Il Fondo Gadda
Biblioteca del Burcardo

Catalogo a cura di Andrea Cortellessa & Maria Teresa Iovinelli
Approntato per EJGS da Federica G. Pedriali

A | B | C | D-E-F | G-H-I-J-K | L-M
N-O-P | Q-R-S | T-U-V-W-Y-Z |Riviste

L - M

Laberthonnière, Lucien

Il realismo cristiano e l’idealismo greco. Traduzione di P. Gobetti. Firenze, Vallecchi, 19312 («Il pensiero moderno»: 10), pp. 174.
Segn. 1954
Piega.

Laclos, Pierre-Ambroise-François Choderlos de

Amicizie pericolose. Traduzione di F. Palazzi. Milano, Mondadori, 1944 («Biblioteca romantica»: 25), pp. 593.
Segn. 1020

Id.

Amicizie pericolose. Traduzione di F. Palazzi. Milano, Mondadori, 1959 («Biblioteca Moderna Mondadori. Sezione Romanzi e racconti»), pp. 423.
Segn. 1019

Lacour-Gayet, Georges

Talleyrand. Paris, Payot, 1947, 3 volumi (pp. 426; 495; 519).
Segn. 1614-1616
Annotazioni su foglietti inseriti.

Lafayette, Madame de

La principessa di Clèves. Traduzione di A. Carocci. Milano, Rizzoli, 1957 («Biblioteca Universale Rizzoli»: 390-391), pp. 155.
Due copie.
Segn. 1026-1027

La Fontaine, Jean de

Fables. A cura di M. Lessona. Torino, Paravia, s.d.2 («Insegnamento delle lingue straniere»), pp. 291.
Segn. 1027 bis

Lafue, Pierre

Louis XV. La victoire de l’unité monarchique. Paris, Hachette, 1925, pp. 310.
Segn. 1617
Annotazioni su foglietti inseriti.

Id.

La vie privée de Frédéric II. Paris, Hachette, 1939 (Collection Les Vies Privées»), pp. 251.
Segn. 1741
Parzialmente intonso.

Laing, Ronald David

L’io diviso. Studio di psichiatria esistenziale. Traduzione di D. Mezzacapa. Prefazione di L. Jervis Comba. Torino, Einaudi, 1969 («Nuovo politecnico»: 27), pp. 236.
Segn. 1996

Lamarche, Angel Rafael

Los cuentos que N. York no sabe. Mexico, Tip. La Carpeta, 1949, pp. 235.
Segn. 920

Lamartine, Alphonse de

Histoire des Girondins. Bruxelles-Livourne-Leipzig, Meline, Cans et C.ie, 1851, pp. 936.
Segn. 1618

Id.

Oeuvres. Paris, Gosselin, 1832, 4 volumi (pp. 355; 339; 359; 375).
Segn. 1022-1025
Nota di possesso autografa di Adele Gadda.

Landolfi, Tommaso

Le due zittelle. Milano, Bompiani, 1946 («Letteratura moderna»), pp. 120.
Segn. 450
Dedica dell’autore in data 26.1.1947.

Lardaas, Henri

La vie privée de Mirabeau. Paris, Hachette, 1949 («Collection Les vies privées»), pp. 249.
Segn. 1619
Annotazioni.

Larousse, Pierre-Athanase

Exercises d’ortographe. Paris, Larousse, s.d.23 , pp. 306.
Segn. 2441

Id.

Grammaire supérieure. Paris, Larousse, s.d.23, pp. 540.
Segn. 2442
Nota di possesso autografa in data «20 maggio 1909».

Lavagnino, Emilio

Brunellesco. Roma, Istituto Nazionale L.U.C.E., 1931 («L’arte per tutti») pagine non numerate con illustrazioni.
Segn. 2184

Lazarillo de Tormes. Prefazione di G. Marañon.

Madrid, Espasa-Calpe, 191111 («Collección Austral»: 156), pp. 149.
Segn. 921

Lazzeri, Giulio

Manuale di trigonometria sferica. Livorno, Giusti, 19183 («Biblioteca degli studenti»: 52-53), pp. VI-104.
Segn. 2045
Nota di possesso autografa in data «1920».

Le Dantec, Félix

L’ateismo. Milano, Ed. sociale, s.d. (ma: 1925) («Biblioteca di cultura moderna»), pp. 222.
Segn. 1787
Intonso.

Le Normand, Marie-Anne Adelaïde

Memoires historiques et secrets de l’Impératrice Joséphine. Paris, Imprimerie de Mme Jeunhomme, 1820, pp. 576 con illustrazioni.
Segn. 1611

Le Roy, Edouard

Scienza e filosofia. Traduzione e note di R. Paresce. Lanciano, Carabba, 1919 («Cultura dell’anima»), pp. 125.
Segn. 1856

Lefebvre, Georges

Il Direttorio. Traduzione di S. Cotta. Torino, Einaudi, 1952 («Piccola biblioteca scientifico-letteraria»: 43), pp. 280.
Segn. 1647

Id.

études sur la révolution française. Paris, Presses Universitaires de France, 1954, pp. VIII-326.
Segn. 1648

Id.

La grande paura del 1789. A cura di A. Garosci. Torino, Einaudi, 1953 («Biblioteca di cultura storica»: 49), pp. 239.
Segn. 1651

Id.

L’Ottantanove. A cura di A. Galante Garrone. Torino, Einaudi, 1949 («Saggi»: 114), pp. 238.
Segn. 1652

Id.

I Termidoriani. Traduzione di S. Cotta. Torino, Einaudi, 1952 («Piccola biblioteca scientifico-letteraria»: 42), pp. 300.
Segn. 1653

Leibniz, Gottfried Wilhelm

Choix de Textes. A cura di P. Archambault. Paris, Louis-Michaud, s.d. (ma 1911) («Les grands philosophes français et étrangers»), pp. 217 con illustrazioni.
Segn. 1855

Id.

Nouveaux essais sur l’entendement humain. A cura di H. Lachelier. Paris, Hachette, 1886, pp. 263.
Segn. 1858

Id.

Oeuvres. 1e série. A cura di M.A. Jacques. Paris, Charpentier, 1844 («Bibliothèque Charpentier»), pp. LV-485.
Segn. 1853

Id.

Oeuvres. 2e série. A cura di M.A. Jacques. éloge de M. Leibniz di Fontenelle. Paris, Charpentier, 1844 («Bibliothèque Charpentier»), pp. XXIV-494.
Segn. 1857

Id.

Opere varie. Traduzione di G. Ruggiero. Bari, Laterza, 1912 («Classici della filosofia moderna»: 17), pp. 330.
Segn. 1854

Leonardo. Pagine di scienza con introduzione, note e ritratti. I. A cura di S. Timpanaro.

Milano, Mondadori, 19262 («Edizioni Mondadori per le scuole medie»), pp. XIX-473 con illustrazioni.
Contiene brani di Leonardo da Vinci, L.B. Alberti, F. Redi, L. Spallanzani, G. Brocchi, A. Secchi, G. Govi, F. Delpino, A. Stoppani, M. Lessona, F. Denza, G.V. Schiaparelli, A. Mosso, L. Luciani, G. Celoria, O. Beccari, A. Favaro, G. De Toni, A. Andres, G. De Lorenzo.
Segn. 2148
Dedica del curatore.

Leonardo da Vinci

Del moto e misura dell’acqua libri nove. A cura di E. Carusi e A. Favaro. Bologna, Zanichelli, s.d. («Pubblicazioni dell’Istituto di studi vinciani in Roma, n.s.»: 1), pp. XXIII-400 con illustrazioni.
Segn. 2124

Id.

Scritti letterari. A cura di A. Marinoni. Milano, Rizzoli, 1952 («Biblioteca Universale Rizzoli»: 387-389), pp. 259.
Segn. 451

Leonetti, Francesco

Fumo, fuoco, dispetto. Torino, Einaudi, 1956 («I gettoni»: 45), pp. 212.
Segn. 452
Intonso.

Leoni, Leonetto

Il Garzella. Firenze, Vallecchi, 1967 («Narratori Vallecchi»: 34) pp. 114.
Segn. 453
Dedica dell’autore in data 12.9.1967. Annotazioni minime.

