni culturali. Mensile a cura del Ministero degli affari esteri. Direzione generale delle relazioni culturali. s.d.t.
III s. XII (1959) 11.
Italia Cina. Organo bimestrale dell’Istituto Italo-Cinese per gli scambi economici e culturali della Camera di Commercio Italiana per la Cina. Como, Tip. Editrice SAGSA [ma: Roma].
III (1973) 1.
Italianistica. Rivista di letteratura italiana. Milano, Marzorati.
I (1972) 2.
Itinerari. Rivista di Storia e Letteratura. Genova, s. d. t.
III (1958) 17-18.
Les Juifs en Europe de l’Est. Recueil d’information concernant les juifs en Europe del’Est. Paris, Imprimerie Schipper.
(1965) 17.
Letteratura. Roma, De Luca.
I (1953) 3 [parzialmente intonso; contiene, alle pp. 43-50, Carlo Emilio Gadda, Visita del nunzio apostolico al campo di Celle, dalle Note autobiografiche redatte in Cellelager]
XXIX-XIII n.s. (1965) 73, 74-75, 76-77, 78
XXVII-XI n.s. (1963) 61 [contiene, alle pp. 5-25, Carlo Emilio Gadda, La passeggiata autunnale], 62-63, 64-65, 66
XXVIII-XII n.s. (1964) 69-70-71, 72
XXX-XIV n.s. (1966) 79-81, 82-83, 84
XXXI-XV n.s. (1967) 85-87, 88-90 [contiene, alle pp. 294-295, Sergio Salvi, «Eros e Priapo» di Carlo Emilio Gadda]
XXXII-XVI n.s. (1968) 91-92, 93, 94.
Letteratura e arte contemporanea. Venezia, Neri Pozza.
(1951)10 [contiene Giulio Cattaneo, Appunti su Carlo Emilio Gadda], 11.
Lettere d’oggi. Roma, Istituto grafico tiberino.
V (1943) 1-2 [intonso], 3-4 [intonso], 5-6 [intonso].
Lettere ed arti. Rassegna mensile. Milano, CO EDI [ma: Venezia].
I (1945) 1, 2, 3
II (1946) 1, 2, 3.
Lettres. Genève, Imprimerie Kundig.
4 (1944) [contiene, alle pp. 11-47, Gianfranco Contini, Introduction à l’étude de la littérature italienne contemporaine; dedica di Contini al frontespizio].
Les lettres nouvelles. Paris, s.d.t.
n.s., VII (1959) 17.
Libri e riviste d’Italia. Rassegna bibliografica mensile. Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
XIV (1972) 272, 273-274
XV (1973) 275, 276-277, 278, 279, 280-281, 282-283.
Lingua nostra. Firenze, Sansoni.
III (1941) 5
XXI (1960) 3.
Marsia. Rivista bimestrale di critica e letteratura. Roma.
I (1957) 2 [contiene, alle pp. 71-72, Paolo Gonnelli, recensione a Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Annotazione]
III (1959) 1-2 [contiene, alle pp. 57-58, Paolo Gonnelli, recensione a Carlo Emilio Gadda, I viaggi la morte].
Il menabò di letteratura. Torino, Einaudi.
1 (1959).
Il Mese. Compendio della stampa internazionale. London, The Fleet Street Press.
III (1945), 13, 14.
Mondo occidentale. Rivista mensile di politica e di varia cultura. Roma,United States Information Service.
II (1955) 16
III (1956) 20, 21, 22, 23, 24, 25.
Il Mulino. Rivista bimestrale di cultura e politica. Bologna, il Mulino.
XX (1971) 214, 215, 216
XXI (1972) 219, 220, 221, 222, 223, 224
XXII (1973)225, 226.
Musica & Musicisti. Milano, Ricordi.
LIX (1904)7, 8, 9, 10, 11, 12.
Notiziario Bietti. Mensile d’informazioni librarie. Milano, Bietti.
(1973) 23.
Notizie IRI. Rassegna mensile. Roma, Servizio Relazioni Pubbliche dell’IRI.
(1967) 88
(1973) 160, 161-162, 163, 164, 165, 166-167, 169, 170, 171.
Nuova Antologia. Roma, Società Anonima La Nuova Antologia.
LXXI (1936) 1534
LXXIV (1939) 1615 [contiene, alle pp. 111-113, Carlo Emilio Gadda, Storia del Risorgimento]
LXXVI (1941) 1653.
La Nuova Italia informa. Firenze, La Nuova Italia.
(1973) 9, 10, 11 n.s.
Nuovi Argomenti. Roma, Nuovi Argomenti.
