![]() |
Il Fondo Gadda
Biblioteca del Burcardo
Catalogo a cura di Andrea Cortellessa & Maria Teresa Iovinelli
Approntato per EJGS da Federica G. Pedriali
A | B |
C |
D-E-F |
G-H-I-J-K | L-M
N-O-P |
Q-R-S | T-U-V-W-Y-Z |Riviste
C
Cabau, Jacques
Edgar Poe par lui-même. Paris, Seuil, 1960 («Ecrivains de toujours»: 49), pp. 191.
Segn. 1344
Caddeo, Rinaldo
Le historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo. Milano, Alpes, 1930 («Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani»: 11-12), 2 volumi (pp. LXXXVII-316; 384).
Segn. 1508-1509
Cadorna, Luigi
Addestramento della fanteria al combattimento. Fascicolo I. Istruzione della recluta (Edizione provvisoria). Roma, Tipografia del Senato, per il R. Esercito italiano-Comando supremo, 1916, pp. 158 con 26 tavole fuori testo.
Segn. 2167
Id.
Attacco frontale e ammaestramento tattico. Circolare n. 191 del 25 febbraio 1915. Roma, Tipografia Editrice La Speranza per il Comando del Corpo di Stato Maggiore dell’Esercito, 1915, pp. 62.
Segn. 2160
Id.
Esplorazione vicina e sicurezza. Circolare n. 400 I.M. del 1 maggio 1915. Roma, Tipografia Impr. Gen. d’affissioni e pubblicità per il Comando del Corpo di Stato Maggiore dell’Esercito, 1915, pp. 89.
Segn. 2161
Caillois, Roger
Descrizione del marxismo. Roma, Associazione Italiana per la libertà della cultura, 1954 («Associazione italiana per la libertà della cultura»: 21), pp. 67.
Segn. 2006
Caird, Edward
Hegel. A cura di G. Vitali. Milano-Palermo-Napoli, Sandron, s.d. («I grandi pensatori»), pp. XXXVI, 216.
Segn. 1933
Parzialmente intonso.
Calderini, Aristide
Lettere private dell’Egitto greco-romano. Milano, Figli della Provvidenza, 1915, pp. 19.
Segn. Op. 26
Id. – Mondini, Maria
Testamenti di soldati. Firenze, Ariani, 1915. Estratto da Atene e Roma (202, 203 e 204), pp. 241+66.
Segn. Op. 43
Id. – Paribeni, Roberto
Milano. Roma, Libreria dello Stato, 1951, pp. 322.
Segn. 2340
Calderón de la Barca, Pedro
La vita è un sogno. A cura di C. Pavolini. Torino, SET-Il Dramma, 1943 («Teatro, prima serie»: 2), pp. 71.
Segn. 908
Calendario di letture. A cura di F. Antonicelli.
Torino, ERI, 1966, pp. XVI-1243.
Segn. 1409
Callet, Jean-François
Tables de logarithmes à sept décimals. A cura di J. Dupuis. Paris, Hachette, 1862, pp. XI-576.
Segn. 2120
Calogero, Giuseppe
Pedagogia politica e sociale di Tommaso Campanella. Pozzuoli (Napoli), Conte, 1964, pp. 313.
Segn. 1934
Calvin, Jean
La religione individuale. Traduzione di P. Jahier (liberamente tratta dalla traduzione attrib. a G.C. Paschali). Lanciano, Carabba, 1919 («Cultura dell’anima»), pp. 136.
Segn. 1785
Le cosmicomiche. Torino, Einaudi, 1965, pp. 184.
Segn. 244
Id.
L’entrata in guerra. Torino, Einaudi, 1965 («I gettoni»: 27), pp. 108.
Segn. 245
Dedica dell’autore.
Calzini, Raffaele – Portaluppi, Piero
Il Palazzo e la famiglia Durini in due secoli di vita milanese: 1648-1848. Milano, Bestetti e Tumminelli, 1923, pp. 52 con illustrazioni.
Edizione di 500 esemplari.
Segn. 2392
Cammarano, Salvatore
Lucia di Lammermoor. Sesto S. Giovanni, Barion, 1934, pp. 32.
Libretto per l’opera di Gaetano Donizetti.
Segn. 1441
Campana, Dino
Canti orfici. A cura di E. Falqui. Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 169.
Segn. 247
Id.
Canti orfici ed altre liriche. Opera completa. Prefazione di B. Binazzi. Firenze, Vallecchi, 1928, pp. 166.
Segn. 246
Id.
Inediti. A cura di E. Falqui. Firenze, Vallecchi, 1942, pp. 134.
Segn. 248
Intonso.
Campanella, Tommaso
La città del sole. A cura di N. Bobbio. Torino, Einaudi, 1941 («Nuova raccolta di classici italiani annotati»: 2), pp. 211.
Segn. 1825
Campanini, Giuseppe – Santini, Alessandro
Nozioni di analisi logica. Roma, Manzoni, s.d. (ma: 1904)2, pp. 176.
Segn. 2456
Campiglio, Giovanni
Storia di Milano. Milano, Rusconi, 1831, 4 volumi (pp. 244; 200; 152; 182).
Segn. 1504-1507
Canna, Giovanni
Le opere e i giorni di Esiodo. Saggio di studii.Torino, Loescher, 1874, pp. 43.
Segn. Op. 31
Cantalupi, Antonio
Nozioni pratiche intorno alle consegne, riconsegne e bilanci dei beni stabili secondo i diversi metodi adottati in Lombardia. Milano, Monti, 1847, pp. 366.
Segn. 2007
Cantico dei cantici. Traduzione di M. Bontempelli.
Venezia, Neri Pozza, 1952, pp. 25.
Esemplare n. 68/150.
Segn. 1771
Cantù, Cesare
L’Abate Parini e la Lombardia nel secolo passato: studj. Milano, Gnocchi, 1854, pp. 336.
