![]() |
Il Fondo Gadda
Biblioteca del Burcardo
Catalogo a cura di Andrea Cortellessa & Maria Teresa Iovinelli
Approntato per EJGS da Federica G. Pedriali
A | B |
C |
D-E-F |
G-H-I-J-K | L-M
N-O-P |
Q-R-S | T-U-V-W-Y-Z |Riviste
D - E - F
Da Costa Andrade, Edward NevilleIsaac Newton. La vita e le opere. Traduzione di G. Tonini. Bologna, Zanichelli, 1965 (Biblioteca di monografie scientifiche»: 15), pp. 111.
Segn. 2073
Daiches, David
Storia della letteratura inglese. Traduzione di R. Anzilotti, M. Leardi, G. Marzano, G. Raboni, A. Bertolucci. Appendice biobibliografica a cura di M. Leardi. Milano, Garzanti, 1970, 2 volumi (pp. 821; 945 con illustrazioni).
Segn. 1337-1338
D’Alicandro, Giuseppe Maria
Cesare Battisti nel mio ricordo fanciullo. Prefazione di I. Cappa. Milano, Mediolanum, 1928, pp. 15.
Segn. Op. 77
D’Amato, Ferdinando
Il pensiero di Enrico Bergson. s.l., Il Solco, 1921 («Biblioteca di cultura filosofica»), pp. 388. Segn. 1938
Parzialmente intonso.
D’Ancona, Alessandro – Bacci, Orazio
Manuale della letteratura italiana. Firenze, Barbera, 1913-15, 5 volumi (pp. XII-704; 713; 671; 670; 849).
Segn. 783-787
Sottolineature e annotazioni.
Il fuoco. Roma, Vittoriale degli Italiani, 1942 («Opere di Gabriele d’Annunzio»: 7), pp. 519.
Segn. 330
Id.
In morte di Giuseppe Verdi: Canzone: preceduta da un’orazione ai giovani. Milano, Treves, 1901 pp. 28.
Segn. 332
Id.
L’innocente. Roma, Vittoriale degli Italiani, 1942 («Opere di Gabriele d’Annunzio»: 4), pp. 397.
Segn. 331
Id.
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. Roma, L’Oleandro, 1934, pp. 1008.
Segn. 335
Parzialmente intonso.
Id.
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi: Libro quarto: Merope. Le canzoni delle gesta d’oltremare. Milano, Treves, 1915, pp. 213.
Segn. 334
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «novembre 1917».
Id.
La Leda senza cigno. Racconto seguito da una licenza. Milano, Treves, 1927, 3 volumi (pp. 569 complessive).
Segn. 336-338
Intonso.
Id.
Lettera ai Dalmati. Venezia, Associazione Nazionale Trento e Trieste, 1919, pp. 44.
Segn. 339
Id.
Il libro delle Vergini. Como, Soc. Ed. Roma, s.d. («Biblioteca dei grandi autori»: 2), pp. 191.
Segn. 340
Segnalibro inserito.
Id.
Notturno. Roma, Vittoriale degli Italiani, 1940 («Opere di Gabriele d’Annunzio»: 35), pp. XVI-339
Segn. 341
Parzialmente intonso.
Id.
Novelle della Pescara. Roma, Vittoriale degli Italiani, 1942 («Opere di Gabriele d’Annunzio»: 2), pp. 434.
Segn. 342
Intonso.
Id.
Il piacere. Milano, Treves, 1915, pp. VII-449 .
Mancano le pp. 225-432.
Segn. 344
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «ottobre 1916».
Id.
Il piacere. Roma, Vittoriale degli Italiani, 1942 («Opere di Gabriele d’Annunzio»: 3), pp. 502.
Segn. 343
Parzialmente intonso.
Id.
Le vergini delle rocce. Roma, Vittoriale degli Italiani, 1941 («Opere di Gabriele d’Annunzio»: 15), pp. 313.
Segn. 345
Intonso.
Da Ponte, Lorenzo
Don Giovanni. Sesto S. Giovanni, Barion, 1933, pp. 32.
Libretto per l’opera di Wolfgang Amadeus Mozart.
Segn. 1443
Dariès, Georges
Mécanique, hydraulique, thermodynamique. Paris, Dunod et Vicq, 1896 («Bibliothèque du conducteur de travaux publics»), pp. VIII-376.
Segn. 2066
D’Arzo, Silvio
Casa d’altri. Con un ricordo di G. Degani. Firenze, Sansoni, 1953 («Biblioteca di Paragone»: 6), pp. 90.
Segn. 346
Daudet, Alphonse
Tartarino di Tarascona. Xilografie di A. Meraviglia. Traduzione e note di V. Feroci. Milano, Bietti, 1939 («Classici del ridere»: 98), pp. 191.
Segn. 981
Intonso.
Davanzati, Bernardo
Le opere. Note di E. Bindi. Firenze, Le Monnier, 1853, 2 volumi (pp. LXXXII-513; VIII-696).
Segn. 347-348
Da Verona, Guido
Il Cavaliere dello Spirito Santo. Storia di una giornata. Milano, Baldini e Castoldi, 1915, pp. 238.
Segn. 349
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «luglio 1917».
Id.
Colei che non si deve amare. Milano, Baldini e Castoldi, 19153, pp. 411.
Segn. 350
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «3 agosto 1916».
Id.
La vita comincia domani. Milano, Baldini e Castoldi, 1913, pp. 454.
Segn. 351
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «febbraio 1916».
Davidsohn, Roberto
Storia di Firenze. Firenze, Sansoni, 1910, 2 volumi (pp. VII-1286 complessive, con illustrazioni).
Segn. 1511-1512
Intonsi.
Dawson, Christopher
La formazione dell’unità europea. Dal secolo V al XI. Traduzione non indicata. Torino, Einaudi, 1939 («Biblioteca di cultura storica»: 7), pp. 283.
Segn. 1746
D’Azeglio, Massimo
I miei ricordi. A cura di G. Biagi. Con uno scritto di G. Capponi. Firenze, Sansoni, 1924 («Biblioteca scolastica di classici italiani»), pp. XVI-444.
Segn. 352
Parzialmente intonso.
Deakin, Frederick William
Storia della Repubblica di Salò. Traduzione di R. De Felice, F. Golzio e O. Francisci. Torino, Einaudi, 1963 («Biblioteca di cultura storica»: 76), pp. XII-795.
Segn. 1513
Debenedetti, Giacomo
Radiorecita su Proust. Roma, Macchia, 1952, pp. 66.
Segn. 353
Dedica dell’autore.
Id.
Saggi critici.
Firenze, Edizioni di Solaria, 1929 («Quaderno tredicesimo»), pp. 301.
Segn. 788
Id.
Saggi critici. Nuova serie. Milano, Mondadori, 19552 («Biblioteca contemporanea Mondadori»: 21), pp. 412.
Segn. 789
De Biasi, Mario – Gadda Conti, Piero
La Brianza. Fotografie di L. Camusso. Roma, Edizioni dell’Automobilista, 1966, pp. IX-115.
Segn. 2267
Dedica di Piero Gadda Conti in data 15.6.1967.