Leopardi, Giacomo

Attraverso lo «Zibaldone». A cura di V. Piccoli. Torino, UTET, 1920 («Collezione di classici italiani con note»: 33), 2 volumi (pp. XXXIII-179; 205).
Segn. 462-463

Id.

I canti. A cura di M. Scherillo. Milano, Hoepli, 19204 («Biblioteca classica hoepliana»), pp. XIV-497.
Segn. 457
Nota di possesso autografa in data «Milano, 1922».

Id.

Canti. Prefazione di G. Vita. Firenze, Rinascimento del Libro, 1936 («Raccolta nazionale dei classici»), pp. 231.
Esemplare n. 914/1000.
Segn. 456

Id.

Crestomazia italiana. La prosa. A cura di G. Bollati. Torino, Einaudi, 1968 («Nuova Universale»: 95), pp. CXIV-609.
Segn. 458

Id.

Operette morali. A cura di P. Savj-Lopez. Strasburgo, Heitz, s.d. (ma: 1913) («Bibliotheca Romanica»: 194-197), pp. 262.
Segn. 460

Id.

Studi filologici. A cura di P. Pellegrini e P. Giordani. Firenze, Le Monnier, 1853, pp. 390.
Segn. 461
Nota di possesso autografa di Adele Gadda.

Id.

Tutte le opere: Zibaldone. A cura di F. Flora. Milano, Mondadori, 1938 («I classici Mondadori. Fondazione Borletti»), 2 volumi (pp. 1630; 1672).
Segn. 454-455

Lesage, Alain-René

Histoire de Gil Blas de Santillane. Paris, Garnier, s.d., pp. 697.
Segn. 1028

Leskov, Nikolaj Semënovic

Il viaggiatore incantato. A cura di B. Del Re. Milano, Bompiani, 1942 («Corona. Collana universale Bompiani»: 5), pp. 237.
Segn. 1382
Piega.

Id.

La donna bellicosa. Racconti. A cura di M. Silvestri Lapenna. Torino, Slavia, 1929 («Serie russa»: 3), pp. XX-332.
Segn. 1383
Intonso.

Letteratura, critica e società del Novecento. A cura di G. Petrocchi e P. Giannantonio.

Napoli, Loffredo, 1971, pp. 1110.
Segn. 858

La letteratura Europea degli anni Settanta.

Milano, Marzorati, 1972 (Estratto da Italianistica, I, 1), pp. 27.
Scritti di H. Böll, A. Gatto, E. Montale, G. Pampaloni.
Segn. Op. 113

Letture per i giovani. Scelte dai migliori scrittori. A cura di V. Marchesani.

Lanciano, Carabba, 1904, pp. 750.
Segn. 930

Levi, Alis

L’instant quelconque. Prefazione di D. Valeri. s.l., Istituto Tipografico Editoriale, 1952, pp. 60.
Esemplare n. 423/500.
Segn. 1029
Annotazioni.

Levi, Carlo

Cristo si è fermato a Eboli. Torino, Einaudi, 1946 («Saggi»: 54), pp. 240.
Segn. 464

Levi, Ezio

Poeti antichi lombardi. Milano, Cogliati, 1921 (Scrittori milanesi»: 1), pp. XLV-129.
Segn. 612
Intonso.

Liguria – Toscana – Emilia sett.

Milano, TCI, 1916 («Guida d’Italia del TCI»), pp. 371.
Segn. 2327

Liguria – Toscana – Emilia sett.

Milano, TCI, 1916 («Guida d’Italia del TCI»), pp. 440.
Segn. 2328

Lilith, Maria

Fatemorgane. Milano, Schwarz, 1956 («Dialoghi col poeta»: 30), pp. 94.
Esemplare n. 364/500.
Segn. 465

Limentani, Ludovico

Il positivismo italiano 1870-1920. Napoli, Perrella, 1924 (Estratto da Logos. Rivista internazionale di filosofia, 1924, n. 1), pp. 40.
Segn. 37
Dedica dell’autore in data 9.1938.

Linati, Carlo

Memorie a zig-zag. Torino, Buratti, 1929 («Scrittori contemporanei»), pp. 194.
Segn. 466
Dedica dell’autore in data 6.11.1936. Annotazioni.

Id.

Passeggiate lariane. Milano, Garzanti, 1939, pp. 235.
Segn. 467
Parzialmente intonso. Pieghe.

Id.

Scrittori angloamericani d’oggi. Milano, Corticelli, 1932, pp. 259.
Segn. 1347

Lirica italiana. A cura di M. Bontempelli.

Milano, Garzanti, 1943 («Pantheon»), pp. XVI-725 con illustrazioni.
Segn. 468

Lirici greci. Traduzione di S. Quasimodo. Con un saggio di L. Anceschi.

Milano, Corrente, 1940, pp. 227.
Contiene brani di Saffo, Alce, Erinna, Anacreonte, Alcmane, Stesicoro, Ibico, Simonide di Ceo, Mimnermo, Archiloco, Teognide, Praxilla, Licofronide, Jone di Ceo, Licimnio, Melanippide, Ibria, Zananimi.
Segn. 632
Dedica del traduttore.

Lirici nuovi. A cura di L. Anceschi.

Milano, Hoepli, 1943, pp. 647.
Segn. 744
Dedica del curatore.

Lissoni, Osvaldo

La Certosa di Pavia. Milano, Lissoni, 1930 (Raccolta di monografie storico artistiche di Lombardia»), pp. 57 con illustrazioni.
Segn. 2291

Listino generale primavera 1965.

Milano, Mursia, s.d. (ma: 1965).
Segn. Op. 14

Das literarische Profil von Rom. A cura di G. Bisinger e W. Höllerer.

Berlin, Literarische Colloquium, 1970 («LCB Editionen»), pp. 133.
Segn. 761

Liuzzi, Ferruccio

Arturo Rimbaud. Roma, Formìggini, 1926 («Profili»: 85), pp. 72.
Segn. 1128

Livi, Grazia

Gli scapoli di Londra. Firenze, Sansoni, 1959, pp. 147.
Segn. 469
Dedica dell’autrice.

Livio, Tito

Ab urbe condita liber VII. A cura di P. Di Lauro. Roma-Milano, Albrighi, 1905 («Raccolta di autori latini»), pp. 174.
Segn. 82
Parzialmente intonso. Annotazioni.

Id.

Ab urbe condita liber XXII. A cura di I. Bassi. Torino-Milano-Firenze-Napoli-Roma-Palermo, Paravia, 1928 («Biblioteca scolastica di scrittori latini e greci»), pp. 248.
Segn. 83
Sottolineature e annotazioni.

Id.

Ab urbe condita libri pars I fasc. II lib. IV-VI. A cura di W. Weissenborn e M. Müller. Leipzig, Teubner, 1906 («Biblioteca di scrittori greci e romani»), pp. 396.
Segn. 80
Sottolineature e annotazioni.

Id.

Ab urbe condita libri pars IV fasc. I lib. XXXI-XXXV. A cura di W. Weissenborn e M. Müller.
Leipzig, Teubner, 1906 («Biblioteca di scrittori greci e romani»), pp. 243.
Segn. 81
Nota di possesso autografa. Annotazioni.

Id.

Delle istorie dalla fondazione di Roma. Libri XXIII-XXIV. A cura di L. Mabil e T. Gironi. Torino-Milano-Firenze-Napoli-Roma-Palermo, Paravia, s.d. («Classici latini e greci tradotti»), pp. 120.
Segn. 84

Id.

La storia di Roma dalle sue origini: libro XXII. A cura di F. Graziani. Milano-Roma-Napoli, Albrighi, 19274 («Raccolta di autori latini), pp. 237.
Segn. 79
Sottolineature.

Locatelli-Milesi, Sereno

Bergamo vecchia e nuova. Bergamo, Orobiche, 1941, pp. 244.
Segn. 2382

Locke, John

Essai philosophique concernant l’entendement humain, où l’on montre quelle est l’entendue de non connossainces certaines, & la maniere dont nous y parvenons. Traduzione di M. Coste. Amsterdam, aux dépens de la Compagnie, 1758, 4 volumi (pp. 385, 518, 462, 413).
Segn. 1859-1862

Id.