(1959) 38-39 [parzialmente intonso]
(1960) 42-43 [annotazioni]
(1966) n.s. 1, 3-4, 5 [parzialmente intonso; inserita cartolina indirizzata a Gadda]
(1967) n.s. 6 [parzialmente intonso], 7-8 [intonso]
(1968) n.s. 11 [intonso], 12 [intonso];
(1969) n.s. 14 [intonso]
(1970) n.s. 17 [intonso], 18 [intonso]
(1971) n.s. 21 [intonso], 22 [intonso], 23-24 [intonso]
(1972) n.s. 26 [due copie, una parzialmente intonsa; contiene, alle pp. 3-8, Carlo Emilio Gadda, Una fornitura importante, con una nota di Piero Gelli a p. 8], 27 [intonso], 28 [intonso], 29-30 [intonso]
(1973) n.s. 31 [intonso], 32 [intonso], 33-34 [intonso].
L’osservatore politico letterario. Rivista mensile diretta da Giuseppe Longo. Roma, Centro editoriale dell’Osservatore.
I (1955) 4, 5, 7, 8, 9
II (1956) 1 [contiene, alle pp. 105-106, Giuseppe Titta Rosa, recensione a Carlo Emilio Gadda, I sogni e la folgore], 8, 10.
Orazio. Diario di Roma. Roma, Bardi.
V (1953) 5-7
VII (1955) 1 [intonso], 2 [intonso].
Palatina. Rivista trimestrale di lettere e arti. Milano, SEDIT [ma: Parma].
I (1957) 1 [due copie; contiene, alle pp. 51-54, Carlo Emilio Gadda, Accoppiamenti giudiziosi (I), con varianti autografe su una copia], 2 [due copie; contiene, alle pp. 43-49, Accoppiamenti giudiziosi (II), con varianti su una copia], 3 [due copie; contiene, alle pp. 51-53, Accoppiamenti giudiziosi (III), con varianti su una copia], 4
II (1958) 5 [due copie; contiene, alle pp. 58-62, Accoppiamenti giudiziosi (IV), con varianti su una copia], 6 [due copie; contiene, alle pp. 69-72, Accoppiamenti giudiziosi (V), con varianti su entrambe le copie], 7, 8
III (1959) 9, 10, 11,12; 13 [annotazioni], 14, 15
V (1961) 17, 18, 19, 20
VI (1962) 21-22, 23-24
VII (1963) 25 [contiene, alle pp. 3-5, Giuseppe Ungaretti, Parole per Gadda], 26-27
VII-VIII (1963-1964) 28
VIII (1964) 29, 30.
Paragone. Arte. Mensile di arte figurativa e letteratura. Firenze, Sansoni.
I (1950) 1, 3, 5, 7, 11
II (1951) 13, 15, 17, 19, 21, 23
III (1952) 25, 27
IV (1953) 37, 39, 41
IV (1953) 43, 45, 47
V (1954) 49, 51, 53, 55, 57, 59
VI (1955) 61, 63, 65, 67, 69, 71
VII (1956) 73, 75, 77, 79, 81
VIII (1957) 85, 87, 89, 91, 93, 95
IX (1958) 97, 99, 101, 103, 105, 107
X (1959) 109, 111, 113, 115 117, 119
XI (1960) 121, 123, 125, 127, 129, 131, 133, 135 [due copie]
XII (1961) 137, 139, 141, 143.
XX (1969) 227.
Paragone. Letteratura. Mensile di arte figurativa e letteratura.
Firenze, Sansoni.
I (1950) 2 [due copie; contiene, alle pp. 8-22, Carlo Emilio Gadda, Come lavoro, varianti autografe su una copia], 4, 8, 10, 12
II (1951) 14, 16 [due copie],18, 20, 22 [contiene, alle pp. 27-37, Carlo Emilio Gadda, Je meurs de seuf au près de la fontaine; sottolineature e annotazioni minime], 24
III (1952) 26, 28
IV(1953) 38, 40
IV(1953) 44 [contiene, alle pp. 66-67, Mario Luzi, Carlo Emilio Gadda], 46, 48
V (1954) 52, 54, 56, 58, 60
VI (1955) 62, 64, 66, 68, 70 [contiene, alle pp. 69-72, Francesco Squarcia, Rilettura di Gadda], 72
VII (1956) 74, 76, 78, 80, 82
VIII (1957) 86, 88, 90, 92, 94 [contiene, alle pp. 66-69, Francesco Squarcia, Carlo Emilio Gadda], 96
IX (1958) 98, 100, 102, 104, 106, 108
X (1959) 110, 112, 118, 120
XI (1960) 124, 126, 130, 132
XII (1961) 134, 138, 140, 142, 144Milano, Rizzoli
XIII n.s. (1962) 146, 148 [due copie], 150, 152, 154, 156
XIV n.s. (1963) 158, 160, 162, 164, 166, 168
XV n.s. (1964) 170, 172, 176, 178, 180Milano, Mondadori
XVI n.s. (1965) 182, 184, 186, 188, 190
XVII n.s. (1966) 192, 194, 196, 198, 200, 202
XVIII n.s. (1967) 204, 206, 208, 210, 212, 214
XIX n.s. (1968) 216, 218, 220, 222, 226
XX n.s. (1969) 228, 232, 234, 236, 238 [contiene, alle pp. 86-99, Gian Carlo Roscioni, La conclusione della «Cognizione del dolore»]
XXI n.s. (1970) 240.