De Filippis, Salvatore
Il Fucino ed il suo prosciugamento. Città di Castello, Lapi, 1893, pp. 67 con illustrazioni.
Segn. Op. 82
Sottolineature e annotazioni.
Defoe, Daniel
Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders. A cura di C. Pavese. Torino, Einaudi, 1938 («Narratori stranieri tradotti»: 2), pp. IX-294.
Segn. 1251
Id.
La peste a Londra. Traduzione di E. Vittorini. Introduzione di E. Radius. Milano, Bompiani, 1939 («Grandi ritorni»), pp. XVI-249.
Segn. 1250
Id.
Robinson Crusoè. Traduzione di O. Previtali. Con una nota di P. Lecaldano. Milano, Rizzoli, 1950 («Biblioteca universale Rizzoli»: 124-129), pp. 572.
Segn. 1252
De Giorgi, Elsa
Un coraggio splendente. Milano, Sugar, 1964, pp. 159.
Segn. 355
Ead.
L’innocenza. Venezia, Sodalizio del Libro, 1960 («La sfera»: 7), pp. 133.
Segn. 356
Ead.
Sangue + fango = logos passione. Roma, Giuntoli, 1973, pp. 8
Programma di spettacolo al Teatro Il Castello
Segn. Op. 19
Dedica dell’autrice.
De Gironcoli, Franco
Elegie in friulano. Treviso, Edizioni di Treviso-Libreria Canova, 1951, pp. 84.
Segn. 430
Dedica dell’autore. Intonso.
De Leva, Giuseppe
Sommario della storia dei popoli antichi. Padova, Bianchi, 1855, pp. 566.
Segn. 1453
Nota di possesso autografa di Adele Gadda. Sottolineature e annotazioni minime.
Delfini, Antonio
Misa Bovetti e altre cronache. Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1960 («Narratori»: 1), pp. 99.
Segn. 357
Id.
Modena 1831, città della Chartreuse. Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1962 («Narratori»: 5), pp. 130.
Esemplare n. 947/1000.
Segn. 358
Id.
I racconti. Milano, Garzanti, 1963 («Collezione di letteratura»), pp. 246.
Segn. 359
Id.
Il ricordo della Basca. Firenze, Parenti, 1938 («Collana di «Letteratura»: Romanzi e racconti»), pp. 187.
Segn. 360
Dedica dell’autore.
De Libero, Libero
Eclisse. Roma, Edizioni della Cometa, 1940 («Edizioni della Cometa»: 7), pp. 65.
Esemplare n. 101/300.
Segn. 361
Della Casa, Giovanni
Se s’abbia a prender moglie. Traduzione di U.E. Paoli. Firenze, Le Monnier, 19463 («Collana in ventiquattresimo»), pp. 228.
Segn. 362
Della Montagna, Lupo
Il Trentino, la Venezia Giulia e la Dalmazia nel Risorgimento italiano. Prefazione di S. Barzilai. Milano, Risorgimento, 1914, pp. X-184.
Segn. 1531
Della Pergola, Paola
I Carracci. Roma, Istituto Nazionale L.U.C.E., 1932 («L’arte per tutti»), pagine non numerate con illustrazioni.
Segn. 2177
Dell’Arco, Mario
Er gusto mio. Disegni di A. Ciarrocchi. Roma, Tip. Bardi, 1953, pp. 62.
Esemplare n. 311/444. Con un «glossarietto».
Segn. 363
Dedica dell’autore.
Id.
Marziale per un mese. Premessa di E. Paratore. Roma, Tip. Andreocci, 1963, pp. 82.
Segn. 364
Dedica dell’autore.
Id.
Omaggio a Esopo. Roma, Il Nuovo Belli, 1959 («Il corso»: 3), pp. 29.
Segn. 365
Dedica dell’autore. Annotazioni.
Id.
La peste a Roma. Roma, Tip. Bardi, 1952, pp. XV-72.
Edizione numerata di 33 copie. Con un «glossarietto».
Segn. 366
Dedica dell’autore in data 10.1953.
Id.
Taja ch’è rosso. Poesie romanesche. Prefazione di A. Baldini. Roma, Migliaresi, s.d., pp. 64.
Con un «glossarietto».
Segn. 367
Dedica dell’autore.
Id.
Tormarancio. Roma, Tip. Bardi, 1950, pp. 68.
Esemplare n. 288/333. Con un «glossarietto».
Segn. 368
Dedica dell’autore.
Del Pizzo, Giovanni
L’iconicella. Nuovi idilli. Modena, Guanda, 1941, pp. 228.
Segn. 369
Id.
Passeggeri del colle. Idilli. Modena, Guanda, 1937, pp. 181.
Segn. 370
Dedica dell’autore ad A. Gargiulo. Sottolineature e annotazioni.
Id.
Trapasso di stagione. Modena, Guanda, 1951, pp. 149.
Segn. 371
Del Re, Niccolò
La curia romana. Lineamenti storico-giuridici. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 19522 («Lettere di pensiero e d’arte»), pp. 335.
Segn. 1514
De Martino, Ernesto
Sud e magia. Milano, Feltrinelli, 1959 (I fatti e le idee»: 13), pp. 205 con illustrazioni.
Segn. 2158
De Mattei, Rodolfo
Polvere di Roma. Firenze, Parenti, 1938 («Collezione di «Letteratura». Saggi e memorie»), pp. 215.
Esemplare n. 50/200.
Segn. 372
Intonso.
Denis, Ferdinando
Portogallo. Traduzione di A.F. Falconetti. Venezia, Antonelli, 1850 («L’universo, storia e descrizione di tutti i popoli»), pp. 218.
Segn. 3259
De Pisis, Filippo
Poesie. Firenze, Vallecchi, 1942, pp. 170.
Segn. 373
Parzialmente intonso.
La Deposizione. Beato Angelico. Presentazione di F. M. Perkins.
Firenze, Electa, 1948 («Collana Le Vette»: 4), pp. 47 con illustrazioni.
Segn. 2217
De Robertis, Giuseppe
Saggio sul Leopardi. Firenze, Vallecchi, 1944, pp. 249.
Segn. 790
Dedica dell’autore in data 3.1944.
De Roberto, Federico
I Viceré. Milano, Garzanti, 1959 («Romanzi moderni Garzanti»), pp. 655.
Segn. 374
De Ruggiero, Guido
L’esistenzialismo. Aggiunta alla prima edizione dei Filosofi del Novecento. Bari, Laterza, 1943, pp. 54.
Segn. 1939
Id.
La filosofia contemporanea. Bari, Laterza, 1942 («Biblioteca di cultura moderna»), pp. 459.
Segn. 1940
De Sanctis, Francesco
La scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli. A cura di C. Muscetta e G. Candeloro. Torino, Einaudi, 1953 («Opere di Francesco De Sanctis»: 11), pp. LIX-425.
Segn. 795
Id.
Mazzini e la scuola democratica. A cura di C. Muscetta e G. Candeloro. Torino, Einaudi, 1951 («Opere di F. De Sanctis»: 12), pp. LI-238.
Segn. 794
Id.