Segn. 769
Invio.
Canzoniere italiano: antologia della poesia popolare. A cura di P.P. Pasolini.
Parma, Guanda, 1955 («Fenice»: 28), pp. 454.
Segn. 770
Dedica del curatore. Parzialmente intonso.
Caporali, Cesare
Rime. A cura di G. Monti. Lanciano, Carabba, 1916, 2 volumi (pp. 134 complessive).
Segn. 249-250
volume 1 parzialmente intonso.
Caproni, Giorgio
Il terzo libro e altre cose. Torino, Einaudi, 1968 («Collezione di poesia»: 53), pp. 251.
Segn. 251
Carcopino, Jérôme
La vie quotidienne à Rome à l’apogée de l’Empire. Paris, Hachette, 1939, pp. 344.
Segn. 1451
Parzialmente intonso.
Cardarelli, Vincenzo
Il cielo sulla città. Disegni di O. Tamburi.
Milano, Bompiani, 1939, pp. 185.
Segn. 252
Id.
Poesie. Prefazione di G. Ferrata. Milano, Mondadori, 1942, pp. 133.
Segn. 253
Archeologia poetica. Bologna, Zanichelli, 1908 («Opere di G. Carducci»: 18), pp. 449.
Segn. 271
Parzialmente intonso.
Id.
Bozzetti e scherme. Bologna, Zanichelli, 19032 («Opere di G. Carducci»: 3), pp. 493.
Segn. 256
Id.
Cavalleria e Umanesimo. Bologna, Zanichelli, 1909 («Opere di G. Carducci»: 20), pp. 474.
Segn. 273
Id.
Ceneri e faville: serie prima: 1858-1870. Bologna, Zanichelli, 1891 («Opere di G. Carducci»: 5), pp. 548.
Segn. 258
Id.
Ceneri e faville: serie seconda: 1871-1876. Bologna, Zanichelli, 1893 («Opere di G. Carducci»: 7), pp. 419.
Segn. 260
Id.
Ceneri e faville: serie terza e ultima: 1877-1901. Bologna, Zanichelli, 1902 («Opere di G. Carducci»: 11), pp. 415.
Segn. 264
Id.
Confessioni e battaglie. Bologna, Zanichelli, 19032 («Opere di G. Carducci»: 4), pp. 488.
Segn. 257
Id.
Confessioni e battaglie: serie seconda. Bologna, Zanichelli, 1902 («Opere di G. Carducci»: 12), pp. 589.
Segn. 265
Id.
Discorsi letterari e storici. Bologna, Zanichelli, 19053 («Opere di G. Carducci»: 1) pp. 448.
Segn. 254
Id.
Giambi ed epodi e rime nuove. Bologna, Zanichelli, 19032 («Opere di G. Carducci»: 9), pp. 426.
Segn. 262
Sottolineature e annotazioni.
Id.
Juvenilia e Levia gravia. Bologna, Zanichelli, 19032, («Opere di G. Carducci»: 6), pp. 414.
Segn. 259
Id.
Melica e lirica del Settecento: con altri studi di varia letteratura. Bologna, Zanichelli, 1909 («Opere di G. Carducci»: 19), pp. 415.
Segn. 272
Parzialmente intonso.
Id.
Odi barbare: Rime e ritmi. Con un’appendice. Bologna, Zanichelli, 1907 («Opere di G. Carducci»: 17), pp. 355.
Segn. 270
Sottolineature.
Id.
Poesia e storia. Bologna, Zanichelli, 1905 («Opere di G. Carducci»: 16), pp. 452.
Segn. 269
Id.
Primi saggi. Bologna, Zanichelli, 19032 («Opere di G. Carducci»: 2), pp. 509.
Segn. 255
Sottolineature.
Id.
Studi letterari. Bologna, Zanichelli, 1893 («Opere di G. Carducci»: 8), pp. 449.
Segn. 261
Id.
Studi su Giuseppe Parini: Il Parini maggiore. Con un’appendice inedita. Bologna, Zanichelli, 1907 («Opere di G. Carducci»: 14), pp. 427.
Segn. 267
Id.
Studi su Giuseppe Parini: Il Parini minore. Bologna, Zanichelli, 1903 («Opere di G. Carducci»: 13), pp. 409.
Segn. 266
Id.
Studi, saggi e discorsi. Bologna, Zanichelli, 1898 (Opere di G. Carducci»: 10), pp. 421.
Segn. 263
Id.
Su Ludovico Ariosto e Torquato Tasso. Bologna, Zanichelli, 1905 («Opere di G. Carducci»: 15), pp. 537.
Segn. 268
Caretti, Lanfranco
Il diario del Pontormo. Roma, Rassegna di Cultura e vita scolastica, 1954 («Bibliotechina della Rassegna di cultura e vita scolastica»: 29), pp. 13.
Segn. Op. 32
Dedica dell’autore in data 27.9.1959.
Id.
Manzoni e la critica. Bari, Laterza, 1969 («Collezione scolastica, n.s.»), pp. 313.
Contiene alle p. 307-313, di Gadda, Manzoni e il bisturi di Moravia [1960].
Segn. 771
Carletti, Francesco
Giro del mondo del buon negriero (1594-1606). Introduzione di E. Radius. Milano, Bompiani, 1941 («Grandi ritorni»), pp. VII-383.
Segn. 274
Id.
Le più belle pagine. Scelte da L. Barzini. Milano, Treves, 1926 («Le più belle pagine degli scrittori italiani»: 32), pp. I-262.
Segn. 275
Carli, Enzo
La mostra dei capolavori delle chiese di Bologna. Estratto senza indicazioni tipografiche, pp. 17.
Dal catalogo della mostra organizzata dalla Soprintendenza alle Gallerie per l'Emilia-Romagna presso la Pinacoteca Bolognese, dal 4 ottobre al 30 novembre 1945.