N.B.: dal n° 1 al n° 120 Gadda figura nel «Comitato di Redazione».
La parola del passato. Rivista di studi classici. Napoli, Gaetano Macchiaroli Editore.
I (1946).
Présence. Revue internationale des lettres. Genève, s.d.t.
V (1946) 1.
Prospettive USA. Firenze, Sansoni.
I (1952) 1.
Prospetti USA. Letteratura Arte Musica.
I (1952) 2.
Prospetti. Musica Letteratura Arte.
I (1953) 3, 4, 5, 6
II (1954) 7.
Prospetti. Rivista trimestrale. Roma, Fratelli Palombi.
IV (1969) 13, 16
V (1970) 17 [contiene, alle pp. 74-75, Luigi Tundo, Un’annata gaddiana], 20
VI (1971) 21-22 [contiene, alle pp. 64-66, Luigi Tundo, «Novella seconda» di Carlo Emilio Gadda], 23, 24
VII (1972) 25-26, 27, 28.
Quaderni ACI. Torino, Associazione Culturale Italiana.
I , s.d. [ma: 1951] [Letteratura del dopoguerra].
Quaderni di Libri e riviste d’Italia. Roma,Presidenza del Consiglio dei Ministri.
(1960) 5 [Repertorio bibliografico delle traduzioni].
Quasi. Testi poetici e altre approssimazioni. Firenze, Manzuoli.
I (1971) 1, 2
II (1972) 3, 5.
Le ragioni narrative. Napoli, Pironti e Figli.
I (1960) 6 [Il 1860 e la narrativa italiana].
Rassegna dell’ordine nazionale dei giornalisti. Roma, Fratelli Palombi.
VI (1972) 12
VII (1973) 1-2, 5; 6-7; supplemento al n° 1-2 [Tavola rotonda: La responsabilità penale del direttore di giornale e l’interdizione del giornalista dall’attività professionale].
Rassegna del mondo arabo. Mensile di politica economia e cultura. Roma, Editrice EAST.
XIII n.s. (1973) 5, 6.
La Rassegna d’Italia diretta da Sergio Solmi. Milano, Gentile.
IV (1949) 4 [contiene, alle pp. 365-379, Carlo Emilio Gadda, Psicanalisi e letteratura; annotazioni].
Rivista di cultura marinara. Roma, Ministero della Difesa, Marina.
XXVI (1951) 1-2, 5-6, 7-8, 9-10, 11-12.
Il romanzo mensile. Milano, Corriere della Sera.
I (1903) 8 [2 nella ristampa del gennaio 1931. Contiene Le avventure di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle]
III (1905) 5 [4 nella ristampa del luglio 1930. Contiene Le ultime avventure di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle ed Elissa di H. Ridder Haggard].
La ruota. Rivista mensile di letteratura ed arte. Roma, s. d. t.
III s., III (1942) 5-7, 8-10
III s., IV (1943) 1.
Settanta. Mensile di cultura, politica, economia. Milano, Compagnia Edizioni Internazionali.
IV (1973) 35.
Lo Smeraldo. Rivista letteraria e di cultura. Milano, Editrice Sigurtà Farmaceutici.
XIII (1959) 2 [contiene, alle pp. 7-16, Carlo Emilio Gadda, Il Petrarca a Milano, Quattro copie, delle quali una con numerose varianti autografe].
Società. Rivista trimestrale.Torino, Einaudi.
VIII (1952) 1
X (1954) 1 [due copie, intonse], 2 [intonso], 3 [intonso], 5 [intonso], 6 [intonso].
Solaria. Rivista mensile di arte e letteratura. Firenze, Edizioni di Solaria.
III (1928) 9-10 [intonso; contiene, alle pp. 3-46, Carlo Emilio Gadda, La Madonna dei filosofi]
VI (1931) 1, 4 [intonso], 5, 12 [asportate le pp. 45-50 (contenenti Carlo Emilio Gadda, Tendo al mio fine)].
Storia illustrata. Rivista mensile. Milano, Mondadori.
II (1958) 2, 5, 9
III (1959) 9
IV (1960) 15
XII (1968) 124, 126
XV (1971) 162, 163.
Terzo Programma. L’informazione culturale alla radio. Torino, ERI.