Saggi critici. Saggi, nuovi saggi, scritti critici e vari raccolti in quattro volumi. A cura di P. Arcari. Milano, Treves, 1924 («Biblioteca storica»), 3 volumi (pp. 312; 332; 328).
Manca il volume 4.
Segn. 797-799
Id.
Saggio critico sul Petrarca. A cura di N. Gallo. Introduzione di N. Sapegno. Torino, Einaudi, 1952 («Opere di Francesco De Sanctis»: 6), pp. XXI-266.
Segn. 796
Id.
Storia della letteratura italiana. Milano, Istituto Editoriale Italiano, s.d. («Classici italiani»), 3 volumi (pp. 331; 251; 243).
Segn. 791-793
Nota di possesso autografa.
Descartes, René
Discorso sul metodo. Traduzione di A. Tilgher. Bari, Laterza, 1913 («Classici della filosofia moderna»: 16-17), 2 volumi (pp. 331; 310).
Segn. 1826-1827
Id.
I principi della filosofia. Traduzione di A. Tilgher. Bari, Società Tipografica Editrice Barese, 1914 («Classici delle scienze e della filosofia»), pp. 274.
Segn. 1828
Parzialmente intonso.
Descrizione delle sale accademiche al Boe del Liviano. A cura di C. Anti.
Padova, Officine grafiche STEDIV, 1950 («Università di Padova»), pp. 44 con illustrazioni.
Segn. 2308
De Stefani, Livia
Gli affatturati. Milano, Mondadori, 1953 («La medusa degli italiani»: 98), pp. 212.
Segn. 375
Ead.
La vigna di uve nere. Milano, Mondadori, 1953 («La medusa degli italiani»: 83), pp. 211.
Segn. 376
De Tullio, Giovanni
Manuale per l’ufficiale in pace e in guerra. Milano, Casati, 1914-15, 3 volumi (pp. XII-361; XII-205; VIII-350).
Segn. 2168-2170
Deutscher, Isaac
Il profeta disarmato: Leone Trotsky 1921-1929. Traduzione di M.E. Morin. Milano, Longanesi, 1961 («Il Cammeo»: 155), pp. 640.
Segn. 1747
De Viti De Marco, Antonio
La funzione della banca. Introduzione allo studio dei problemi monetari e bancari contemporanei. Torino, Einaudi, 19362 («Problemi contemporanei»: 2), pp. 116.
Segn. 2009
Intonso.
Diano, Carlo
Forma ed Evento. Principi per una interpretazione del mondo greco. Venezia, Neri Pozza, 1952 («Problemi di critica antica e moderna»: 1), pp. 81 con illustrazioni.
Due copie.
Segn. 25-26
Diccionario de la literatura española. A cura di G. Bleiberg e J. Marias.
Madrid, Revista de Occidente, 19532, pp. 926.
Segn. 937
XVIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte 1932: Catalogo.
s.l., s.n., 1932, pp. 360 con illustrazioni.
Segn. 2208
Dickens, Charles
Le magasin d’antiquités. Traduzione di A. Des Essarts. Paris, Hachette, 1913 («Bibliothèque des meilleurs romans étrangers»), 2 volumi (pp. VIII-312; 303).
Segn. 1253-1254
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «Ottobre 1917».
Dickinson, Emily
Poesie. A cura di M. Bini. Milano, Denti, s.d. («Poesia»: 1), pp. XIX-203.
Segn. 1255
Dictionnaire de la langue française. A cura di C. Littré.
Paris, Hachette, 1873-77, 5 volumi (volumi I-II legati insieme, pp. LVI-2628 complessive; volumi III-IV legati insieme, pp. 2628 complessive; volume V, pp. IV-357+84).
Segn. 2411-2415
Dictionnaire français-grec, composé sur le plan des meilleurs dictionnaires français-latin. A cura di C. Alexandre, J. Planche e Ch.-A. Defauconpret.
Paris-Bruxelles, Belin-Mandar & Devaux, 18285, pp. L-840.
Segn. 2483
Diderot, Denis
La religiosa. A cura di F. Pivano. Torino, Einaudi, 1945 (Narratori stranieri tradotti»), pp. XII-149.
Segn. 982
Diehl, Charles
La civiltà bizantina. Traduzione di L. Cammarano. Milano, Garzanti, 19622 («Saper tutto. Enciclopedia del XX secolo»), pp. 299.
Segn. 1454
Id.
Teodora imperatrice di Bisanzio. Traduzione di G. Bertoni. Firenze, Beltrami, 1939, pp. 217.
Segn. 1455
Dieudonné, Eugène
La vie des forçats. Paris, NRF-Gallimard, 19304 («Documents bleus»: 22), pp. 254.
Segn. 983
Di Lauro, Raffaele
Le terre del Lago Tsana. Possibilità economiche attuali del Nord Ovest etiopico. Roma, Società Arti Grafiche («Sotto gli auspici dell’Istituto Coloniale Fascista»), 1936, pp. 103 con una cartina geografica in piego.
Segn. 2378
Dimier, Louis
La vie raisonnable de Descartes. Paris, Plon, 1926 («Le roman des grandes existances»: 5), pp. 281.
Segn. 1123
Di Pino, Guido
La polemica del Boccaccio. Firenze, Vallecchi, 1953, pp. 253.
Segn. 2378
Dedica dell’autore.
La Direttissima Bologna-Firenze.
Roma, Ministero Lavori Pubblici, 1934, pp. 89.
Due copie.
Segn. 2268-2269
Dizionario biografico universale. A cura di F. Predari.
Milano, Guigoni, 1867, 2 volumi (pp. 859; 1008).
Segn. 2468-2469
Dizionario della lingua italiana. A cura di N. Tommaseo e B. Bellini. Prefazione di G. Meini.
Torino, UTET, 1861, 4 volumi in 7 tomi (pp. XII-1877 complessive; 1924 complessive; 1402; LII-2052 complessive).
Segn. 2498-2504
Annotazioni minime.
Dizionario delle battaglie.
[un solo 16°, anepigrafo]
Segn. Op. 81
Deutsch-Italienisches und Italienisch-Deutsches Handwörterbuch. Nuovo dizionario portatile italiano-tedesco e tedesco-italiano. A cura di F. Valentini. Correzioni di F. Lanzinger e G. Treves.
Milano, Pirotta, 1936, 3 volumi (pp. 1278+835).
Segn. 2474-2476
Dizionario Garzanti francese-italiano italiano-francese. Diretto da U. Salati per la redazione lessicografica Garzanti diretta da G. Cusatelli con la supervisione G. Brunacci.
Milano, Garzanti, 1966, pp. 2029.
Segn. 2491
Dizionario Garzanti francese-italiano italiano-francese. Diretto da U. Salati per la redazione lessicografica Garzanti diretta da G. Cusatelli con la supervisione G. Brunacci.
Milano, Garzanti, 1966.
Estratto, con presentazione dell’opera e riproduzione delle pp. 3-10 e 995-1002
Segn. Op. 12
Dizionario italiano-spagnolo spagnolo-italiano. A cura di L. Bacci e D. Savelli.
Firenze, Barbera, 19405, 2 volumi (pp. 855; 820).