Segn. Op. 93
Id.
Mostra delle tavolette di Biccherna e di altri uffici dello Stato di Siena. Prefazione di A. Marazza e C.L. Ragghianti. Firenze, Electa, 1950, pp. VII-121 con 118 tavole fuori testo.
Due copie.
Segn. 2209-2210
Su una copia, dedica di C.L. Ragghianti.
Carlo Dossi: mostra di documenti sulla vita e sull’opera (Milano, Palazzo Sormani, 18 marzo - 10 aprile 1965).
Milano, Biblioteca Comunale di Milano, 1965, pp. 21.
Segn. 773
Carlyle, Thomas
La rivoluzione francese. Traduzione di E. Ciccotti D’Errico. Con un saggio di V. Cherbuliez. Milano, Istituto Editoriale Italiano, s.d. («Gli immortali ed altri massimi scrittori»), 3 volumi (pp. 364; 358; 373).
Segn. 1601-1603
Caro, Annibale
Lettere del commendatore Annibal Caro distribuite ne’ loro varj argomenti. Colla vita dell’autore scritta da A.F. Seghezzi. Como, Ostinelli, 1825, 3 volumi (pp. 288; 342; 380).
Segn. 276-278
Nota di possesso autografa. Parzialmente intonso.
Carossa, Hans
Adolescenza. Traduzione di B. Tecchi. Milano, Mondadori, 1935 («Medusa»: 49), pp. 353.
Segn. 1161
Dedica del traduttore.
Carotti, Giulio
Pittura italiana di tutti i tempi. Strenna a benefizio del Pio Istituto Rachitici di Milano. Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1914, pp. 167 con illustrazioni.
Segn. 2223
Carpaccio. A cura di L. Vertova.
Firenze, Electa, 1949 («Astra. Collection de monographies d’art. Peintres»), pagine non numerate con 64 tavole fuori testo.
Segn. 2200
Carra de Vaux
Leibniz. s.l. Poland, 19083 (Philosophes et penseurs»), pp. 62.
Segn. 1935
Carrà, Carlo
Artisti moderni. Con una lettera di M. Bontempelli. Firenze, Le Monnier, 1943 («Quaderni di letteratura e arte»: 7), pp. VIII-122.
Segn. 772
Carré, Jean-Marie
La vie aventureuse de Jean-Arthur Rimbaud. Paris, Plon, 1926 («Le roman des grandes existences»), pp. 254.
Segn. 1121
Carrieri, Raffaele
Il sabato del bibliofilo. Milano, Scheiwiller, 1936, pp. 43.
Edizione fuori commercio. Esemplare n. 18.
Segn. 279
Parzialmente intonso.
Carrozzari, Raphäel
Carmina selecta. A cura di C. Canilli e U. Nottola. Milano, Bertieri et Vanzetti, 1921, pp. 184.
Segn. 280
Casalini, Mario
La modifica di Alberese. s.l., Istituto Editoriale di Monografie illustrative di Aziende, s.d. («Opera Nazionale Combattenti»), pp. 46.
Segn. Op. 108
Casas, Cristobal de las
Vocabulario de las dos lenguas toscana y castellana. Venezia, appresso Olivier Alberti, 1600, pp. [48], 415 [ma 429, 3].
Segn. 2452
Casati, Gaetano
Dieci anni in Equatoria e ritorno con Emin Pascià. Milano, Dumolard, 1891, pp. 323.
Due copie.
Segn. 2350-2351
Nota di possesso autografa in data: «4 nov. 1905».
Cassieri, Giuseppe
Dove abita il prossimo. Firenze, Vallecchi, 1954 («Collezione di letteratura contemporanea»), pp. 250.
Segn. 281
Dedica dell’autore.
Cassirer, Ernst
La filosofia dell’Illuminismo. Traduzione di E. Pocar. Firenze, La Nuova Italia, 1935 («Il pensiero storico»), pp. 488.
Segn. 1936
Id.
Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento. Traduzione di F. Federici. Firenze, La Nuova Italia, 1935 («Il pensiero storico»), pp. 298.
Segn. 1937
Castelnuovo Tedesco, Ugo
La figura umana di G. Pieraccini. Firenze, La Nuova Italia, 1957, pp. 16.
Segn. Op. 33
Castelnuovo, Enrico
Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV. Torino, Einaudi, 1962 («Saggi»: 317), pp. XVIII-174 con illustrazioni.
Segn. 2224
Castiglione, Baldassare
Il Cortegiano. Con un’appendice contenente una scelta dal Galateo di G. della Casa. A cura di G. Morpurgo. Milano, Mondadori, 1932, pp. 333.
Segn. 283
Parzialmente intonso.
Id. – Giovanni Della Casa
Opere. A cura di G. Prezzolini. Milano, Rizzoli, 1937 («I classici Rizzoli»), pp. 924 con illustrazioni.
Segn. 282
Castro, Americo
La Spagna nella sua realtà storica. Traduzione di G. Cardillo e L. Falzone. Firenze, Sansoni, 1955, pp. XXVIII-656 con illustrazioni.
Segn. 1585
Catalogo della esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento. Ferrara - maggio-ottobre 1933 XI E.F.
Venezia, Tipi di Carlo Ferrari, 19332, pp. 230 con illustrazioni.
Segn. 2240
Annotazioni.
Catalogo della R. Pinacoteca di Brera in Milano.
Milano, R. Pinacoteca di Brera, s.d., pp. 189 con illustrazioni.
Segn. 2238
Catalogo generale delle edizioni Einaudi dalla fondazione dalla Casa editrice al 1° gennaio 1956.
Torino, Einaudi, 1956, pp. 332 con una tavola delle edizioni Einaudi in piego.
Segn. Op. 134
Cattaneo, Carlo
Considerazioni sulle cose d’Italia nel 1848. A cura di C. Spellazon. Torino, Einaudi, 1942 («Saggi»: 32), pp. 189.