Saggio sull’intelletto umano. A cura di A. Guzzo. Firenze, Vallecchi, 1924, pp. 278.
Segn. 1863

Lodispoto, Alberto

Una malattia del maresciallo Radetzky. Roma, Arti grafiche E. Cossidente, 1962. Estratto da Atti del XVII Congresso Nazionale di Storia della Medicina, pp. 11.
Segn. Op. 38

Loisy, Alfred

Le origini del cristianesimo. Torino, Einaudi, 1942 («Biblioteca di cultura storica»: 17), pp. XIX-393.
Segn. 1742

Lombardia. Parte I. A cura di G. Bertacchi, G. Gallavresi, F. Chiesa, C. Linati.

Milano, Touring Club Italiano, 1931, 2 volumi (pp. 253; 253; con illustrazioni).
Segn. 2278-2279

Lombrassa, Domenico – Vecchietti, Giorgio

Davide. Antologia italiana per le scuole di avviamento professionale. Firenze, Le Monnier, 1958, 3 volumi (pp. 341; 351; 373).
Segn. 821-823

Longhi, Roberto

Officina ferrarese. Roma, Le Edizioni d’Italia, 1934 («Pittura dell’occidente»: 1), pp. 232 con 217 tavole fuori testo.
Segn. 2229

Longo Sofista

Gli amori pastorali di Dafni e Cloe. Traduzione di A. Caro. A cura di D. Lecaldano. Milano, Rizzoli, 1950 («Biblioteca Universale Rizzoli»: 101), pp. 110. Con un «Lessico delle principali voci e accezioni rare o antiquate del testo».
Segn. 15

Lorenz, Konrad

L’anello di re Salomone. Traduzione di L. Schwarz. Milano, Adelphi, 19672 («Biblioteca Adelphi»: 15), pp. 274.
Segn. 2152

[Lorenzo Lotto].

Estratto da catalogo di mostra, edito dopo il 1953, pp. 5.
Segn. Op. 20

Loria, Arturo

Davide Ricardo. Roma, Formìggini, 1926 («Profili»: 82), pp. 52.
Segn. 2011

Id.

La scuola di ballo. Firenze, Edizioni di Solaria, 1932 («Edizioni di Solaria»: 23), pp. 299.
Segn. 470
Dedica dell’autore in data 21.5.1932. Parzialmente intonso.

Losacco, Michele

Schelling. Milano-Palermo-Napoli-Genova, Sandron, s.d. (ma: 1914) («I grandi pensatori»), pp. 408.
Segn. 1955

Loubet, Guillaume

L’Hydre. Paris, Seuil, 1959, pp. 252.
Segn. 1030

Lowe, Hudson

Il contromemoriale di Sant’Elena (1830). Prefazione di E. Radius. Milano, Bompiani, 193811 («Grandi ritorni»), pp. XV-303.
Segn. 1718

Lucas-Dubreton, Jean

Louis Philippe. Paris, Fayard, 1948 («Les grandes études historiques»), pp. 702.
Segn. 1654

Lucertini, Mario

Etica della cibernetica. Dattiloscritto, 1968, pp. 22.
Segn. 2125

Luciano di Samosata

Dialogues satyriques, philosophiques et divers, petits traités. Traduzione di B. de Ballu. Paris, Lefèvre, 1841, pp. XII-528.
Segn. 16

Lucrezio Caro, Tito

De rerum natura libri sex. Traduzione di C. Giussani. Milano, Mondadori, 1939, pp. 547.
Segn. 54

Id.

De rerum natura libri sex. Vol. 1: Studi lucreziani. A cura di C. Giussani. Torino, Loescher, 1896 («Collezione di classici greci e latini con note italiane»), pp. 284.
Segn. 53

Id.

Ho vegliato le notti serene. Traduzione di E. Cetrangolo. Firenze, Sansoni, 1950, pp. 113.
Segn. 52

Lugli, Vittorio

Racine. Roma, Formìggini, 1926 («Profili»: 88), pp. 72.
Segn. 1129

Luisi, Luciano

Piazza Grande. Prefazione di G. Caproni. Disegni di R. Vespignani. Bologna, Cappelli, 1953 («I libri di Portici»: 4), pp. 41 con illustrazioni.
Segn. 471
Dedica dell’autore in data 11.1953.

La luna nel corso. Pagine milanesi. Raccolte da L. Anceschi, G. Ferrata, C. Labò, E. Treccani.

Milano, Corrente, 1941, pp. 465.
Segn. 472

Luti, Giorgio

Cronache letterarie tra le due guerre 1920/1940. Bari, Laterza, 1966 («Biblioteca di cultura moderna»: 623), pp. 277.
Segn. 824

Luzi, Mario

Avvento notturno. Firenze, Vallecchi, 1940, pp. 70.
Segn. 473

Id.

Biografia a Ebe. Firenze, Vallecchi, 1942, pp. 94.
Segn. 474
Dedica dell’autore in data 12.1942.

Id.

Un’illusione platonica e altri saggi. Firenze, Rivoluzione, s.d. (ma: 1941), pp. 112.
Esemplare n. 237/320.
Segn. 475

Id.

Quaderno gotico. Firenze, Vallecchi, 1947, pp. 33.
Segn. 476
Dedica dell’autore in data 5.1947.

Id.

Studio su Mallarmé. Firenze, Sansoni, 1952, pp. 132.
Segn. 1130
Invio.

top

M

Macchia, Giovanni

Baudelaire e la poetica della malinconia. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1946 («Collana di saggi»: 1), pp. 125.
Segn. 1131
Dedica dell’autore. Intonso.

Id.

Il mito di Parigi. Torino, Einaudi, 1965 («Saggi»: 355), pp. 356 con illustrazioni.
Segn. 1132
Dedica dell’autore.

Id.

I moralisti classici. Da Machiavelli a La Bruyère. Milano, Garzanti, 1961 («La cultura moderna»), pp. 317.
Segn. 1133

Id.

Vita, avventure e morte di Don Giovanni. Bari, Laterza, 1966 («Universale Laterza»: 48), pp. XXIII-341.
Segn. 825

Macé, Jean (pseud. di Jean Moreau)

Histoire d’une bouchée de pain. Paris, Hetzel, s.d., pp. 380.
Segn. 2079

Machiavelli, Niccolò

La Mandragola; Belfagor. A cura di L. Russo. Firenze, Sansoni, s.d. (ma: 1943) («La Meridiana»: 22-23), pp. 164.
Segn. 485

Id.

La mandragola; Clizia; Belfagor. A cura di V. Osimo. Disegni di A. Magrini. Roma, Formìggini, 19273 («Classici del ridere»), pp. XX-144 con illustrazioni.
Segn. 486

Id.

Opere complete. Firenze, Passigli e Borghi, 1831 («Biblioteca portatile del viaggiatore»), 4 volumi (pp. XL-925 complessive, con illustrazioni).
Segn. 481-484
Annotazioni minime.

Id.

Opere istoriche e politiche. Tomi terzo e quarto. Filadelfia, nella Stamperia delle Provincie Unite, 1818, 2 volumi (pp. 446; 496).
Segn. 479-480
Volume 2 parzialmente intonso.

Id.

Il Principe. Introduzione di A. Pernice. Firenze, Rinascimento del Libro, 1939 («Raccolta nazionale dei classici»), pp. LXXXVII-182.
Esemplare n. 275/1000.
Segn. 487
Annotazioni minime.

Id.

Tutte le opere. A cura di F. Flora e C. Cordiè. Milano, Mondadori, 1949-1950 («I classici Mondadori»), 2 volumi (pp. LXXII-740; 916).
Segn. 477-478

Madelin, Louis

Napoléon. Mesnil (Eure), Firmin-Didot; Paris, Dunod, 1934, pp. 450.
Segn. 1655

Maeterlinck, Maurice

Théâtre. Paris, Fasquelle, 1918 («Bibliothèque Charpentier»), 3 volumi (pp. XXIII-342; 324; 291).
Segn. 1031-1033
Nota di possesso autografa in data «17 sett. 1919 Milano».

Maffei, Scipione

La Merope. Tragedia. Con la traduzione in francese di Freret, in inglese di Ayre. Verona, Romanzini, s.d., pp. 384.
Segn. 488

Magalotti, Lorenzo

Saggi di naturali esperienze fatte nell’Accademia del Serenissimo Principe Leopoldo di Toscana e descritte dal segretario di essa Accademia. A cura di E. Falqui. Roma, Colombo, 1947, pp. XXIV-250.
Esemplare n. 291/300.
Segn. 489

Id.