Segn. 2478-2479
Dizionario tascabile italiano-tedesco tedesco-italiano con indicazione della pronuncia secondo il sistema fonetico del metodo Toussaint-Langenscheidt. A cura di G. Sacerdote.
Milano, Hoepli, 1916, 2 volumi (pp. XXXVI-480; XXIV-480).
Segn. 2463-2464
L’evoluzione della specie umana. Traduzione di L. Pecchioli. Torino, Einaudi, 1965 («Nuova biblioteca scientifica Einaudi»: 10), pp. XV-388.
Segn. 2119
Dommarco, Alessandro
Tèmbe stòrte. Poesie in dialetto abruzzese. Roma, Tip. Edit. Romana, 1970 («Quaderni di Marsia»), pp. 40.
Esemplare n. 210/350.
Segn. 377
Intonso.
Doni, Anton Francesco
Le più belle pagine. Scelte da M. Puccini. Milano, Treves, 1932 (Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi»: 58), pp. XIV-305.
Contiene: Cicalamenti e baie da «La Zucca»; da «La Moral Filosofia»; da «I marmi»; da «I Mondi»; Dicerie; da «La Stufaiola»; Madrigali; La vita dello infame Aretino; Novelle scelte; Lettere scelte.
Segn. 378
D’Ors, Eugenio
Epopea della Spagna. Traduzione di E. Dezuani e T. Padovani. Milano, Bompiani, 1948, pp. 457 con illustrazioni.
Segn. 1587
Id.
La valle di Giosafat. Traduzione di C. Capasso. Milano, Bompiani, 1945 («Portico. Critica e saggi»), pp. 178.
Segn. 914
Dedica dell’autore.
Dos Passos, John
42e parallèle. Traduzione di N. Guterman. Paris, Grasset, 19335 («Les écrits»), pp. 477.
Segn. 1256
Dossi. A cura di C. Linati. Milano, Garzanti, 1942 («Romanzi e racconti italiani dell’800»), pp. XXI-1013.
Segn. 379
Dostoevskij, Fëdor Michajlovic
Delitto e castigo. Traduzione di A. Poliukin e D. Cinti. Milano, Sonzogno, 1930 («Collezione dei grandi autori»: 12-13), 2 volumi (pp. 313; 315).
Segn. 1360-1361
Id.
I demoni. Traduzione di A. Polledro. Torino, Slavia, 19292 («Il genio russo»), 3 volumi (pp. 295; 363; 364).
Segn. 1358 bis-1359
Id.
I fratelli Karamazov. Traduzione di A. Polledro. Torino, Slavia, 1926 («Il genio russo»: 1-4), 4 volumi (pp. 336; 314; 325; 319).
Segn. 1363-1366
Id.
I fratelli Karamàzov. Traduzione di A. Polledro. Milano, Corticelli, 1941, pp. 822.
Segn. 1362
Intonso.
Id.
Il giocatore. Traduzione di B. Del Re. Torino, Einaudi, 1941 («Narratori stranieri tradotti»), pp. X-147.
Segn. 1367
Id.
L’idiota. Traduzione di A. Polledro. Torino, Einaudi, 1942 («Narratori stranieri»: 11), pp. 637.
Segn. 1359 bis
Parzialmente intonso.
Id.
Memorie di una casa morta. Traduzione di A. Polledro. Milano, Rizzoli, 1950 («Biblioteca Universale Rizzoli»: 104-107»), pp. 362.
Segn. 1368
Id.
Povera gente. Traduzione di F. Verdinois. Lanciano, Carabba, 1917 (Scrittori italiani e stranieri»), pp. 196.
Segn. 1369
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «S. Giustina, luglio 1917».
Id.
Racconti e romanzi. Traduzione di A. Nobiloni. Introduzione di G. Zamboni. Firenze, Sansoni, 1948, pp. 720.
Segn. 1370
Id.
Umiliati e offesi. Traduzione di M. Racovska e L.G. Tenconi. Sesto S. Giovanni, Barion, 1933, pp. 475.
Segn. 1371
Parzialmente intonso.
Id.
Umiliati e offesi. Traduzione di C. Straneo. Torino, Frassinelli, 1942, pp. X-587.
Segn. 1372
Dove a Milano. Presentazione di C. Cederna.
Milano, Società Tipografica Milanese, 1965, pp. 462.
Segn. 2353
D’Ovidio, Francesco
Versificazione romanza. Poetica e poesia medioevale. Napoli, Guida, 1932 («Opere di F. D’Ovidio»: 9), 3 volumi (pp. 317; 332; 335).
Segn. 2428
Du Bois Janni, Thérèse
August Strindberg. Una biografia. Traduzione di T. Du Bois Janni e M. Janni. Milano, Mazzotta, 1970 («Testimonianze»: 8), pp. 364 con illustrazioni.
Segn. 1408
Du Bos, Charles
Approximations: 4e série. Paris, Corréa, 1948, pp. 171.
Segn. 884
Parzialmente intonso.
Dubreil, Hyacinthe
Nouveaux standards. Paris, Grasset, 1931 («Les écrits»), pp. 345.
Segn. 2010
Ducati, Pericle
Il santuario di Olimpia. Roma, Istituto Nazionale L.U.C.E., 1932 («L’arte per tutti»), pagine non numerate con illustrazioni.
Due copie.
Segn. 2179-2180
Id.
Lisippo. Roma, Istituto Nazionale L.U.C.E., 1930 («L’arte per tutti»), pagine non numerate con illustrazioni.
Segn. 2178
Id.
Storia d’Italia illustrata. I. L’Italia antica. Introduzione di P. Fedele. Milano, Mondadori, s.d. (ma: 1936) («Storia d’Italia illustrata»: 1), pp. XIV-724.
Segn. 1566
Duclos, Adolphe
Bruges en un jour. Bruges, G.Gevens-Willaert, 192018, pp. 125.
Segn. 2289
Dugas, Ludovic
Vocabulaire de psychologie. Paris, Hachette, 1920 («Résumé Aide-mémoire»), pp. 134.
Segn. 1997
Dulles, John Foster
Gli Stati Uniti e i problemi mondiali. s.l., USIS, 1953, pp. 23.
Segn. Op. 80
Dumas, Alexandre
I Borgia. Traduzione di C. Siniscalchi. Milano, Aurora, 1936, pp. 284.
Segn. 1515
Dupouy, Auguste
Géographie des lettres françaises. Paris, Colin, 1942 («Section langues et littératures»: 235), pp. 222.
Segn. 1124
Dupuy, Théodore
Un moraliste sceptique et un poète satirique du XVI siècle. Michel Montaigne et Mathurin Régnier. Milan, Lombardi, 1886, pp. 160.
Segn. 1125
Dedica dell’autore ad Adele Gadda.
Duran, Jorge Gaítan
El libertino. Bogotà, Espiral, 1954, pp. 23.
Esemplare n. 112/150.
Segn. 915
Dedica dell’autore. Intonso.
Dwelshauvers, Georges
La psychologie française contemporaine. Paris, Alcan, 1920, pp. XII, 256.