(1961) 1, 2, 3, 4
(1962) 1, 4
(1963) 1
(1964) 1, 3
(1965) 1 [contiene, alle pp. 359-365, Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Berto: «Il male oscuro»], 2, 3, 4
(1966) 1, 2, 3, 4
(1970) 1, 2, 4
(1971) 1-2 [con repertorio 1950-1970], 3
(1972) 1, 2.
Texas Quarterly. Austin, University of Texas.
IV (1961) 2 [A Special Issue: Image of Italy, a cura di W. Arrowsmith] [due copie; contiene, alle pp. 109-112, la traduzione di Seymour Palestin di Carlo Emilio Gadda, Our Houses Are Changing – and the Tenant Must Submit].
Ulisse. Venezia, Neri Pozza.
VII (1953) 18 [L’omosessualità e la società moderna].
Uomini e libri. Periodico illustrato di critica e di informazione letteraria. Milano, Edizioni Effe Emme.
VI (1970) 30 [inserito segnalibro], 31
VII (1971) 32, 33, 34, 35, 36
VIII (1972) 37-38, 39, 40, 41
IX (1970) 42, 43.
Vedere. I pionieri dell’A. O. Milano, Hoepli.
(1936) 1.
Le Venezie e l’Italia. Rivista di cultura e turismo. Padova, Opera della provvidenza S. Antonio.
III (1964) 5-6.
Vernice. Rassegna d’arte. Venezia, Arti grafiche Fantoni & C.
IV (1949) 33-34 [numero speciale Giambellino].
Il verri. Rivista di letteratura. Milano, Rusconi e Paolazzi.
II (1958) 2 [numero monografico sul Barocco, a cura di L. Anceschi e G. Bàrberi Squarotti] [contiene, alle pp. 218-224, Angelo Guglielmi, Alienazione «barocca» di uno scrittore del Novecento, annotazioni minime]
V (1961) 2 [inserita, lettera di Alberto Arbasino a Carlo Emilio Gadda, s.d.]
Milano, Feltrinelli
VII (1962) 4
VIII (1963) 7, 8 [Avanguardia e impegno]
IX (1964) 13 [contiene, alle pp. 43-53, L’Ingegnere e i poeti. Colloqui con Carlo Emilio Gadda a cura di Alberto Arbasino], 14, 15 [Psicopatologia dell’espressione, a cura di G. Maccagnani], 17 [contiene, alle pp. 58-62, Alberto Arbasino, L’Ingegnere e il Manzoni]
IV s., s.d. [ma: 1965] 18, 19 [Classicità e contemporaneità, a cura di L. Aneschi ed E. Mattioli], 20
IV s., s.d. [ma: 1967] 25 [Teatro come evento]
IV s., s.d. [ma: 1968] 26 [Céline] [contiene, alle pp. 113-116, Renato Barilli, Carlo Emilio Gadda: «Eros e Priapo»], 29 [Burroughs]
IV s., s.d. [ma: 1969] 30 [Nuova musica], 31 [Poesia e filosofia]
IV s., s.d. [ma: 1970] 32 [Paulhan o del terrore], 33-34 [Lucini e il futurismo].
Le vie d’Italia. Rivista mensile della consociazione turistica italiana. Milano, Consociazione Turistica Italiana.
XLIV (1938) 6, 8, 9, 11, 12 [duecopie; contiene, alle pp. 1477-1484, Carlo Emilio Gadda, La funivia Savona-S. Giuseppe di Cairo e la sua funzione autarchica nell’economia italiana]
XLV (1939) 12 [due copie; contiene, alle pp. 1515-1525, Carlo Emilio Gadda, La Grande Bonificazione Ferrarese; inserito foglietto con firma in una delle copie]
XLVI (1940) 12
XLVII (1941) 1, 8.
Vita e pensiero. Rassegna italiana di cultura. Milano, Università Cattolica del S. Cuore.
n.s. LIII (1970) 4 [contiene, alle pp. 55-60, Claudio Toscani, Le apocalissi cognitive di C.E. Gadda; inserita, lettera dell’autore a Gadda].
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
ISBN 1-904371-02-7
© 2001-2025 by Andrea Cortellessa, Maria Teresa Iovinelli, Federica G. Pedriali & EJGS. Previously published in Andrea Cortellessa & Giorgio Patrizi (eds), La biblioteca di Don Gonzalo. Il Fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo (Rome: Bulzoni, 2001), I, 265-82.
artwork © 2001-2025 by G. & F. Pedriali.
framed image: after Giuseppe Arcimboldo, The Librarian, c. 1566, Skoklosters, Bålsta, Sweden.
The digitisation and editing of this file were made possible as part of a research project funded by the Carnegie Trust for the Universities of Scotland.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals. EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use.
Dynamically-generated word count for this file is 2816 words, the equivalent of 9 pages in print.