Scritti di corte e di mondo. A cura di E. Falqui. Roma, Colombo, 1945, pp. XLII-390.
Segn. 490
Dedica del curatore.

Magnaghi, Alberto

Amerigo Vespucci. Milano, Treves, 19262 («Pubblicazioni dell’Istituto Cristoforo Colombo»: 30), pp. VIII-272 con illustrazioni.
Segn. 1532

Magnani, Luigi

L’idea della Chartreuse. Firenze, Sansoni, 1953, Estratto dalla rivista Paragone (n. 38), pp. 27.
Segn. Op. 39
Dedica dell’autore in data 26.1.1952. Pieghe e annotazioni.

Magne, Emile

La vie quotidienne au temps de Louis XIII. Paris, Hachette, 1942, pp. 253.
Segn. 1656

Magnino, Bianca

Federico Schiller. Roma, Formìggini, 1929 («Profili»: 108), pp. 101.
Segn. 1228

Mahnke, Dietrich

Leibnizens Synthese von Universalmathematik und Individualmetaphysik. Halle, Niemeyer, 1925, pp. 305, 611.
Presente solo il primo volume.
Segn. 1956

Maier, Bruno

Introduzione a Italo Svevo. Milano, Dall’Oglio, 1959, pp. 135.
Segn. 826
Dedica dell’autore in data 1963.

Id.

Il mito letterario d’un nuovo Decamerone e la novellistica italiana del Cinquecento. Milano, Club del Libro, 1962 («Collana dei classici»: 8), pp. XLIV.
Segn. 827
Dedica dell’autore.

Maironi, Carlo

Il prete oggi. Modena, Guanda, 1951 («Collana clandestina»: 1), pp. 103.
Segn. 2172
Intonso.

Maistre, Xavier de

Viaggi in casa. Traduzione di S. Spaventa Filippi, disegni di A. Mussino. Roma, Formìggini, 19222, pp. 187.
Segn. 1034
Intonso.

Malamud, Bernard

L’uomo di Kiev. Traduzione di I. Omboni. Torino, Einaudi, 1968, pp. 259.
Segn. 1278

Malato, Enrico

La poesia dialettale napoletana. Prefazione di G. Doris. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1960, 2 volumi (pp. 702; 696).
Con glossario in appendice ad ogni volume.
Segn. 828-829

Malebranche, Nicolas

De la recherche de la vérité. Introduzione di G. Lyon. Paris, Delagrave, 1885, pp. 209.
Segn. 1865

Id.

Oeuvres. Ière série. Introduzione di J. Simon. Paris, Fasquelle, 1842 («Bibliothèque Charpentier»), pp. 502.
Segn. 1864

Id.

Pensieri metafisici. A cura di M. Novaro. Lanciano, Carabba, 1911 («Cultura dell’anima»), pp. 125.
Segn. 1866

Malerba, Luigi

Salto mortale. Milano, Bompiani, s.d. (ma: 1968), pp. 207.
Segn. 491
Prima bozza impaginata. Annotazioni.

Malipiero, Gian Francesco

Anton Francesco Doni musico. Venezia, La Caravella, 1946, pp. 78.
Esemplare n. 15/50.
Segn. 1429
Dedica dell’autore in data 20.11.1946.

Mallarmé, Stéphane

L’après-midi d’un faune. Preceduto dalla genesi dell’«Après-midi d’un faune» di C. Gujot. Traduzione di A. Parronchi. Firenze, Il Fiore, 1945 («Il Fiore»), pp. 41.
Segn. 1036
Dedica del traduttore in data 10.1945. Annotazioni del traduttore.

Id.

Monologo; Improvviso; Pomeriggio d’un fauno. Traduzione di A. Parronchi. Firenze, Fussi, 1951 («Il Melagrano»), pp. 79.
Esemplare n. 423/500.
Segn. 1037
Dedica del traduttore in data 11.1951. Annotazioni minime.

Id.

Poésies. Paris, NRF-Gallimard, 19148, pp. 172.
Segn. 1035
Nota di possesso autografa in data «18 sett. 1919 Milano».

Malraux, André

La condition humaine. Paris, NRF-Gallimard, 1933, pp. 404.
Segn. 1038

Manchester, William

Morte di un presidente. Traduzione di L. Grimaldi e V. Mantovani. Milano, Mondadori, 1967 («Le Scie»), pp. XIV-951.
Segn. 1743

Manganelli, Giorgio

Nuovo commento. Torino, Einaudi, 1969, pp. 155.
Segn. 492

Mann, Thomas

Altezza reale. Traduzione di I. Douglas-Scotti. Milano, Corbaccio, 1933 («I corvi. Collana universale moderna»: 14), pp. 388.
Segn. 1200

Id.

I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia. A cura di E. Pocar. Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1945 («Millepagine»), pp. 955.
Segn. 1201

Id.

Le confessioni di un cavaliere d’industria. Traduzione non indicata. Milano, Garzanti, 1948, pp. 109.
Segn. 1201
Dedica di Alberto Savini in data 28.10.1952.

Id.

Doctor Faustus. La vita del compositore tedesco Adrian Leverkühn narrata da un amico. Traduzione di E. Pocar. Introduzione di L. Mazzucchetti. Milano, Mondadori, 1949 («Tutte le opere di Thomas Mann»: 8), pp. XXXVI-963.
Segn. 1204

Id.

Mario e il mago. Una tragica esperienza di viaggio. A cura di G. Zampa. Firenze, Barbera, s.d., pp. 131.
Edizione numerata di 50 esemplari.
Segn. 1203
Dedica del curatore in data 16.7.1945.

Id.

La montagne magique. Traduzione di M. Betz. Paris, Fayard, 1938 («Univers»), 2 volumi (pp. 538; 581).
Segn. 1205-1206
Parzialmente intonsi.

Id.

La morte a Venezia; Le confessioni di un cavaliere d’industria. Traduzione di E. Virgili e P. Milano. Introduzione di P. Milano. Milano, Treves, 1930 («Scrittori stranieri moderni»: 10), pp. XV-236.
Segn. 1207
Pieghe.

Mantegazza, Paolo

Fisiologia dell’amore. Firenze, Bemporad, 1930, pp. 342.
Segn. 493
Intonso.

Id.

Fisiologia del dolore. Firenze, Bemporad, 1930, pp. 435.
Segn. 494
Intonso.

Id.

Fisiologia del piacere. Firenze, Bemporad, 1930, pp. 469.
Segn. 495
Intonso.

Id.

Un giorno a Madera. Firenze, Bemporad, 1930, pp. 214.
Segn. 496
Intonso.

Id.

Igiene dell’amore. Firenze, Bemporad, 1930, pp. 393.
Segn. 497
Parzialmente intonso.

Mantegazza, Vico

L’assedio di Macallè. Firenze, Le Monnier, 1896, pp. 521 con illustrazioni.
Segn. 1533
Nota di possesso autografa di Adele Gadda.

Mantovani, Tancredi

Carlo Gozzi. Roma, Formìggini, 1926 («Profili»: 84), pp. 70.
Segn. 831

Manuale dell’ingegnere civile. A cura di M. Pantaleo.

Roma, Perrella, s.d. (ma: 1953) («Manuali Cremonese»), pp. LV-1573.
Segn. 2058

Manuale introduttivo alla storia del cristianesimo. Vol. 1.: Il Cristianesimo antico. Parte 1.: I primi tre secoli. A cura di A. Biamonti, A. De Micco, A. Donini, ed altri.

Foligno, Campitelli, 1925 («Biblioteca di critica religiosa»), pp. VIII-438.
Segn. 1788

Manuale tecnico per l’applicazione di caldaie Lollar, radiatori Lollar, raccordi Lollar 1913-1914.
Milano, Società Commerciale Buderus, 1913, pp. XVI-292.
Segn. 2050

Manucci, Aldo

Le azioni di Castruccio Castracane degli Anteminelli signore di Lucca con la genealogia della famiglia. Lucca: Tip. Guidotti, 1843, pp. XVI-246.
Segn. 1534
Nota di possesso autografa di Adele Gadda.

[Manuel de l’ingénieur: Planches].