Segn. 286
Id.
India, Messico, Cina. A cura di Giansiro Ferrata. Milano, Bompiani, 1942 («Corona. Collana universale Bompiani»: 1), pp. 210.
Segn. 285
Id.
Lombardia antica e moderna. A cura di Mario Fusi. Firenze, Sansoni, 1943 («La Meridiana»: 10), pp. 111.
Segn. 284
Id.
Saggi di economia rurale. A cura di L. Einaudi. Torino, Einaudi, 1939 («Biblioteca di cultura economica»: 1), pp. 338.
Segn. 2008
Id.
Sulle interdizioni israelitiche. A cura di G.A. Belloni. Roma, Sestante, 1944 («Pensiero politico italiano»: 2), pp. 219.
Segn. 287
Cattaneo, Giulio
Bisbetici e bizzarri nella letteratura italiana. Milano, Fabbri, 1957 («Nuovi studi critici»: 4), pp. 90.
Segn. 774
Dedica dell’autore.
Id.
Da inverno a inverno. Milano, il Saggiatore, 1968 (Scritture»), pp. 108.
Segn. 288
Dedica dell’autore.
Id.
L’uomo delle novità. Milano, Garzanti, 1968, pp. 118.
Segn. 289
Carmi. Traduzione di U. Fleres. Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1927 (Collezione romana»), pp. 207.
Segn. 30
Id.
I carmi. A cura di E.V. D’Arbela. Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1947 («Classici greci e latini»), pp. LXXX-260.
Segn. 31
Id.
Carmina. Traduzione di S. Quasimodo. Milano, Edizioni di Uomo, 1945, pp. 153.
Segn. 32
Id.
Le Poesie. A cura di G. Ceronetti. Torino, Einaudi, 1969 («I Millenni»), pp. 333.
Segn. 33
Id.
Poésies. A cura di G. Lafaye. Paris, Les Belles Lettres, 19493 («Collection des Universités de France»), pp. V-100.
Segn. 89
Cavallotti, Felice
Canti e frammenti di Tirteo. Preceduto da un’ode a G. Carducci. s. l., Rechiedei, 1878, pp. 112.
Segn. 290
Nota di possesso di Adele Gadda.
Cecchi, Emilio
America amara. Firenze, Sansoni, 19465, pp. 407 con illustrazioni.
Segn. 291
Id.
Appunti per un periplo dell’Africa. Con un disegno di L. Cecchi Pieraccini. Milano-Napoli, Ricciardi, 1954, pp. 112.
Segn. 292
Id.
Et in Arcadia ego. Milano, Mondadori, 1942 («Lo specchio»), pp. 211.
Segn. 293
Id.
Messico. Milano, Treves, 1932, pp. 156.
Segn. 294
Id.
L’osteria del cattivo tempo. Milano, Corbaccio, 1927 («Cultura contemporanea»: 19), pp. 228.
Segn. 295
Intonso.
Id.
L’osteria del cattivo tempo. Milano, Dall’Oglio, 19422 («Corbaccio»), pp. 226.
Segn. 296
Id.
Pesci rossi. Con uno studio di G. De Robertis. Firenze, Vallecchi, 19434, pp. 190.
Segn. 297
Cecchini, Giovanni
La Galleria Nazionale dell’Umbria in Perugia. Roma, Libreria dello Stato, 1932, pp. 255.
Segn. 2354
Cecco d’Ascoli (Francesco Stabili)
L’Acerba. Lanciano, Carabba, 1926, pp. 160.
Segn. 298
Cechov, Anton Pavlovi
Caccia tragica. Traduzione di Z. Mori e M. Mejenetski. Milano, Rizzoli, 19412 («Il sofà delle Muse»: 8»), pp. 280.
Segn. 1356
Id.
La camera n. 6. A cura di G. Faccioli. Torino, Slavia, 1929 («Il genio russo»: 33), pp. 280.
Segn. 1357
Id
La casa sul mezzanino. A cura di G. Faccioli. Torino, Slavia, 1932 («Il genio russo»: 48), pp. 306.
Id.
Il fiammifero svedese. Traduzione di A. Polledro. Milano, Rizzoli, 1952 («Biblioteca Universale Rizzoli»: 380-382), pp. 236.
Segn. 1361 bis
Id.
Cechov. Scelta e traduzione a cura di E. Lo Gatto. Milano, Garzanti, 19442 («Il fiore delle varie letterature in traduzioni italiane»), pp. XXXI-296.
Segn. 1355
Id.
Romanzi brevi. Traduzione di E. Cadei. Milano-Roma, Treves-Treccani-Tumminelli, 1932 («Nuova biblioteca amena»), pp. 238.
Segn. 1361 ter
Id.
Teatro. A cura di C. Grabher. Firenze, Sansoni, s.d., pp. LI-635.
Segn. 1356 bis
Id.
Tre anni. Prefazione di F. Molteni. Milano-Roma, Jandi Sapi, 1944 («Universale Jandi»: 19), pp. 141.
Segn. 1356 ter
Id.
Le tre sorelle. Traduzione di C. Grabher. Firenze, Sansoni, 1943 («La Meridiana»: 13), pp. 98.
Segn. 1355 ter
Intonso.
Id.
Tre sorelle. A cura di G. Guerrieri. Torino, Einaudi, 1953 («Collezione di teatro»: 4), pp. 111.
Segn. 1355 bis
Intonso.
Celebrazioni di Torquato Tasso, Ferrara, 26 giugno - 4 luglio, 11 settembre - 10 ottobre 1954.
Ferrara, Tip. Padana, 1954, pp. 12 non numerate.
Segn. 775
Celli, Teodoro
Manuale pratico dell’impiegato di banca. Le operazioni commerciali, le operazioni accessorie, l’organizzazione. Milano, Hoepli, 1930 («Manuali Hoepli»), pp. VIII-230.