Segn. 1998
E
Eckermann, Johann Peter
Colloqui con Goethe. A cura di T. Gnoli. Firenze, Sansoni, s.d. (ma: 1947) («Mnemosyne»), pp. XXXVIII-718.
Segn. 1224-1225
Id.
Gespräche mit Goethe. A cura di H.T. Kröber. Weimar, Riepenheuser, 1918, 2 volumi (pp. 628 complessive).
Segn. 1226
Nota di possesso autografa in data «1918 - Celle. Hannover». Sottolineature minime.
Eddington, Arthur Stanley
Luci dall’infinito. A cura di R. Contu. Introduzione di G. Abetti. Milano, Hoepli, 1933, pp. XXIV-211 con illustrazioni.
Segn. 2067
Einstein, Albert
La théorie de la relativité restreinte et généralisée (mise à la portée de tout le monde). Traduzione di J. Rouvière. Prefazione di E. Borel. Paris, Gauthier-Villars, 1927 («Actualités scientifiques»), pp. XXII-120.
Segn. 2069
Gli Eleati: Frammenti.
Traduzione di M. Cardini. Lanciano, Carabba, s.d. («Cultura dell’anima»), pp. 143.
Segn. 1829
Nota di possesso autografa in data «9 marzo 1921».
Electricity in Mining.
Berlino, Siemens-Schuckertwerke, 1913, pp. XVI-196.
Segn. 2105
Eliot, Thomas Stearns
Little Gidding. Traduzione di R. La Capria e T. Giglio. s.l., Edizioni Ali, 1944 («Poesia»: 1), pp. 20.
Segn. 1257
Enciclopedia Garzanti della letteratura.
Milano, Garzanti, 1972, pp. 963.
Due copie.
Segn. 2488-2489
Enciclopedia italiana.
Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1937, Opuscolo pubblicitario, pp. 48.
Segn. Op. 13
Annotazione sull'ultima pagina.
Enriques, Federigo – Amaldi, Ugo
Geometria elementare per le scuole secondarie superiori. Parte seconda. Geometria solida. Bologna, Zanichelli, s.d. (ma: 1924), pp. 118.
Segn. 2121
Segnalibro inserito.
Environs de Paris.
Paris, Hachette, 1952 («Guide bleu»), pp. 964.
Segn. 2318
Epitteto
Il manuale. Traduzione di G. Leopardi. Con saggi delle Dissertazioni, e coi frammenti di Musonio a cura di N. Festa. Milano, Istituto Editoriale Italiano, s.d. (1913), pp. 205.
Segn. 1830
Id.
Manuel traduit du grec, avec les Commentaires de Simplicius, le nouveau manuel et le Tableau de Cébès. Traduzione di A. Dacier. Nuova edizione a cura di J.N. Belin de Ballu. Paris, Jean-François Bastien, 1790, pp. 569.
Segn. 1831
Eraclito
Frammenti e testimonianze. Introduzione e traduzione di M. Cardini. Lanciano, Carabba, 1919 («Cultura dell’anima»), pp. 135.
Segn. 1832
Ermini, Filippo
Benedetto da Norcia. Roma, Formìggini, 1928 («Profili»: 110), pp. 70.
Segn. 1786
Eschilo
Le Eumenidi. A cura di A. Bersi. Milano-Roma-Napoli, Dante Alighieri, 1929 (Raccolta di autori greci con note italiane»: 73), pp. LII-89.
Segn. 5
Id.
Orestiade. A cura di L. Traverso. Torino, Einaudi, 1949 («Universale Einaudi»: 9), pp. XXXIV-159.
Segn. 4
Id.
I Persiani. A cura di L. Traverso. Bologna, Cappelli, s.d. (ma: 1954) («Teatro di tutto il mondo»: 7), pp. 58.
Segn. 7
Id.
Il Prometeo legato. A cura di M. Barone. Milano, Dante Alighieri – Città di Castello, Lapi, 19332 («Collezione classici greci e latini»: 11), pp. 246.
Segn. 1
Id.
Le Suppliche. A cura di B. Stumpo. Torino, Paravia, s.d. (ma: 1923) («Biblioteca scolastica di scrittori greci e latini»), pp. XX-95.
Segn. 6
Intonso.
Id.
Le Supplici; I Persiani; I Sette contro Tebe; Prometeo legato. Milano, Rizzoli, 1952 («Biblioteca Universale Rizzoli»: 375-377»), pp. 268.
Due copie.
Segn. 2-3
Esercito Italiano. Comando supremo
Addestramento dei riparti all’attacco nella guerra di trincee. s.l., R. Esercito Italiano, 18 luglio 1916, pp. 7.
Segn. Op. 125
Intonso.
Id.
Clima e acque dell’Altipiano dei Sette Comuni. s.l., R. Esercito Italiano, 1916, pp. 54.
Segn. Op. 121
Id.
Criteri d’impiego della fanteria nella guerra di trincee. s.l., R. Esercito Italiano, s.d. (ma: 1916), pp. 47.
Segn. Op. 120
Id.
Impiego delle mitragliatrici. s.l., R. Esercito Italiano, 1916, pp. 13.
Segn. Op. 122
Id.
Varianti provvisorie ai n. 107, 113, 114, 116, 117 e relativi allegati del Servizio in Guerra, parte I. s.l., R. Esercito Italiano, 5 agosto 1916, pp. 14.
Segn. Op. 123-124
Due copie, di cui una intonsa.
Esiodo
Teogonia esiodea. A cura di V. Puntoni. Bologna, Zanichelli, 1917 («Raccolta di testi greci e latini per esercitazioni filologiche»), pp. XX-76.
Segn. 1969
Parzialmente intonso.
Esopo
Favole. A cura di E. Ceva Valla. Milano, Rizzoli, 1951 («Biblioteca universale Rizzoli»: 369-370), pp. 187.
Segn. 8
Espagne.
Paris, Hachette, 1952 («Les guides bleus»), pp. C-614.
Segn. 2316
Espagne Michelin.
Paris, Pneu Michelin Services de tourisme, s.d. (ma: 1960), pp. 169.
Segn. 2383
Euripide
Alcesti; Il Ciclope. A cura di C. Sbarbaro. Milano, Bompiani, s.d. (ma: 1952) («Pegaso teatrale»: 13), pp. 130.
Segn. 9
Annotazioni minime.
Exhibition of Masterpieces of European Painting XV-XVII Century. Catalogue.
Roma, Division of Fine Arts – Region IV – Allied Military Government, 1944, pagine non numerate con 208 tavole fuori testo.
Segn. 2207
F
Fabre, Alessandro
Dizionarietto della mitologia greca e romana ad uso dell’onesta gioventù italiana con un’appendice sulle principali divinità di altri popoli. Torino, Tip. Salesiana, 191826, pp. 147.
Segn. 119
Fagiolo Dell’Arco, Maurizio
Rapporto 60. Le arti oggi in Italia. Roma, Bulzoni, 1966, pp. 292.
Segn. 2226
Dedica dell’autore.
Falangola, M.E.
Fanciulle, dame e mariti in Francia nel sec. XVI. Roma, Anonima Romana Editoriale, 19353 («Biblioteca dei curiosi»), pp. 31.