28 tavole in piego.
Segn. 2134

Manzini, Gianna

Boscovivo. Milano-Roma, Treves, 1932, pp. 227.
Segn. 498
Annotazioni.

Ead.

Un filo di brezza. Milano, Panorama, 1936, pp. 209.
Segn. 499
Dedica dell’autrice in data 20.12.1936. Annotazioni.

Ead.

Forte come un leone. Milano, Mondadori, 1947 («I narratori dello Specchio»), pp. 183.
Segn. 500

Ead.

Ho visto il tuo cuore. Milano, Mondadori, 1950 («I prosatori dello Specchio»), pp. 145.
Segn. 501
Dedica dell’autrice in data 28.3.1950.

Ead.

Rive remote. Racconti. Milano, Mondadori, 1940, pp. 194.
Segn. 502
Dedica dell’autrice in data 5.3.1940.

Ead.

Tempo innamorato. Milano, Mondadori, 19432 («Lo Specchio. I narratori del nostro Paese»), pp. 214.
Segn. 503

Ead.

Venti racconti. Con un saggio di G. De Robertis. Milano, Mondadori, 1941, pp. 345.
Segn. 504
Dedica dell’autrice in data 11.1941.

Manzoni, Alessandro

The Betrothed. Traduzione non indicata. London-New York-Cincinnati-Chicago, Burns & Oates, 1867, pp. 399.
Segn. 510

Id.

I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Introduzione di A. Moravia. Disegni di R. Guttuso. Torino, Einaudi, 1960 («Millenni»: 48), pp. X-628.
Segn. 508

Id.

Le opere. II: Gli sposi promessi. A cura di G. Lesca. Milano, Dante Alighieri, 1943, pp. IV-901 con illustrazioni.
Segn. 509
Annotazioni.

Id.

Opere varie I. I promessi sposi e Storia della colonna infame. A cura di M. Barbi e F. Ghisalberti. Prefazione di M. Barbi. Avvertenza di G. Gentile. Milano, Casa del Manzoni, 1942, pp. XXVII-585.
Segn. 505

Id.

Opere varie II. A cura di M. Barbi e F. Ghisalberti. Milano, Casa del Manzoni, 1943, pp. X-869.
Contiene: Inni sacri e Odi; Osservazioni sulla morale cattolica; Il conte di Carmagnola; Lettere a M. C***; Adelchi; Discorsi sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia; Sul romanticismo lettera al marchese Cesare D’Azeglio; Del romanzo storico e, in genere, de’ componimenti misti di storia e d’invenzione; Dell’invenzione: dialogo; Lettera... intorno a una questione di così detta proprietà letteraria; Sulla lingua italiana; Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla; Lettera intorno al libro De Vulgari Eloquio di D. Alighieri; Appendice alla relazione intorno all’unità della lingua e ai mezzi di diffonderla; Lettera al marchese Alfonso Della Valle di Casanova.
Segn. 506

Id.

Postille al vocabolario della Crusca nell’edizione veronese. A cura di D. Isella. Milano-Napoli, Ricciardi, 1964 («Documenti di filologia»: 7), pp. VIII-503.
Segn. 507
Intonso.

Id.

Tragedie. In appendice le correzioni del 1845, gli appunti per «Spartaco», la «Lettre a M. Chauvet» e una scelta di lettere attinenti alle tragedie. A cura di G. Bollati. Torino, Einaudi, 1965 («Nuova Universale»: 55), pp. VIII-375.
Segn. 514

Id.

Die Verlobten. Traduzione di D. Lekmann. Leipzig, Reclam, s.d., 2 volumi (pp. 377; 381).
Segn. 511-512

Maraini, Dacia

Crudeltà all’aria aperta. Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 99.
Segn. 515
Dedica dell’autrice.

Maranini, Lorenza

Proust, arte e conoscenza. Firenze, Novissima Editrice, 1933 («Saggi»: 11), pp. 273.
Segn. 1134
Pieghe.

Marañon, Gregorio

Amiel, o della timidezza. Traduzione di M.F. Canella. Torino, Einaudi, 1938, pp. XXI-182.
Segn. 1135
Intonso.

Maraschini, Maria

Alain Fournier. Ed altri saggi. Milano, La Lampada, 1942, pp. 238.
Segn. 1137
Intonso.

Marchesi, Concetto

Divagazioni. Venezia, Neri Pozza, 1951 («Collezione di varia critica»: 6), pp. 151.
Segn. 516

Id.

Storia della letteratura latina. Messina-Milano, Principato, 1939-405, 2 volumi (pp. 554; 487).
Segn. 121-122

Marcolongo, Roberto

Meccanica razionale. Milano, Hoepli, 1917-182 («Manuali Hoepli. Serie scientifica»: 352-355 bis), 2 volumi (pp. XV-323; XIII-413, con illustrazioni).
Segn. 2027-2028
Solo al volume I: nota di possesso autografa. Sottolineature e annotazioni.

Margueritte, Victor

Le compagnon. Paris, Flammarion, 1923, pp. 301.
Segn. 1039

Mariani, Valerio

Bartolomeo Pinelli. Roma, Istituto Nazionale L.U.C.E., 1931 («L’arte per tutti»), pagine non numerate con illustrazioni.
Due copie.
Segn. 2186-2187

Id.

Il Caravaggio. Roma, Istituto Nazionale L.U.C.E., 1930 («L’arte per tutti»), pagine non numerate con illustrazioni.
Segn. 2185

Marin, Biagio

I delfini di Scipio Slataper. Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1965, pp. 221.
Segn. 832

Marinelli, Giuseppe

La terra. Trattato popolare di geografia universale. A cura di G. Marinelli e altri. Milano-Napoli-Bologna-Firenze-Roma-Torino, Vallardi, s.d., 7 volumi in 13 tomi (I, pp. LIII-922+XXX tavole doppie; II, pp. XL-1180; III, pp. XI-941; IV, pp. XI-1841; V, pp. XV-1311; VI, pp. XII-1161; VII, pp. XIII-1101).
Segn. 2250-2262
Al volume II, pieghe. Al volume IV, nota di possesso autografa di Adele Gadda. Al volume VII, sottolineature e annotazioni.

Marino, Antonio

Il meccanico frigorista. Manuale teorico-pratico. Milano, Hoepli, 1929 («Manuali Hoepli»), pp. XIX-306 con illustrazioni.
Segn. 2038

Martinetti, Piero

Antologia kantiana. Torino-Milano-Firenze-Roma-Napoli-Palermo, Paravia, s.d. (ma: 1925) («Biblioteca di filosofia e pedagogia»), pp. 335.
Segn. 1957
Dedica dell’autore in data 14.11.1925. Nota di possesso autografa in data «Milano, 14 novembre 1925».

Id.

Antologia platonica. Torino-Milano-Padova-Firenze-Roma-Napoli-Palermo, Paravia, 1939 («Biblioteca di filosofia e pedagogia»), pp. VIII-289.
Segn. 1958

Id.

Il compito della filosofia nell’ora presente. Milano, Bertieri e Vanzetti, 1920, pp. 56.
Segn. 1869
Sottolineature.

Id.

Discorso ufficiale pronunciato al 3° convegno tenuto in Castellamonte il 19 settembre 1926 nella Casa della Musica «F. Romana». s.l., s.n., 1926, pp. 21.
Segn. Op. 40
Dedica dell’autore in data 16.3.1928.

Id.

Gesù Cristo e il cristianesimo. Milano, Edizioni della Rivista di Filosofia, 1934, pp. 540.
Segn. 1873

Id.

Introduzione alla metafisica. Milano, Libreria Editrice Lombarda, 19292 («Collezione Isis») pp. 483.
Segn. 1870
Intonso.

Id.

La libertà. Milano, Libreria Editrice Lombarda, 1928 («Collezione Isis»), pp. 499.
Segn. 1871
Intonso.

Id.

Ragione e fede. Milano, Edizioni della Rivista di Filosofia, 1934, pp. 60.
Segn. 1875

Id.

Ragione e fede. Torino, Einaudi, 1942 («Saggi»: 42), pp. 517.
Segn. 1874

Martini, Arturo

Lettere. A cura di G. Comisso. Treviso, Edizioni di Treviso-Libreria editrice Canova, 1954, pp. 318.
Esemplare n. 24/800.
Segn. 517
Intonso.