Segn. 2033
Cellini, Benvenuto
La vita. Con uno studio di G. Baretti. Milano, Istituto Editoriale Italiano, s.d., Classici italiani»: 6), pp. 450.
Segn. 301
Id.
La vita. A cura di Attilio Butti. Milano, Carrara, 1910, pp. 631 con illustrazioni.
Segn. 299
Nota di possesso autografata: «Dono ricevuto da Enrico Ronchetti, li 12 ottobre 1941».
Id.
La vita. Firenze, Rinascimento del Libro, 1937, pp. 425.
Segn. 300
Id.
La vita: prefazione. Milano, Club del Libro, 1959 («Collana dei memorialisti e viaggiatori»: 1), pp. 32.
Segn. 301
Parzialmente intonso.
Celotti, Temistocle
Storia di Spagna. A cura di C. Boselli. Torino, UTET, 19402, pp. 1041 con illustrazioni.
Segn. 1586
Cernezzi, Luigi
I cinquant’anni del Circolo Filologico Milanese 1872-1922. Milano, Modrano, 1922, pp. 47.
Segn. Op. 91
Cervantes Saavedra, Miguel de
Don Chisciotte. Traduzione di B. Gamba e E. Fabietti. Sesto S. Giovanni, Barion, 1938, 2 volumi (pp. 447; 494).
Segn. 910-911
Parzialmente intonso.
Id.
El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha. Madrid, Francisco de Mellado, 1844, pp. 658.
Presente solo il vol. II.
Segn. 909
Id.
El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha. A cura di F. Rodriguez Marín. Madrid, Espasa-Calpe, 19414 («Clasicos Castellanos»: 4), pp. XIX-330.
Segn. 912
Id.
Novelas ejemplares. A cura di F. Rodriguez Marín. Madrid, Espasa-Calpe, 1938 («Clasicos Castellanos»: 27), pp. XII-324.
Segn. 913
Parzialmente intonso.
Le Memorie sulla guerra di Gallia: Libri II e III. Milano-Roma-Napoli, Dante Alighieri, 1925 («Raccolta di autori latini»), pp. 139.
Segn. 29
Annotazioni minime.
Chamberlin, William Henry
Storia della rivoluzione russa. Torino, Einaudi, 1941, 2 volumi (pp. XII-579; 643).
Segn. 1730-1731
volume 2 intonso.
Chamfort, Nicolas de
Caratteri e aneddoti: Dialoghetti filosofici. Xilografie di Parigi. Traduzione di C. Pavolini. Roma, Formìggini, 1924 («Classici del ridere»: 48), pp. XXIV-264.
Segn. 972
Parzialmente intonso.
La Chanson de Roland. A cura di L. Gautier.
Tours, Maison Alfred Mame et fils, 1887, pp. LII-608.
Segn. 973
Sottolineature e annotazioni.
Charcot, Jean-Baptiste
Cristoforo Colombo. A cura di G. Doria. Firenze, Bemporad, 1932, pp. XX-351 con illustrazioni.
Segn. 1510
Chartrou, Josèphe
La réforme et les guerres de religion. Paris, Colin, 19482 («Collection Armand Colin»: 199), pp. 220.
Segn. 1732
Chateaubriand, François René de
Atala. Introduzione di G.G. Severi. Milano, Martello, 1945 («Atlantide»: 2), pp. XIII-123.
Segn. 975
Id.
Vita di Rancé. A cura di G. Aventi. Milano, Bompiani, 1942 («Corona. Collezione universale Bompiani»: 24), pp. LVII-243.
Segn. 976
Chesterton, Gilbert Keith
Piccola storia d’Inghilterra. Introduzione di N. De Feo. Roma, Atlantica, 1945 («Saggi»: 2), pp. XIX, 252.
Segn. 1713
Id.
George Bernard Shaw. Traduzione di A.N. Corbascio. Bari, Leonardo da Vinci, s.d., pp. 263.
Segn. 1342
Chiara, Piero
Dolore del tempo. Padova, Rebellato, 1959, pp. 239.
Segn. 302
Id.
Il pretore di Cuvio. Milano, Mondadori, 1973, pp. 136.
Segn. 303
Dedica dell’autore in data 4.5.1973.
Chiarini, Giuseppe
Memorie della vita di Giosuè Carducci (1835-1907) raccolte da un amico. Firenze, Barbera, 19072, pp. 806.
Segn. 776
Id.
La vita di Ugo Foscolo. Premessi alcuni cenni su Giuseppe Chiarini da G. Mazzoni. Firenze, Barbera, 1910, pp. LIII-473.
Segn. 777
Chierici, Gino
Guida della Certosa di Pavia. Roma, Colombo, 1950, pp. 354 con illustrazioni.
Segn. 2355
Chiocchio, Anton Angelo
Canto secco per gli undici mesi dell’anno. Roma, Ferri, s.d., pp. 15.
Segn. 304
Chopin, Jean-Marie
Russia. A cura di A.F. Falconetti. Venezia, Antonelli, 1842 («L’universo, storia e descrizione di tutti i popoli, ec. Loro religioni, costumi, usanze, ec.»), 2 volumi (pp. 428; 666 con illustrazioni).
Segn. 2356-2357
Nota di possesso autografa di Adele Gadda.
Cialfi, Mario
Tempo di Grecia. Venezia, Neri Pozza, 1955, pp. 119.
Segn. 1452
Ciarrocchi, Arnoldo – Zuaglia, Carlo – Stradore, Giovanni
Catalogo della mostra. Galleria Passeggiata di Ripetta. 16-31 gennaio. Pagine non numerate con illustrazioni.
Segn. Op. 94
Correspondance. A cura di L.A. Constans. Paris, Les Belles Lettres, 1940-1941 («Collection des Universités de France»), 3 volumi (pp. 274; 180; 246).
Segn. 90-92
Id.