Segn. Op. 3
Faldella, Giovanni
Figurine. Milano, Tipografia Editoriale Lombarda, 1875, pp. 251.
Segn. 380
Id.
Le «figurine». A cura di G. Ferrata. Milano, Bompiani, 1942 («Corona. Collezione Universale Bompiani»: 23), pp. XXIV-235.
Segn. 381
Falorsi, Guido
Storia antica. Storia greca. Livorno, Giusti, 1901 («Biblioteca degli studenti. Riassunti per tutte le materie d’esame»: 57), pp. VI-77.
Segn. 1456
Id.
Storia antica. Storia romana. Livorno, Giusti, 1901 («Biblioteca degli studenti. Riassunti per tutte le materie d’esame»: 58-59), pp. VI-176.
Segn. 1457
Falqui, Enrico
Magalottiana. Saggi tre. Urbino, Istituto d’arte di Urbino, 1948, pp. 99.
Segn. 804
Dedica dell’autore in data 1952.
Id.
Pietà per i vivi. Catania, Camene, 1950 («Studi»: 2), pp. 172.
Segn. 382
Fast, Howard
Spartacus. Traduzione di A. Veraldi. Milano, Mondadori, 1959 («Romanzi e racconti d’oggi»: 26), pp. 375.
Segn. 1258
Fatta, Corrado
Il regno di Enrico VIII d’Inghilterra. Firenze, La Nuova Italia, 1938 («Biblioteca di cultura»: 15/1-2), 2 volumi (pp. 678; 736).
Segn. 1715-1716
volume 2 intonso. Sottolineature e annotazioni.
Favorini, Egiziaca
Simone Martini. Roma, Istituto Nazionale L.U.C.E., 1933 («L’arte per tutti»), pagine non numerate con illustrazioni.
Segn. 2181
Fazio Allmayer, Vito
Lezioni sulla logica. Firenze, Le Monnier, 1920, pp. 122.
Segn. 1833
Id.
Lezioni sulla psicologia. Firenze, Le Monnier, 1920, pp. 103.
Segn. 1834
Fedro
Le favole. Traduzione di S. Spaventa Filippi. Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1929 («Collezione romana»), pp. XI-223.
Segn. 69
Id.
Le favole esopiane. A cura di A. Wittgens. Torino, Streglio, s.d. («Raccolta di scrittori classici con note italiane»), pp. 241.
Segn. 68
Annotazioni.
Fénélon, François de Salignac de la Mothe
Les aventures de Télémaque. Turin, Orgéas, 1807, pp. XXVII-386.
Segn. 986
Nota di possesso autografa di Adele Gadda.
Id.
Dialogues des morts. Suivi de quelques dialogues de Boileau, Fontenelle et D’Alembert. A cura di B. Jullien. Paris, Hachette, 1847 («Nouvelles éditions classiques»), pp. XX-563.
Segn. 985
Fenoglio, Beppe
Il partigiano Johnny. A cura di L. Mondo. Torino, Einaudi, 1968, pp. VI-372.
Segn. 384
Id.
Primavera di bellezza. Milano, Garzanti, 1959 («Romanzi moderni Garzanti»), pp. 210.
Segn. 383
Pieghe.
Ferrabino, Aldo
Cesare. Torino, UTET, 1941 («I grandi italiani»: 1), pp. 245.
Segn. 1458
Ferrari, Giuseppe
Le più belle pagine. A cura di P. Schinetti. Milano, Treves, 1927 («Le più belle pagine»), pp. XX-293.
Segn. 385
Id.
Teoria dei periodi politici. Milano, Hoepli, 1874, pp. VIII-621.
Segn. 1748
Ferraris, Galileo
Sulla teoria matematica della propagazione dell’elettricità nei solidi omogenei. Torino, Stamperia Reale, 1872, pp. X-79.
Segn. 2122
Id.
Sulle differenze di fase nelle correnti, sul ritardo dell’induzione e sulla dissipazione di energia nei trasformatori. Torino, Loescher, 1887, pp. 52 con una tavola.
Segn. 2106
Intonso.
Id.
Teoria geometrica dei campi vettori. Torino, Clausen, 1897, pp. 76.
Segn. 2107
Intonso.
Ferraro, Pietro
La nuova industria italiana del magnesio. Estratto da I quaderni di Prospettive autarchiche, anno II, 1941-XIX, pp. 23.
Tre copie.
Segn. Op. 130-132
Ferrata, Giansiro – Vittorini, Elio
La tragica vicenda di Carlo III. 1848-1858. Milano, Mondadori, 1939 («I libri verdi. Drammi e segreti della storia»: 44), pp. 365.
Segn. 1516
Grandezza e decadenza di Roma. Vol. I. La conquista dell’impero. Milano, Treves, 1927, pp. XI-526.
Segn. 1459
Annotazioni minime.
Id.
Grandezza e decadenza di Roma. Vol. II. Giulio Cesare. Milano, Treves, 1926, pp. 562.
Segn. 1460
Annotazioni.
Id.
Grandezza e decadenza di Roma. Vol. III. Da Cesare ad Augusto. Milano, Treves, 1929, pp. VIII-599
Segn. 1461
Annotazioni minime. Pieghe.
Ferretti, Giovanni
Pietro Giordani sino ai quaranta anni. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1952, pp. 315.
Segn. 805
I fiamminghi e l’Italia. Pittori italiani e fiamminghi dal XV al XVIII secolo.
Venezia, Ed. Arte Veneta, 1951, pp. 69 con 100 tavole fuori testo.
Segn. 2227
Fichte, Johann Gottlieb
Dottrina della scienza. Traduzione di A. Tilgher. Bari, Laterza, 1910 («Classici della filosofia moderna»: 12), pp. XVI-283.
Segn. 1835
Id.
Sulla missione del dotto. Traduzione di E. Roncali. Prefazione di A. Vitali. Lanciano, Carabba, 1912 («Cultura dell’anima»), pp. 159.
Segn. 1836
Ficino, Marsilio
Sopra lo amore: Il convito. Prefazione di G. Rensi. Lanciano, Carabba, 1934 («Cultura dell’anima»), pp. 160.
Segn. 1867
Filippini, Felice
Figaro ovvero Il primo torto è quello di esser morto. Saggio sul celebre personaggio di Beaumarchais. Lugano, Cenobio, 1952 («Quaderni del Cenobio»: 1), pp. 58.
Segn. 386
Dedica dell’autore.
Id.
Signore dei poveri morti. Firenze, Vallecchi, 1955 («Collana di letteratura contemporanea»), pp. 188.
Segn. 387
Filon, Augustin
Histoire de la littérature anglaise depuis ses origines jusqu’à nos jours. Paris, Hachette, 19226, pp. 644.
Segn. 1345
Parzialmente intonso. Nota di possesso autografa in data «Milano 1925».
Filosofi americani contemporanei. A cura di J.H. Muirhead.
Milano, Bompiani, 1939 («Idee nuove»: 7), pp. 342.
Segn. 1962
Filosofi inglesi contemporanei. A cura di J.H. Muirhead.
Milano, Bompiani, 1939 («Idee nuove»: 6), pp. 283.