Martini, Ferdinando

Nell’Africa italiana. Milano, Treves, 18962, pp. 373 con illustrazioni.
Segn. 2272
Nota di possesso autografa in data «1 gennaio 1905». Pieghe.

Martini, Quinto

I giorni sono lunghi. Prefazione di C. Levi. Milano-Roma, Avanti, 1957 («Collana Omnibus. Il Gallo»: 39), pp. 163.
Segn. 519
Dedica dell’autore.

Id.

La pioggia: bassorilievi e disegni di Quinto Martini. Presentati da C. Levi. Arezzo, Badiali, 1967, pagine non numerate.
Segn. 2212

Martini-Zuccagni, Aroldo

Algebra complementare. Livorno, Giusti, 19142 («Biblioteca degli studenti»: 93-94), pp. XII-143
Segn. 2047
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «Centocelle, marzo 1917».

Id.

Guida pratica per la risoluzione degli esercizi di trigonometria. Livorno, Giusti, 19214 («Biblioteca degli studenti»: 101-102 bis), pp. VIII-136.
Segn. 2048
Nota di possesso autografa in data: «Milano, dicembre 1924». Annotazioni.

Id.

Guida pratica per la risoluzione delle equazioni di 1 e 2 grado. Livorno, Giusti, 19082 («Biblioteca degli studenti»: 90-91), pp. X-142.
Segn. 2046
Annotazioni.

Marx, Karl

Il capitale. Critica dell’economia politica. Libro primo, parte prima. A cura di E. Sbardella. Traduzione di R. Meyer. Roma, Avanzini e Torraca, 1965 («I classici per tutti»: 15), pp. LXXVI-476.
Segn. 2012

Marziale, Marco Valerio

Epigrammes. A cura di H.J. Izaac. Paris, Les Belles Lettres, 1930 («Collection des Universités de France»), pp. XXXIX-271.
Segn. 103

Mascheroni, Lorenzo

Invito a Lesbia Cidonia ed altre poesie. Milano, Sonzogno, 1929 («Biblioteca Universale»: 171), pp. 110.
Segn. 518
Parzialmente intonso.

Masi, Ernesto

Nell’Ottocento. Idee e figure del XIX secolo. Milano, Garzanti, 1941, pp. 436.
Segn. 1582

Masuccio Salernitano (Masuccio Guardati, detto)

Novelle. A cura di A. Sorrentino. Roma, Formìggini, 1929 («Classici del ridere»), pp. 296 con illustrazioni.
Segn. 520
Intonso.

Mathiez, Albert

Carovita e lotte sociali sotto il Terrore. Traduzione di F. Venturi e P. Serini. Torino, Einaudi, 1949, pp. 627.
Segn. 1657
Parzialmente intonso.

Id.

La révolution française. Paris, Colin, 1946 («Collection Armand Colin»), 3 volumi (pp. 217; 222; 223).
Segn. 1658-1660

Il matrimonio nell’antica Roma.

Roma, Anonima Romana Editoriale, 19352 («Biblioteca dei curiosi»), pp. 31.
Segn. Op. 6

Mattioli, Pietro Antonio

Compendium de plantibus omnibus. Venezia, Valgrisi, 1571, pp. [16], 921, [7] con illustrazioni.
Segn. Ed.Cinq. 242

Maupassant, Guy de

Opere scelte. Traduzione di D. Valeri. Milano, Garzanti, 1942 («Scrittori stranieri. Il fiore delle varie letterature in traduzioni italiane»), pp. XX-270.
Segn. 1041

Id.

Il vagabondo. Milano, Sonzogno, 1928 («Biblioteca Universale»: 502), pp. 201.
Segn. 1040
Parzialmente intonso.

Mauriac, Claude

Proust par lui-même. Paris, Seuil, 1957 («Ecrivains de toujours»), pp. 191 con illustrazioni.
Segn. 1138

Maurois, André

Histoire d’Angleterre. Paris, Fayard, 1939 («Les grandes études historiques»), pp. 754.
Segn. 1719

Id.

Histoire de la France. Paris, Wapler, 1947, pp. 634.
Segn. 1661

Id.

Storia degli Stati Uniti (1492-1946). Traduzione di G. Monicelli. Milano, Mondadori, 1953 («Quaderni della Medusa»: 40), pp. 544.
Segn. 1744

Mautino, Aldo

La formazione della filosofia politica di Benedetto Croce. Torino, Einaudi, 1941, pp. 154.
Segn. 1960
Intonso.

Mazzini, Giuseppe

Note autobiografiche. A cura di M. Menghini. Firenze, Le Monnier, 1943, pp. VII-357.
Segn. 521
Intonso.

Id.

Opere. A cura di L. Salvatorelli. Milano-Roma, Rizzoli, 1939 («I classici Rizzoli»), 2 volumi (pp. 980; 995).
Segn. 522-523
Intonsi.

Id.

Scritti.
Bologna, Zanichelli, 1920, pp. VI-319.
Segn. 524
Nota di possesso autografa in data «29 giugno 1921». Intonso.

Mazzocchi, Manlio

Avvolgimenti delle macchine elettriche a corrente continua ed alternata. Costruzione – riparazione – anormalità – localizzazione dei guasti. Milano, Hoepli, 19222 («Manuali Hoepli»), pp. XV-883 con illustrazioni.
Segn. 2039

Mazzucchetti, Lavinia

La vita di Goethe seguita nell’epistolario. Milano, Sperling & Kupfer, 19422, pp. XV-332 con illustrazioni.
Segn. 1229

Medici, Lorenzo de’

Le più belle pagine. A cura di R. Palmarocchi. Milano-Roma, Treves, 1933 («Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi»), pp. II-282.
Segn. 525

Il Mediterraneo pittoresco. Descritto da celebri viaggiatori ed illustrato dai migliori artisti.

Milano, Sonzogno, 1892, pp. 399.
Segn. 2273

Medri, Gualtiero

Ferrara brevemente illustrata nei suoi principali monumenti. Ferrara, E.P.T., 19532, pp. 257.
Segn. 2307

Melville, Herman

Benito Cereno. A cura di C. Pavese. Torino, Einaudi, 1940 («Narratori stranieri tradotti»: 10), pp. XI-103.
Segn. 1280

Id.

La storia di Billy Budd. Traduzione di E. Montale. Milano, Bompiani, 1942 («Corona. Biblioteca universale Bompiani»), pp. 208.
Segn. 1279

Id.

Moby Dick o la balena. A cura di C. Pavese. Torino, Frassinelli, 19412, pp. XVIII-893.
Segn. 1281

Id.

Pierre o delle ambiguità. A cura di L. Berti. Torino, Einaudi, 19422 («Narratori stranieri tradotti»: 15), pp. XI-408.
Segn. 1282
Intonso.

Menendez Pidal, Ramon

De Cervantes y Lope de Vega. Madrid, Espasa-Calpe, 19585 («Collección Austral»: 120), pp. 173.
Segn. 922

Meredith, George

L’egoista. A cura di M.L. Giartosio De Courten. Torino, Einaudi, 1942 («Narratori stranieri tradotti»: 18), pp. XI-554.
Segn. 1283

Merimée, Prosper

Chronique du règne de Charles IX. Paris, Nelson-Calmann-Lévy, s.d., pp. 284.
Segn. 1042

La Messa nella musica. Dalle origini al nostro tempo. A cura di A. Piovesan.

s.l. (ma: Torino), ERI, s.d.2 (ma: 1950), pp. 180.
Segn. 1430

Messeri, Antonio

Breve storia moderna. Firenze, Sansoni, 1901, 2 volumi (pp. 391; 556).
Segn. 1755-1756
Sottolineature.

Mestica, Enrico

Compendio storico della letteratura italiana. Livorno, Giusti, 19199, 3 volumi (pp. 383; 745; 712).
Segn. 834-836
Note di appartenenza autografe. Parzialmente intonsi.

Metternich-Winnenburg, Klemens Wenzel Lothar von

Memorie. Torino, Einaudi, 1943 («Saggi»: 48), pp. XVII-256.
Segn. 1757

Meucci, Carlo

Casanova finanziere. Milano, Mondadori, 1932, pp. 309.
Segn. 837

Mezzo secolo. (Il progresso scientifico). Prefazione di G.B. Angioletti.