De Officiis ad Marcum filium Liber Primus. A cura di E. Battisti e C. Vianelli. Verona, Tedeschi, 1896 («Raccolta di autori latini con note italiane»: 36), pp. 106.
Segn. 37
Annotazioni minime.
Id.
De Oratore Libri Tres: Liber Secundus. A cura di A.C. Firmani. Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli, Paravia, 1900 («Biblioteca scolastica di scrittori latini»), pp. 146.
Segn. 39
Id.
Discorso in difesa di Lucio Murena reo di broglio. A cura di A. Pasdera. Torino, Loescher, 1891 («Collezione classici greci e latini»), pp. XXVII-111.
Segn. 38
Nota di possesso autografa.
Id.
Discours: Tome 2ème: Pour M. Tullius: Discours contre Q. Caecilius, dit «La divination»: Première action contre C. Verrès, Livre premier: La Préture urbaine. A cura di H. de La Ville de Mirmont. Paris, Les Belles Lettres, 1938 («Collection des Universités de France»), pp. V-205.
Segn. 93
Id.
Discours: Tome 3ème: Seconde action contre Verrès, Livre second: La Préture de Sicile. A cura di H. de La Ville de Mirmont. Paris, Les Belles Lettres, 1938 («Collection des Universités de France»), pp. V-157.
Segn. 94
Id.
Discours: Tome 4ème: Seconde action contre Verrès, Livre troisième: Le froment. A cura di H. de La Ville de Mirmont e J. Martha. Paris, Les Belles Lettres, 1945 («Collection des Universités de France»), pp. V-136.
Segn. 95
Id.
Discours: Tome 5ème: Seconde action contre Verrès, Livre IVe: Les oeuvres d’art. A cura di H. Bornecque. Traduzione di G. Rabaud. Paris, Les Belles Lettres, 1927 («Collection des Universités de France»), pp. V-94.
Segn. 96
Id.
Discours: Tome 6ème: Seconde action contre Verrès, Livre Ve: Les supplices. A cura di H. Bornecque. Traduzione di G. Rabaud. Paris, Les Belles Lettres, 1929 («Collection des Universités de France»), pp. XV-99.
Segn. 97
Id.
Discours: Tome 7ème: Pour M. Fonteius»: Pour A. Cécina»: Sur les pouvoirs de Pompée. A cura di A. Boulanger. Paris, Les Belles Lettres, 1929 («Collection des Universités de France»), pp. 194.
Segn. 98
Id.
Discours: Tome 10ème: Catilinaires. A cura di H. Bornecque. Traduzione di E. Bailly. Paris, Les Belles Lettres, 1945 («Collection des Universités de France»), pp. X-80.
Segn. 99
Id.
Due accuse di omicidio (I processi di Celio e di Milone). A cura di di C. Giussani. Milano, Rizzoli, 1951 («Biblioteca universale Rizzoli»: 317), pp. 94.
Segn. 34
Id.
Il trattato intorno ai doveri: Libro primo. Milano-Roma-Napoli, Dante Alighieri, 19233 («Raccolta di autori latini»), pp. 385.
Segn. 40
Id.
I tre libri De Officiis. A cura di R. Sabbadini. Torino, Chiantore, 19232 («Collezione di classici greci e latini»), pp. XXVIII-197.
Segn. 35
Annotazioni.
Id.
Le tre orazioni dette dinanzi a Cesare per M. Marcello, Q. Ligario e il re Dejotaro. Traduzione di B. Latini e M. di L. Bruni. A cura di L.M. Rezzi. Milano, Fanfani, 1832, pp. XXII-178.
Segn. 41
Id.
Gli ufficj: Libri tre. Traduzione di A.M. Bandiera. Napoli, Chiurazzi, 19123, pp. 228.
Parzialmente intonso. Annotazioni.
Segn. 36
Cinquini, Adolfo
Andocidis de codicibus qui in Bibliotheca Ambrosiana existant. s.l., Pirola, 1886, pp. 15.
Segn. Op. 79
Cioffi, René M.
Ti amo, eppure vivo. Milano, Schwarz, 1955, pp. 24.
Segn. 305
Cirese, Alberto Mario
Saggi della cultura meridionale. I. Gli studi di tradizioni popolari nel Molise. Profilo storico e saggio di bibliografia. Roma, De Luca, 1955, pp. 170.
Segn. 2157
Citati, Piero
Goethe. Milano, Mondadori, 1970 («Saggi»: 14), pp. 592.
Segn. 1223
Id.
Il tè del cappellaio matto. Milano, Mondadori, 1972 («Saggi»: 35), pp. 373.
Segn. 778
Dedica dell’autore
Clark, Alan
Operazione Barbarossa. Il conflitto russo-tedesco 1941-45. Traduzione di A. Micchettoni. Milano, Garzanti, 1966, pp. 527 con illustrazioni.
Segn. 1733
Cobban, Alfred
Storia della Francia da 1715 al 1965. Traduzione di G. Rampini. Milano, Garzanti, 1966 («Collezione maggiore»), pp. 756.
Segn. 1604
La cokeria di S. Gius. di Cairo nell’anno della sua inaugurazione.
s.l., Cokitalia, s.d. (ma: 1936), pp. 49 con illustrazioni.
Segn. 2109
Coleridge, Samuel Taylor
La ballata del vecchio marinaio. Traduzione di B. Fenoglio. Prefazione di C. Gorlier. Torino, Einaudi, 1964 («Collezione di poesia»: 5), pp. 65.
Segn. 1244
Piccola storia della matematica. Da Pitagora a Hilbert. Traduzione di S. Casavecchia. Torino, Einaudi, 1939 («Saggi»: 13), pp. 359.
Segn. 2115
Collins, William Wilkie
The Moonstone. Adapted and simplified by E.M. Attwood. London, Longmans, 19532 («Longman’s simplified English series»), pp. 148.