Segn. 1963
Fini, Rodolfo
La cremazione al servizio dello Stato nel mondo di domani. Firenze, Società per la Cremazione, 1964, pp. 13.
Segn. Op. 73
Fiorani, Mario
Poesie. s.l., Il Balcone, s.d., pp. 23.
Esemplare n. 16/100.
Segn. 388
Dedica dell’autore. Intonso.
Fiore, Elio
Dialoghi per non morire. Milano, Le Noci, 1964 («Collana Jonia»: 1), pp. 105.
Segn. 389
Dedica dell’autore in data 1970.
Id.
Dialoghi per non morire. Milano, Le Noci, 1964. Presentazione del volume, pp. 4.
Segn. Op. 11
Fiorentino, Francesco
Compendio di storia della filosofia. Prefazione e appendice di A. Carlini. Firenze, Vallecchi, 19212 («Il pensiero moderno»), 3 volumi (pp. XVI-353; 349; 236).
Segn. 1943-1945
Fiori, Annibale
Handbuch der italienschen und deutschen Konversationsprache. Berlin-Schöneberg-Milano, Langenscheidt-Hoepli, 191010, pp. XIV-484.
Segn. 2432
Nota di possesso autografa in data «Rastatt (Friedrichsfeste) 4 febbraio 1918». Sottolineature e annotazioni.
Firenzuola, Agnolo
Le novelle. A cura di A. Seroni. Milano, Bompiani, 1943 («Il Centonovelle, novelliere antico e moderno»: 7), pp. XIX-151.
Con un «glossarietto».
Segn. 390
Fisher, Herbert Albert Laurens
Storia d’Europa. Traduzione di A. Prosperi. Bari, Laterza, 19483, 3 volumi (pp. 457; 409; 506).
Segn. 1749-1751
Flaubert, Gustave
L’educazione sentimentale. Storia di un giovane. Traduzione di O. Nemi. Milano, Longanesi, 1942 («La gaja scienza»: 1), pp. 525.
Segn. 987
Id.
Madame Bovary. Moeurs de province. Suivie des réquisitoires, plaidoirie et jugement du procès intenté à l’Auteur devant le Tribunal correctionnel de Paris, audiences des 31/1 et 7/2/1857. Paris, Fasquelle, s.d. («Bibliothèque Charpentier»), pp. 461.
Segn. 988
Nota di possesso autografa in data «Milano 1939». Pieghe.
Id.
La signora Bovary. Costumi di provincia. A cura di L. Bigiaretti. Torino, Einaudi, 1968 («I millenni), pp. XII-308.
Segn. 989
Flora, Francesco
Dal romanticismo al futurismo. Milano, Mondadori, 1925, pp. XL-415.
Segn. 806
Nota di possesso autografa in data «1925».
Id.
Leonardo.
Milano, Mondadori, 1952 («Biblioteca Moderna Mondadori. Serie d’arte»: 279), pp. 220 con illustrazioni.
Segn. 2196
Foch, Ferdinand
De la conduite de la guerre. La manoeuvre pour la bataille. Paris-Nancy, Berger, 19153, pp. X-494.
Segn. 2153
Fogazzaro, Antonio
Il mistero del poeta. Milano, Baldini e Castoldi, 191434, pp. 401.
Segn. 391
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «7 settembre 1917».
Id.
Piccolo mondo antico. Milano, Baldini e Castoldi, 1916, pp. 468.
Segn. 392
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «Longone al Segrino settembre 1917». Annotazioni minime.
Id.
Piccolo mondo moderno. Milano, Hoepli, 1916, pp. 461.
Segn. 393
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «Cascine Malpensa, dicembre 1917».
Id.
Il Santo. Milano, Baldini e Castoldi, 1906, pp. 477.
Segn. 394
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «ottobre 1917».
Folengo, Teofilo
Il Baldo. Traduzione di G. Tonna. A cura di G. Dossena. Milano, Feltrinelli, 1958, 2 volumi (pp. 535; 1117).
Segn. 398-399
Dedica del traduttore.
Id.
Il Baldus e le altre opere latine e volgari. A cura di U.E. Paoli. Firenze, Le Monnier, 1941, pp. VII-319.
Segn. 397
Dedica del curatore in data 16.11.1947. Parzialmente intonso. Pagina tagliata. Annotazioni.
Id.
Histoire maccaronique de Merlin Coccaie. A cura di L. Jacob. Con una nota di G. Brunet.
Paris, Garnier, 1876, pp. 378.
Segn. 395
Id.
Le opere maccheroniche di Merlin Cocai. A cura di A. Portioli. s.l., Mondovi, 1882, pp. III-239.
Segn. 396
Sottolineature. Foglio inserito con annotazione in data 1957.
Foot Moore, George
I libri del Vecchio Testamento. Traduzione di A. Pincherle. Bari, Laterza, 1924 («Biblioteca di cultura moderna»: 125), pp. 232.
Segn. 1789
Forlati, Ferdinando – Gengaro, Maria Luisa
La chiesa degli Eremitani a Padova. Firenze, Electa, 1945, pp. 56.
Segn. Op. 127
Formaggio, Dino
Van Gogh. Milano, Mondadori, 1952 (Biblioteca Moderna Mondadori. Serie d’arte»: 275), pp. 188 con illustrazioni.
Segn. 2197
Formichi, Carlo
Grammatica razionale della lingua inglese ad uso delle scuole superiori e medie. Milano, Vallardi, 19252, 2 volumi (pp. XII-218; 196).
Segn. 2433-2434
Forster, Edward Morgan
Casa Howard. Traduzione di L. Chiarelli. Prefazione di A. Lombardo. Milano, Feltrinelli, 1959 («Biblioteca di letteratura. I classici moderni»: 1), pp. 440.
Segn. 1259
Förster, Max
Manuale del costruttore. A cura di C. Albertini. Milano, Vallardi, 1919-22, 3 volumi (pp. XVI-706; XI-707-1438; XI-1439-2193).
Segn. 2139-2141
Volume I con nota di possesso autografa in data «Milano, 23 Aprile 1920»; volume II con nota di possesso autografa in data «Milano, 23 Aprile 1922»; volume III con nota di possesso autografa in data «Milano, 23 Aprile 1925».
Il gazzettino del bel mondo. A cura di C. Cordiè. Milano, Bompiani, 1942 («Corona. Collana universale Bompiani»: 8), pp. 195.
Segn. 404
Id.
Opere complete. Napoli, s.n., 1860, 2 volumi (pp. 719, 367).
Segn. 400-401
Sottolineature e annotazioni minime.
Id.
Prose. Prefazione di G. Biagi. Milano, Istituto Editoriale Italiano, s.d. (ma: 1915) («Classici italiani, terza serie»: 59), pp. 387.
Segn. 402
Nota di possesso autografa di Enrico Gadda in data «Udine, ottobre 1917».
Id.
Prose e poesie: Ortis; Odi; Sonetti; Poesie varie; I Sepolcri; Le Grazie; Prose biografiche e critiche. A cura di L. Russo. Firenze, Sansoni, 1946 («Biblioteca scolastica di classici italiani), pp. 290.
Segn. 403
Annotazioni minime.