Torino, ERI, 1951 («Quaderni della radio»: 16), pp. 95.
Contiene scritti di R. Almagià, G. Armellini, R. Bastianelli, D. Bovet, F. Carnelutti, A. Carrelli, A. Castiglioni, E. Chain, D. Marotta, U. Pierantoni, T. Pontano, E. Servadio.
Due copie.
Segn. Op. 135-36

Mezzo secolo. (Vita pensiero ed arte). Prefazione di G.B. Angioletti.

Torino, ERI, 1951 («Quaderni della radio»: 17), pp. 95.
Contiene scritti di C. Antoni, C. Barbagallo, A. Bruers, G. Cattaneo, L. Piccioni, E. Cecchi, E. Codignola, E. Corbino, S. D’Amico, G. De Robertis, M. Labroca, M. Piacentini, L. Salvatorelli, L. Venturi.
Tre copie.
Segn. Op. 137-39

Michelet, Jules

Histoire de France. Paris, Flammarion, s.d., 10 volumi in 19 tomi (pp. II-440; IV-338; VII-352; VIII-360; X-439; XII-400; XIV-386; XVI-394; XIX-431).
Segn. 1662-1671
All’ultimo tomo, annotazioni su segnalibri inseriti.

Id.

Histoire de la Révolution Française. Paris, Calmann-Lévy, 1925, 10 volumi (pp. 426; 451; 528; 472; 488; 400; 473; 382; 322, 386).
Segn. 1672-1681
Intonsi i volumi I, II, III, IV, V, VII e X.

Milano. A cura del Comune di Milano, Ufficio Studi.

Milano, Ripalta, 1927, pp. 474.
Segn. 2377

Milano 1881.

Milano, Ottino, 1881, pp. XX-382.
Segn. 1535

Milano en 1906

Milano, Tip. U. Allegretti, 1906, pp. 278.
Segn. 2384

Milano nel 1906

Milano, Tip. U. Allegretti, 1906, pp. 278.
Segn. 2385

Milano presente e avvenire.

Milano-Roma-Napoli, Vallardi, 1893, Pianta della città.
Segn. Op. 69

Milano, i secoli e una nostalgia. Appunti iconografici, storici e letterari. A cura di G.L. Mele.

Milano, Fiera di Milano, 1971, pp. 41.
Segn. Op. 105

Milano, Paolo

Il lettore di professione. Milano, Feltrinelli, 1960, pp. 345.
Segn. 838
Dedica dell’autore in data 1962.

Miolati, Arturo

L’ammoniaca sintetica ed il processo Casale. Redazione ampliata di una conferenza tenuta il 17 febbraio 1927 all’Istituto di chimica della scuola Politecnica di Praga. Roma, L’Universale Tipografica Poliglotta, 1927, pp. 45.
Due copie.
Segn. Op. 41-42

Mirskij, Dmitrij Petrovic Svjatopolk

Storia della letteratura russa. A cura di S. Bernardini. Milano, Garzanti, 1965 («Collezione maggiore»), pp. XI-621. Con illustrazioni.
Segn. 1401

Miscellanea di studi in onore di Bonaventura Tecchi.

Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1969, 2 volumi (pp. XIX-778 complessive).
Segn. 1230-1231

Mistici del Duecento e Trecento. A cura e con introduzione di A. Levasti.

Milano-Roma, Rizzoli, 1935 («I classici Rizzoli»), pp. 975 con illustrazioni.
Segn. 526

Mitford, Nancy

Madame de Pompadour (1721-64). Traduzione di B. Oddera. Milano, Bompiani, 1955, pp. 353.
Segn. 1682

Modorati, Luigi

L’Arengario. Monza, Soc. Tip. Monzese, 1923, pp. 44.
Segn. 2386

Id.

Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza. Monza, Soc. Tip. Monzese, s.d., pp. 178.
Segn. 2387

Molière (Jean-Baptiste Poquelin, detto)

Théâtre. Paris, Hachette, 1949 («Collection du Flambeau»), 5 volumi (pp. 378; 339; 347; 346; 338).
Segn. 1043-1047

Momigliano, Arnaldo

L’opera dell’imperatore Claudio. Firenze, Vallecchi, 1932 («Collana storica»), pp. 142.
Segn. 1470
Pieghe.

Momigliano, Attilio

Carlo Porta. Roma, Formìggini, 19232 («Profili»), pp. 71.
Segn. 839

Id.

Storia della letteratura italiana. Messina-Milano, Principato, 19383, pp. 647.
Segn. 840

Mommsen, Theodor

Storia di Roma. A cura di A.G. Quattrini. Roma, Aequa, 1936, 8 volumi (pp. XXI-288; 315; 314; 293; 312; 295; 343; 343).
Segn. 1471-1478
Volumi II e IV, intonsi; volume III parzialmente intonso.

Monaco, Domenico

Guida alle antichità del Museo Nazionale di Napoli. Napoli, La Tipografica, 191513, pp. XII-156.
Segn. 2292

Mondini, Maria

Frammenti relativi ad una divisione ereditaria. Milano, Hoepli, 1915, pp. 3. Estratto da Studi della Scuola papirologica della Regia Accademia Scientifico-Letteraria, volume primo.
Segn. Op. 27

Ead.

Lettere femminili nei papiri greco-egizi. Milano, Scuola Tipo-Litogr. Figli della Provvidenza, 1917, pp. 22.
Estratto da Studi della Scuola papirologica della Regia Accademia Scientifico-Letteraria, volume secondo.
Segn. Op. 44
Parzialmente intonso.

Monelli, Paolo

Mussolini piccolo borghese. Milano, Garzanti, 1950, pp. 416 con illustrazioni.
Segn. 1536

Id.

Roma 1943. Roma, Migliaresi, 19453, pp. 464.
Segn. 1537

Mongrédien, Georges

La vie privée de Louis XIV. Paris, Hachette, 1938, pp. 252.
Segn. 1683

Id.

La vie quotidienne sous Louis XIV. Paris, Hachette, 1938, pp. 250.
Segn. 1684

Monografia storica dei porti dell’antichità nella penisola italiana. Introduzione di A.G. Barrili.

Roma, Ministero della Marina, 1905, pp. 387.
Segn. 2270
Parzialmente intonso.

Montaigne, Michel Eyquem de

Viaggio in Italia (1580-1581). A cura di I. Riboni. Milano, Bompiani, 1942, pp. 361.
Segn. 1048

Montale, Eugenio

Auto da fé. Milano, il Saggiatore, 1966 («Saggi di arte e di letteratura»: 1), pp. 362.
Segn. 841

Id.

Choix de poèmes. Traduzione di D’A. S. Avalle e S. Hotelier. Genève, Continent, 1946, pp. 143.
Segn. 527

Id.

Farfalla di Dinard. Introduzione di G. Contini. Milano, Mondadori, 1960 («I quaderni dello Specchio»), pp. 273.
Segn. 528

Id.

Le occasioni. Torino, Einaudi, 19423, pp. 102.
Segn. 529
Dedica dell’autore in data 10.1942.

Montalenti, Giuseppe

L’evoluzione. Torino, Einaudi, 1965 («Piccola Biblioteca Einaudi»: 59), pp. 243.
Segn. 2080

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat

Considérations sur les causes de la grandeur romaine. A cura di C. Aubert. Paris, Hachette, 1865 («Nouvelles éditions classiques»), pp. 204.
Segn. 1049
Nota di possesso autografa di Adele Gadda. Sottolineature.

Id.

De l’esprit des lois. Paris, Flammarion, s.d., pp. V-432.
Segn. 1051-1052
Pieghe, sottolineature e annotazioni.

Id.

Lettere persiane. Traduzione di G. Alfieri Todaro-Faranda. Milano, Rizzoli, 1952 («Biblioteca Universale Rizzoli»: 439-441), pp. 276.
Segn. 1050

Id.

Lettres persanes. Paris, Flammarion, s.d., pp. 361.
Segn. 1053
Sottolineature e annotazioni.

Id.

Riflessioni e pensieri inediti (1716-1755). Torino, Einaudi, 1943 («Saggi»: 47), pp. 253.
Segn. 1876
Intonso.