Segn. 1245
Colombi Guidotti, Mario
Impazienza. Parma, Il Raccoglitore, 1952 («Coll. di letteratura»: 1), pp. 78.
Esemplare n. 164/300.
Segn. 306
Intonso.
Colombo, Giuseppe
Manuale dell’ingegnere civile e industriale. Con la collaborazione di C.I. Azimonti, M. Baroni, G. Belluzzo, G. Semenza. Milano, Hoepli, 192042, pp. XV-530 con illustrazioni.
Segn. 2057
Nota di possesso autografa in data: «Milano luglio 1920». Annotazioni e schizzi.
Id.
Le scienze fisiche e le loro applicazioni nel cinquantennio 1865-1915. Milano, Hoepli, 1916, pp. 29.
Segn. 2117
La colonizzazione del latifondo siciliano : documenti fotografici leggi e decreti.
Roma, Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, 1940, pp. XIX-40 con illustrazioni.
Segn. 2379
Comas, Juan
Antologia de el Escorial. s.l., Nebrija, 1946, pp. 221.
Segn. 2352
Comisso, Giovanni
Al vento dell’Adriatico. Torino, Ribet, 19282, pp. 159.
Segn. 308
Id.
L’italiano errante per l’Italia. Firenze, Parenti, 1937, pp. 160.
Segn. 307
Commedia dell’arte. Canovacci della gloriosa Commedia dell’Arte italiana. A cura di A.G. Bragaglia.
Torino, SET-Il Dramma, 1943, pp. 99.
Segn. 766
Compagni, Dino
La Cronica e passi scelti dalla «Cronaca» di Giovanni Villani. A cura di F. Cusin. Milano, Garzanti, 1941 («I classici»), pp. 386.
Segn. 309
Compendiaria grecae gramatices institutio.
Torino, Marietti, 1840, pp. 301.
Segn. 2426
Parzialmente intonso.
Compendio della storia della casa d’Austria.
Milano, Gnocchi, 18552, pp. 149.
Segn. 1734
Pieghe.
A Complete Dictionary of the English Language, both with regard to Sound and Meaning: One main Object of which is, to establish a plain and permanent standard of pronunciation. To which is prefixed a Prosodial Grammar. Vol. II: J-Z, A cura di T. Sheridan.
London, Dilly, Law and son, Richardson, Scatcherd and Longman, 17974, pp. non numerate.
Segn. 2507
Presente solo il secondo volume.
Concina, Umberto – Neppi Modona, Angelo
Nozioni di trigonometria sferica ad uso dei Licei Scientifici. Appendice alla «Trigonometria piana» ad uso dei Licei. Torino, Petrini, 1925, pp. 53.
Segn. 2116
Nota di possesso autografa in data: «Milano, 2 giugno 1925».
Concina, Umberto – Neppi Modona, Angelo
Trigonometria piana. Torino, Petrini, 1925, pp. 256
Segn. 2117
Nota di possesso autografa in data: «Milano, 1925».
Confucio
Studio integrale e L’asse che non vacilla. Traduzione e commento di E. Pound. Con una nota di A. Fang. Milano, All’insegna del Pesce d’oro, 1955, pp. 195.
Esemplare n. 845/1000.
Segn. 1403
Conosci Bergamo. Invito alla scoperta della provincia orobica.
Presentazione di L. Angelini. Impressioni di L. Della Mea. Bergamo, Pol. Bolis, 1961, pp. 231.
Segn. 2266
Conrad, Joseph
Appunti di vita e letteratura. Traduzione di P. Jahier e M.L. Rissler Stoneman. Introduzione di E. Garnett. Milano, Bompiani, 1950 («Opere complete di J. Conrad»: 17), pp. 363.
Segn. 1247
Id.
L’avventuriero. Traduzione di C. Pellizzi. Introduzione di V. Woolf. Milano, Bompiani, 1950 («Opere complete di J. Conrad»: 18), pp. 366.
Segn. 1248
Id.
Lo specchio del mare. Cronaca personale. Racconti tra terra e mare. Traduzione e introduzione di P. Jahier. Milano, Bompiani, 1954 (Opere complete di J. Conrad»: 10-11), pp. 736.
Segn. 1246
Constant, Benjamin
Adolfo. Traduzione di F. Flora. Milano-Roma, Treves-Treccani-Tumminelli, 1932 («Nuova biblioteca amena»), pp. 222.
Segn. 977
Id.
Il generale Federico. Commedia-farsa. Traduzione di Ojetti. Torino, ERI, s.d. («Quaderni della radio»: 3), pp. 121.
Segn. 978
Conti, Ettore
Dal taccuino di un borghese. Milano, Garzanti, 1946 («Vita vissuta»), pp. 688.
Segn. 310
Dedica dell’autore.
Conti, Giusto
La bella mano. A cura di G. Gigli. Lanciano, Carabba, 1916 («Scrittori italiani e stranieri. Poesia»), pp. XII-148.
Segn. 354
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «giugno 1917».
Contini, Gianfranco
Un anno di letteratura. Firenze, Le Monnier, 1942 («Quaderni di letteratura e d’arte»: 3), pp. 166.
Segn. 779
Id.
Esercizi di lettura. Firenze, Parenti, 1938, pp. 303.
Segn. 780
Dedica dell’autore. Annotazioni.
Id.
Letteratura dell’Italia unita 1861-1968. Firenze, Sansoni, 1968, pp. 1174.
Segn. 781
Id.
Il mulino del Po e la carriera letteraria di Riccardo Bacchelli. Roma, Nuova Antologia, 1940. Estratto di Nuova Antologia, pp. 14.
Segn. Op. 78
Dedica dell’autore.
Id.
Varianti e altra linguistica: una raccolta di saggi (1938-1968). Torino, Einaudi, 1970, pp. 686.
Segn. 782
Parzialmente intonso.
Contorni di Milano. [Carta geografica]
Milano, Vallardi. s.d.