Id.
Ultime lettere di Jacopo Ortis. A cura di C. Muscetta. Torino, Einaudi, 1942 («Universale»: 1), pp. V-173.
Segn. 405
Id.
Ultime lettere di Jacopo Ortis. Milano, Rizzoli, 1949 («Biblioteca Universale Rizzoli»: 12-13), pp. 166.
Segn. 406
Fouillée, Alfred
Histoire de la philosophie. I, II.1, II.2. Paris, Delagrave, 194015, pp. XVII-576.
Segn. 1946
Fragmente der Vorsokratiker. A cura di H. Diels.
Berlin, Weidmannsche Buchhandlung, 1922, 2 volumi (pp. XLVIII-434; XXXVIII-345).
Segn. 1941-1942
Fragmente frühgriechischer Lyrik. Traduzione di E. Peterich.
Firenze, Sansoni, s.d., pp. 76.
Segn. 22
Dedica del traduttore in data 14.1.1944.
France automobile en volume.
Paris, Hachette, 1952 («Guide bleu), pp. 688.
Segn. 2319
France, Anatole
L’Ile des pingouins. Paris, Calmann-Lévy, 1926, pp. XV-416.
Segn. 990
Franchi, Luigi
Codice penale e nuovo Codice di procedura penale. Milano, Hoepli, 19196 («Manuali Hoepli»: 230-230 bis), pp. 240.
Segn. 2036
Franchi, Raffaello
Massimo Campigli. Milano, Hoepli, 1944 («Arte moderna italiana»: 20), pp. 27 con 35 tavole fuori testo.
Esemplare n. 1331/1500.
Segn. 2190
Dedica dell’autore in data 14.9.1945.
Id.
Memorie critiche. Firenze, Parenti, 1938 («Collana di «Letteratura», saggi e memorie»), pp. 212.
Segn. 407
Parzialmente intonso.
Frank, Tenney
Virgilio. L’uomo e il poeta. Traduzione di E. Mercanti. Lanciano, Carabba, 1930, pp. VII-230.
Segn. 120
Frankfurt a. M. und Umgebung.
Berlin, Goldschmidt, 1920 («Griebens Reiseführer»: 31), pp. 70.
Segn. 2287
Frassineti, Augusto
Misteri dei ministeri. Modena, Guanda, 1952 («Collana clandestina»: 5), pp. 101.
Segn. 2173
Dedica dell’autore in data 14.10.1953.
Frénaud, André
Passage de la visitation. Paris, GLM, 1956, pp. 54.
Esemplare n. 251/500.
Segn. 991
Dedica dell’autore in data 15.1.1961. Parzialmente intonso.
Il disagio della civiltà. Traduzione di L. Giusso. s.l., Istituto Editoriale di Cultura, s.d., pp. 76.
Segn. 1991
Id.
Essais de psychanalise. Traduzione di S. Jankélévitch. Paris, Payot, 1929, pp. 320.
Segn. 1993
Pieghe, sottolineature e annotazioni.
Id.
Essais de psychanalise appliquée. Traduzione di é. Marty e M. Bonaparte. Paris, Gallimard, 1933, pp. 254.
Segn. 1990
Id.
Introduction à la psychanalise. Traduzione di S. Jankélévitch. Paris, Payot, 1929 («Bibliothèque scientifique»), pp. 496.
Segn. 1994
Sottolineature.
Id.
La psychopathologie de la vie quotidienne. Application de la psychanalyse a l’interprétation des actes de la vie courante. Traduzione di S. Jankélévitch. Paris, Payot, 1926 («Bibliothèque scientifique»), pp. 321.
Segn. 1995
Parzialmente intonso.
Id.
Totem e tabù. Traduzione di E. Weiss. Bari, Laterza, 1946, pp. VII-167.
Segn. 1992
Freycinet, Charles-Louis de Saulces de
Dell’esperienza in geometria. Traduzione di G. Fazzari. Prefazione di G. Scorza. Palermo, Libreria Internazionale Reber-Tip. De Luca-Lao, 1912 («Biblioteca del Pitagora»: 1), pp. XVI-119.
Segn. 2068
Freyre, Gilberto
Padroni e schiavi. Traduzione di A. Pescetto. Introduzione di F. Braudel. Torino, Einaudi, 1965, pp. XV-544.
Segn. 1736
Frigerio, Federico
La cupola della cattedrale di Como e le sue vicende. Como, Nani, 1935, pp. 36 con 37 tavole di illustrazioni, 2 copie, una con dedica dell’Autore.
Segn. Op. 128-129
Frison-Roche, Roger
Il ponte di neve. Traduzione di R. Ortolani. Milano, Garzanti, 1953 («Romanzi moderni Garzanti»), pp. 286.
Segn. 992
Dedica del traduttore.
Frisoni, Gaétan
Manuel de correspondance commerciale française. Accompagnée de fac-similés des différents documents d’usage quotidien. Milano, Hoepli, 19194 («Manuali Hoepli), pp. XX-525.
Con un dizionario del linguaggio commerciale e marittimo.
Segn. 2034
Fuchs, Paul
Clef de la grammaire russe. Francfort, Jugel, 18742, pp. 136.
Segn. 2437
Fucini, Renato
Poesie. Cento sonetti in vernacolo pisano: nuove poesie. Firenze, Barbera, 1876, pp. 158.
Segn. 408
Id.
Le veglie di Neri. Prefazione di E. Allodoli; illustrazioni di G. Costetti. Firenze, Vallecchi, 1924 («Classici italiani commentati»), pp. 168.
Segn. 410
Intonso.
Id.
Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana. Milano, Trevisini, 1935, pp. 239.
Segn. 409
Fustel de Coulanges, Numa-Denis
La città antica. Studi sul culto, il diritto, le istituzioni di Grecia e di Roma. A cura di G.E. Calapaj. Bari, Laterza, 1925 («Biblioteca di cultura moderna»: 127), 2 volumi (pp. XX-325; 245).
Segn. 1462-1463
Il Futurismo, il Novecentismo. A cura di E. Falqui.
Torino, ERI-1953 («Saggi»: 5), pp. 130.
Segn. 803
Published by The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
ISSN 1476-9859
ISBN 1-904371-02-7
© 2001-2025 by Andrea Cortellessa, Maria Teresa Iovinelli, Federica G. Pedriali & EJGS. Previously published in Andrea Cortellessa & Giorgio Patrizi (eds), La biblioteca di Don Gonzalo. Il Fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo (Rome: Bulzoni, 2001), I, 27-264.
artwork © 2001-2025 by G. & F. Pedriali.
framed image: after Giuseppe Arcimboldo, The Librarian, c. 1566, Skoklosters, Bålsta, Sweden.
The digitisation and editing of this file were made possible as part of a research project funded by the Carnegie Trust for the Universities of Scotland.
All EJGS hyperlinks are the responsibility of the Chair of the Board of Editors.
EJGS is a member of CELJ, The Council of Editors of Learned Journals. EJGS may not be printed, forwarded, or otherwise distributed for any reasons other than personal use.
Dynamically-generated word count for this file is 6157 words, the equivalent of 18 pages in print.