Monteverdi, Angelo

Testi volgari italiani dei primi tempi. Modena, Società Tipogr. Modenese, 1941, pp. 132.
Segn. 842

Monti, Vincenzo

Opere. A cura di M. Valgimigli e C. Muscetta. Introduzione di C. Muscetta. Milano-Napoli, Ricciardi, 1953 («La letteratura italiana. Storia e testi»: 54), pp. VIII-1248.
Segn. 531

Mor, Nando

Il balcone di pietra. Roma-Lanciano, Carabba, 1948, pp. 133.
Segn. 530
Dedica dell’autore in data 7.1953.

Morandi, Carlo

Come nacque e come finì la seconda guerra europea. Firenze, Il Mondo, 1945 («Il Mondo»: 1), pp. 59.
Segn. 1758
Dedica dell’autore.

Id.

La sinistra al potere e altri saggi. Firenze, Barbera, 1944, pp. 121.
Segn. 1538

Moravia, Alberto

Il conformista. Milano, Bompiani, 1951, pp. 392.
Segn. 532

Id.

L’epidemia. Roma, Documento, 1944 («I compagni di strada»), pp. 200.
Segn. 533
Dedica dell’autore.

Id.

La noia. Milano, Bompiani, 1960, pp. 347.
Segn. 534

More, Thomas

L’utopia. Traduzione di T. Fiore. Bari, Laterza, 1942 («Biblioteca di cultura moderna»: 377), pp. CV-159.
Segn. 1868

Morgan, Thomas Hunt

Embriologia e genetica. Traduzione di O.M. Olivo. Torino, Einaudi, 1941 («Biblioteca di cultura scientifica»: 2), pp. 306.
Segn. 2126

Morgana, Adalberto

Storia della pedagogia. Prefazione di A. Straticò. Milano, Hoepli, 1912 («Manuali Hoepli»), pp. XIX-553.
Segn. 2040
Nota di possesso autografa in data «18 maggio 1924 Milano».

Morin, Arthur

Lezioni di meccanica pratica (resistenza dei materiali). A cura di A. Cantalupi. Milano, Salvi, 1854 («Nuova biblioteca dell’ingegnere-architetto civile»: 2), pp. 396 con illustrazioni.
Segn. 2138

Mornet, Daniel

La pensée française au XVIIIe siècle. Paris, Colin, 19477 («Collection Armand Colin»: 81), pp. 220.
Segn. 1961

Morra, Umberto

Il messaggio di Piero Gobetti. Roma, Associazione Italiana per la libertà della cultura, s.d. [195.] («Problemi del nosto tempo»), pp. 31.
Segn. Op. 45

Moscardelli, Nicola

Vita di Dostojewski tratta dalle sue lettere e da ricordi di testimoni. Milano, Sperling & Kupfer, 1936, pp. 137.
Segn. 1402

Mostra colombiana internazionale. Catalogo (1950-1951). A cura di P. Revelli.

Genova, Società d’Arte Poligrafica, 1950, pp. 263 con illustrazioni.
Segn. 2344

Mostra del Caravaggio e dei Caravaggeschi. Milano, Palazzo Reale - aprile/giugno 1951. Catalogo. Introduzione di R. Longhi. Presentazione di A. Marazza.

Firenze, Sansoni, 19512, pp. XXXI-126 con 131 tavole fuori testo.
Segn. 2231

Mostra del giardino italiano. Comune di Firenze. Palazzo Vecchio.

Firenze, Comune di Firenze, s.d., pp. 267 con illustrazioni.
Segn. 2342

Mostra della biblioteca di Lorenzo nella Biblioteca Mediceo-Laurenziana: Catalogo.

Firenze, L’Arte della Stampa, 1949, pp. 77 con 14 tavole fuori testo.
Segn. 2388

Mostra della pittura italiana del Sei e Settecento in Palazzo Pitti. Catalogo.

Roma-Milano-Firenze, Bestetti & Tumminelli, 1922, pp. 112 con illustrazioni.
Segn. 2213

La mostra del Tintoretto. Venezia Ca’ Pesaro 1937 XV. Catalogo. Presentazione di A. Barbantini.

Venezia, Off. Grafiche Ferrari, 1937, pp. 221 con illustrazioni.
Segn. 2233

Mostra di capolavori della pittura francese dell’Ottocento. Febbraio-marzo 1955. Palazzo delle esposizioni. A cura di A. Chatelet.

Roma, De Luca, 1955, pp. 85 con 103 tavole fuori testo.
Segn. 2222

Mostra di Giovanni Bellini. Catalogo illustrato della mostra. Palazzo Ducale - Venezia 12 giugno-5 ottobre 1949. A cura di R. Pallucchini con la collaborazione di G. Mariacher.

Venezia, Alfieri, 1949, pp. 240 con illustrazioni.
Segn. 2218

Mostra di Paolo Veronese. Catalogo delle opere. Venezia, Ca’ Giustinian 25 aprile - 4 novembre 1939 - XIII. A cura di R. Pallucchini.

Venezia, Carlo Ferrari, 1939, pp. 239 con illustrazioni.
Segn. 2247

Mostra di pittura americana del XIX secolo. Galleria Nazionale d’Arte Moderna Roma, 19 gennaio - 7 gennaio 1954.

Roma, De Luca, 1954, pp. 50 con 30 tavole fuori testo.
Segn. 2239

Mostra di Tiziano. Catalogo delle opere. Venezia XXV aprile - IV novembre MCMXXXV - XIII. A cura di G. Fogolari. Presentazione di A. Barbantini.

Venezia, Off. Grafiche Ferrari, 19354, pp. 223 con illustrazioni.
Segn. 2234

Motta, Giacinto

Acqua, carbone, elettricità: discorso pronunciato alla XX riunione della Società Italiana per il progresso delle scienze (Milano, 18 settembre 1931). Milano, Arti grafiche E. Calamandrei, 1931, pp. 23.
Segn. Op. 96

Müller, Otto

Tavole di logaritmi con cinque decimali. A cura di M. Rajna. Milano, Hoepli, 192418 («Manuali Hoepli. Serie scientifica»: 41-41 ter), pp. XXXVI-191.
Segn. 2020
Nota di possesso autografa in data «1 novembre 1924 Milano».

Muratori, Ludovico Antonio

Annali d’Italia ed altre opere varie.
Milano, Ubicini, 1838, 5 volumi (pp. XIV-638; 638; 639; 640; 559).
Segn. 535-539
Volume I parzialmente intonso; volume V intonso.

Muscetta, Carlo

Cultura e poesia di Giuseppe Gioachino Belli. Milano, Feltrinelli, 1961, pp. 514
Segn. 843

Il Museo di Mosca. Introduzione di I. Antonova. Testi di K.M. Malizkaia. Traduzione di M. e O. Dalai.

Milano, Garzanti, 1963, pp. 208 con illustrazioni.
Segn. 2274

La musica nel 20° secolo: convegno internazionale di musica contemporanea. Roma, 4-14 aprile 1954. A cura di A.M. Bonisconti.

s.l. (ma: Torino), ERI, 1954, pp. 79.
Segn. 1432

Musset, Alfred de

La confession d’un enfant du siècle. Paris, Flammarion, s.d. («Les meilleurs auteurs classiques français et étrangers»), pp. 355.
Segn. 1054
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «sett. 1917». Sottolineature e annotazioni.

Mussolini, Benito

Gli accordi del Laterano. Discorsi al Parlamento. Roma, Libreria del Littorio, 1929, pp. 133.
Segn. 1539
Nota di possesso autografa in data «Luglio 1929».

top

Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)

ISSN 1476-9859
ISBN 1-904371-02-7

© 2001-2025 by Andrea Cortellessa, Maria Teresa Iovinelli, Federica G. Pedriali & EJGS. Previously published in Andrea Cortellessa & Giorgio Patrizi (eds), La biblioteca di Don Gonzalo. Il Fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo (Rome: Bulzoni, 2001), I, 27-264.
artwork © 2001-2025 by G. & F. Pedriali.
framed image: after Giuseppe Arcimboldo, The Librarian, c. 1566, Skoklosters, Bålsta, Sweden.

The digitisation and editing of this file were made possible as part of a research project funded by the Carnegie Trust for the Universities of Scotland.

All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.

EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals. EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use.

Dynamically-generated word count for this file is 6880 words, the equivalent of 20 pages in print.