Segn. Op. 67
Cordati-Martinelli, Bruna
Quando s’insegna Dante. Pisa, Nistri-Lischi, 1966, pp. 189.
Segn. 833
Cordiè, Carlo
Ideali e figure d’Europa. Pisa, Nistri-Lischi, 1954 («Saggi di varia umanità»: 7), pp. 428.
Segn. 1735
Corneille, Pierre
Théâtre. Tome second. Paris, Flammarion, 1912 («Les meilleurs auteurs classiques français et étrangers»), pp. 387.
Contiene D. Sanche d’Aragon; Héraclius Empereur d’Orient; Le menteur; Nicomède; Rodogune princesse des Parthes; La suite du Menteur.
Segn. 979
Cornelio Nepote
Liber de excellentibus ducibus exterarum gentium. A cura di E. Crespi. Milano, Albrighi-Segati, 1902 («Raccolta di autori latini con note italiane»: 64), pp. 284.
Segn. 43
Annotazioni minime.
Cornelissen, Christian
Les hallucinations des Einsteiniens ou les erreurs de méthode chez le physiciens-mathématiciens. Paris, Blanchard, 1923, pp. XIII-85.
Segn. 2065
Intonso.
Coulon, Marcel
Au coeur de Verlaine et de Rimbaud. Avec des documents inédits. Paris, Le Livre, 1925, pp. 182.
Segn. 1122
Courteline, Georges
Le 51e Chasseurs. Paris, Flammarion, 1899 («Auteurs célèbres»: 26), pp. 254.
Segn. 980
Parzialmente intonso.
Cremona passato e presente.
Cremona, Italia Nostra, 1958, pp. 41.
Segn. 2381
Crippa, Geo Renato
Il restauratore principe Mauro Pelliccioli uomo e «mago». Bergamo, Stamperia Conti, 1966, pp. 61 con illustrazioni.
Segn. 2225
Estetica come scienza del’espressione e Linguistica generale. Bari, Laterza, 19124 («Filosofia dello spirito»: 1), pp. 587.
Segn. 321
Id.
Filosofia della pratica; Economia ed etica.
Bari, Laterza, 19152 («Filosofia dello spirito»: 3), pp. 413.
Segn. 323
Sottolineature e annotazioni.
Id.
La letturatura della nuova Italia. Saggi critici. Bari, Laterza, 1942-484 («Scritti di storia lett. e polit.»), 6 volumi (pp. 410; 439; 396; 355; 393; 403).
Segn. 312-317
Intonsi i volumi 4 e 6.
Id.
La logica come scienza del concetto puro. Bari, Laterza, 19204 («Filosofia dello spirito»: 2), pp. 397.
Segn. 322
Sottolineature.
Id.
Ludovico Ariosto. Bari, Laterza, 19272 («Biblioteca di cultura moderna»: 136), pp. 102.
Segn. 311
Nota di possesso autografa.
Id.
Per la storia del Comunismo in quanto realtà politica. In appendice: La «terza via». Bari, Laterza, 1943. Estratto da La Critica (20 marzo 1943), pp. 36.
Segn. 327
Id.
Perché non possiamo non dirci «cristiani». Bari, Laterza, 1943. (Estratto da La Critica, 20 novembre 1942), pp. 24.
Segn. 326
Id.
Saggio sullo Hegel seguito da altri scritti di storia della filosofia. Bari, Laterza, 1913 («Saggi filosofici»: 3), pp. 454.
Segn. 325
Sottolineature e annotazioni.
Id.
Storia d’Europa nel secolo decimonono. Bari, Laterza, 19487 («Scritti di storia letteraria e politica»: 27), pp. 362.
Segn. 320
Id.
Storia del Regno di Napoli. Bari, Laterza, 19312 («Scritti di storia letteraria e politica»: 19), pp. 418.
Segn. 318
Id.
Storia d’Italia dal 1871 al 1915. Bari, Laterza, 19479 («Scritti di storia letteraria e politica»: 22), pp. 360.
Segn. 319
Id.
Teoria e storia della storiografia. Bari, Laterza, 19202 («Filosofia dello spirito»: 4), pp. 292.
Segn. 324
Sottolineature.
Croce, Elena
L’infanzia dorata. Milano, Adelphi, 1966 («Biblioteca Adelphi»: 6), pp. 101.
Segn. 328
Crofts, Freeman Wills
L’incendio nella brughiera. Traduzione di G. Motta. Milano, Mondadori, 1932 («I libri gialli»: 40), pp. 277.
Segn. 1249
Cronica de las jornadas de lengua y literatura hispanoamericana.
Salamanca, Universidad de Salamanca, 1954, pp. 45.
Segn. Op. 61
Cronisti del Trecento. A cura di R. Palmarocchi.
Milano-Roma, Rizzoli, 1935 («I classici Rizzoli»), pp. 886.
Segn. 329
Croome, Honor Renée – Hammond, Richard James
Storia economica d’Inghilterra. Traduzione di A. Ruggiero. Introduzione di Lord Beveridge. Milano, Longanesi, 1951 («La buona società»: 14), pp. 419.
Segn. 1714
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
ISBN 1-904371-02-7
© 2001-2025 by Andrea Cortellessa, Maria Teresa Iovinelli, Federica G. Pedriali & EJGS. Previously published in Andrea Cortellessa & Giorgio Patrizi (eds), La biblioteca di Don Gonzalo. Il Fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo (Rome: Bulzoni, 2001), I, 27-264.
artwork © 2001-2025 by G. & F. Pedriali.
framed image: after Giuseppe Arcimboldo, The Librarian, c. 1566, Skoklosters, Bålsta, Sweden.
The digitisation and editing of this file were made possible as part of a research project funded by the Carnegie Trust for the Universities of Scotland.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals. EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use.
Dynamically-generated word count for this file is 5019 words, the equivalent of 15 pages in print.